InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tronti scrive “Lenin in Inghilterra”

||||
||||

Nel febbraio del 1964 nasce “Classe Operaia” da una costola dei “Quaderni Rossi” vera e propria alba dell’operaismo italiano. Questa nuova rivista diretta da Mario Tronti aveva come nodo centrale “il problema dell’organizzazione politica di classe operaia e dell’intervento teorico pratico per iniziare ad attuarla”. (L’orda d’oro)

“Classe Operaia” nasceva dentro al clima scaturito dai fatti di Piazza Statuto a Torino nel 1962, quella nuova eccedenza che aveva iniziato a tracciare la propria voglia di conflitto era tutta da scoprire, da analizzare e da ricercare nel suo interno. Un’eccedenza determinata non dalla classe operaia come soggetto tipico e mitizzato dell’ortodossia marxista, ma dall’organizzarsi di un nuovo soggetto, l’operaio massa con le sue caratteristiche e le sue contraddizioni.

L’operaio massa fuggiva a molte delle logiche di cui il PCI del dopoguerra era stato fautore partecipando al processo di “democraticizzazione”, le necessità di un conflitto sociale che rispondesse ai bisogni di salario e diritti si facevano sempre più ampie e diffuse. Lo strumento del partito inteso alla maniera terzinternazionalista e del sindacato erano ormai superati ed incapaci di rispondere alle esigenze della classe operaia.

I lavoratori in lotta esprimevano il proprio antagonismo sempre di più attraverso strumenti di lotta radicali e organizzazioni autonome ed autorganizzate, in questo clima era necessario lavorare su nuovi livelli e capire come stare fuori dall’ideologia e dentro i movimenti.

“Classe Operaia” diede il suo forte contributo attraverso gli scritti di Mario Tronti, di Toni Negri e di Romano Alquati, inventore dello strumento della con ricerca.

Scarica in allegato l’articolo Lenin in Inghilterra da Classe operaia – gennaio 1964

Guarda “Futuro anteriore -#2 Dai “Quaderni Rossi” a Piazza Statuto – corso sull’operaismo di Gigi Roggero –“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

lenin in inghilterratronti

Accadeva Oggi

  1. 1943

    Immagine di copertina per il post

    Rivolta nel lager di Sobibor

    ORGANIZZÒ L’UNICA RIVOLTA CHE EBBE SUCCESSO IN UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO: LA STORIA DI ALEKSANDR PECERSKIJ, SOLDATO INTERNATO E PARTIGIANO. Il piano originale che Aleksandr Aronovic Pecerskij aveva organizzato per tentare una fuga in massa dal campo di sterminio di Sobibór prevedeva che i rivoltosi avrebbero dovuto avvicinare – e uccidere – più ufficiali delle […]

  2. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Corteo antifascista a Roma

    14 ottobre 1977: a Roma si tiene un grosso corteo antifascista, indetto pochi giorni prima dalla “giunta rossa”. In piazza, però, non ci sono solo i partiti, ma anche tante altre persone, giovani e giovanissimi, studenti e militanti, che credono che in quella giornata sia necessario qualcosa di più di una semplice sfilata per le […]

  3. 1983

    Immagine di copertina per il post

    Action Directe

    14 ottobre 1983 L’anno ’77 è segnato dall’emergenza del movimento autonomo europeo e dal suo legame con le offensive della guerriglia in Germania e Italia. In Francia, dei militanti rivoluzionari provenienti da numerose e diverse esperienze francesi e straniere, dopo il ’68, iniziano un processo pratico di convergenza e stabiliscono un coordinamento politico-­militare interno al […]