InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tronti scrive “Lenin in Inghilterra”

||||
||||

Nel febbraio del 1964 nasce “Classe Operaia” da una costola dei “Quaderni Rossi” vera e propria alba dell’operaismo italiano. Questa nuova rivista diretta da Mario Tronti aveva come nodo centrale “il problema dell’organizzazione politica di classe operaia e dell’intervento teorico pratico per iniziare ad attuarla”. (L’orda d’oro)

“Classe Operaia” nasceva dentro al clima scaturito dai fatti di Piazza Statuto a Torino nel 1962, quella nuova eccedenza che aveva iniziato a tracciare la propria voglia di conflitto era tutta da scoprire, da analizzare e da ricercare nel suo interno. Un’eccedenza determinata non dalla classe operaia come soggetto tipico e mitizzato dell’ortodossia marxista, ma dall’organizzarsi di un nuovo soggetto, l’operaio massa con le sue caratteristiche e le sue contraddizioni.

L’operaio massa fuggiva a molte delle logiche di cui il PCI del dopoguerra era stato fautore partecipando al processo di “democraticizzazione”, le necessità di un conflitto sociale che rispondesse ai bisogni di salario e diritti si facevano sempre più ampie e diffuse. Lo strumento del partito inteso alla maniera terzinternazionalista e del sindacato erano ormai superati ed incapaci di rispondere alle esigenze della classe operaia.

I lavoratori in lotta esprimevano il proprio antagonismo sempre di più attraverso strumenti di lotta radicali e organizzazioni autonome ed autorganizzate, in questo clima era necessario lavorare su nuovi livelli e capire come stare fuori dall’ideologia e dentro i movimenti.

“Classe Operaia” diede il suo forte contributo attraverso gli scritti di Mario Tronti, di Toni Negri e di Romano Alquati, inventore dello strumento della con ricerca.

Scarica in allegato l’articolo Lenin in Inghilterra da Classe operaia – gennaio 1964

Guarda “Futuro anteriore -#2 Dai “Quaderni Rossi” a Piazza Statuto – corso sull’operaismo di Gigi Roggero –“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

lenin in inghilterratronti

Accadeva Oggi

  1. 1793

    Immagine di copertina per il post

    Olympe De Gouges

    Uomo, sei capace d’essere giusto? È una donna che ti pone la domanda; tu non la priverai almeno di questo diritto. Dimmi: chi ti ha concesso la suprema autorità di opprimere il mio sesso? La tua forza? Il tuo ingegno? Osserva il creatore nella sua saggezza; scorri la natura in tutta la sua grandezza, di […]

  2. 1917

    Immagine di copertina per il post

    Alessandro Ruffini il soldato fucilato per un sigaro

    L’artigliere fucilato per un sigaro A dare l’ordine di fucilazione del giovane soldato Alessandro Ruffini fu il generale Graziani che rivendicò in seguito il gesto come esemplare per ottenere l’obbedienza dell’esercito allo sbando dopo CaporettoManca un anno all’armistizio di Villa Giusti, la cui entrata in vigore, il 4 novembre 1918, segnerà la vittoria italiana nella […]

  3. 1981

    Immagine di copertina per il post

    Salvatore Rudilosso ucciso durante una rapina

    Salvatore Rudilosso, militante rivoluzionario, viene ucciso durante una rapina ad una gioielleria a Ponte S. Pietro (Bergamo) mentre cerca di soccorrere un suo compagno ferito a morte. Salvatore nasce il 7 aprile 1956 a Floridia, una cittadina in provincia di Siracusa, e si trasferisce a Catania con la famiglia subito dopo aver conseguito la licenza […]