InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’ETA uccide il giurista Tomas y Valiente

||||
||||

Il 14 febbraio 1996 viene ucciso Francisco Tomas y Valiente, ex presidente della Corte Costituzionale spagnola e professore di diritto all’Università autonoma di Madrid. Tomas y Valiente viene freddato nel suo studio con tre colpi alla testa da Juan Antonio Olarra Guridi, conosciuto col nome di battaglia di Oskargi, il quale poi fugge con un auto che parcheggia in una strada di periferia della borgata di Fuencarral, poco lontano dalla strada principale che porta all’Università autonoma e che fa saltare in aria qualche minuto dopo aver terminato l’azione, senza provocare danni né vittime. Nei giorni seguenti si sprecarono i commenti di politici ed esperti dell’antiterrorismo, subito pronti a trasformare l’atto in un deliberato attacco alla democrazia e alle istituzioni spagnole, senza nemmeno prendere in considerazione la feroce repressione a cui erano sottoposti tutti gli abitanti dei Paesi Baschi, a prescindere dalla loro militanza politica nell’ETA. Passeranno infatti solo pochi anni prima che venga approvata una proposta comune di popolari e socialisti per chiedere al governo di presentare al Tribunal Supremo la richiesta di messa al bando di Batasuna (già Herri Batasuna ed Euskal Herritarrok), considerato il braccio politico dell’ETA.

Anche José Maria Aznar, leader del Partito popolare, rimasto illeso dopo l’esplosione di un’autobomba piazzata sul suo percorso dall’ETA nel 1995, non perse tempo per schierarsi dalla parte del terrorismo di stato, aggiungendo che gli indipendentisti «non riusciranno a raggiungere il loro obiettivo, non riusciranno neanche con la provocazione a rovinare i sentimenti di amore e vicinanza dell’insieme degli spagnoli per i Paesi Baschi, che loro dicono di voler liberare ma invece non fanno che torturare, soggiogare e impoverire», proprio durante il periodo di maggiore “vicinanza” ad Euskal Herria da parte delle forze armate spagnole e dei corpi speciali dei GAL.

Il 17 settembre 2002, appena tre giorni dopo l’oceanica manifestazione a Bilbao contro l’ordinanza del giudice Baltasar Garzon che di fatto sospendeva tutte le attività di Batasuna, le teste di cuoio dell’antiterrorismo francese arrestarono a Bordeaux Juan Antonio Olarra “Oskargi” Guridi, considerato il capo militare dell’ETA e Ainhoa Mujica Goñi, sua compagna e anch’essa membro della Direzione Strategica dell’organizzazione indipendentista.

Guarda “La historia de ETA en 2 minutos“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

14 febbraioetavaliente

Accadeva Oggi

  1. 1913

    Immagine di copertina per il post

    Muore August Bebel

    ” Non esiste liberazione dell’umanità senza indipendenza sociale e uguaglianza di genere “. August Bebel (1840-1913) è stato uno dei leader più influenti del socialismo tedesco e internazionale tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, che ha combattuto per la giustizia sociale e la liberazione delle donne. Il libro di Bebel del […]

  2. 1968

    Immagine di copertina per il post

    Alekos Panagulis e l’attentato a Papadopoulos

    Il 13 agosto 1968 il poeta e rivoluzionario Alexandros Panagulis, insieme ad altri compagni della «Resistenza greca», mette in scena nei pressi di Varkiza l’attentato al dittatore Georgios Papadopoulos, salito al potere con un colpo di Stato militare, detto “dei colonelli”, nell’aprile del ’67. Alexandros (Alekos per gli amici – e per la polizia), nato […]

  3. 1977

    Immagine di copertina per il post

    Frammenti di vita di un comunista

    13 agosto Il Fronte comunista combattente Ma cosa è stato il Fronte comunista combattente (Fcc) nell’esperienza dei Collettivi politici veneti? Il Fcc nasce come ulteriore articolazione dei livelli d’organizzazione, i militanti sono scelti in base al ruolo di responsabilità politica complessiva che rappresentano nell’organigramma dei Collettivi e in base all’equilibrio e consapevolezza dimostrati sul campo […]