InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lama cacciato dalla Sapienza

||||
||||

E’ il 17 febbraio 1977, il giorno scelto da Pci e sindacato per dare una sferzata che lasci il segno a quel movimento di estremisti che ha occupato la Sapienza di Roma.

Perché questa scelta? Perché gridare in università che il movimento è composto di fascisti, e sbandierare il vessillo “della politica dei sacrifici” nella casa del “tutto e subito”? Diverse sono le interpretazioni. Chi del Pci ricorda quell’evento, parla di una leggerezza politica, di un errore di analisi, di non aver compreso che in università non c’erano piccoli gruppi autonomi, ma un movimento che già allora avrebbe salvato ben poco dell’esperienza fascista. Ma forse è più saggio pensare che all’interno della dirigenza si volesse cauterizzare quella ferita che il movimento aveva aperto nella base sociale del partito, sospingendo “quelli del ’77” su posizioni radicali che ne limitassero il contagio.

Ben prima di quel giorno si era cercato ghettizzare, isolare e rinchiudere il movimento in università; poi di presentare il Pci come il solo portatore reale dell’interesse di classe, e quindi l’unico legittimato a rappresentarla; dopo la cacciata di Lama si decide che nel movimento ci sono i buoni e gli autonomi.

La mattina del 17 febbraio, studenti e lavoratori dei collettivi fronteggiano il servizio d’ordine di Lama. L’aria è tesa, scandita dal coro “sa-cri-fi-ci!” degli indiani metropolitani, che hanno issato un fantoccio del segretario della CGIL con scritto “nessuno lama”. E poi succede, anche se nessuno nell’assemblea del giorno prima se lo sarebbe potuto aspettare.

“Ci fu uno sciocco servitore del servizio d’ordine del Pci […] che brandiva un estintore enorme e stupidamente cominciò a scaricarlo sugli studenti… Quello fu il segnale per mandarli affanculo definitivamente.” (V. Miliucci in un’intervista a C. Del Bello).

Succede che Lama è costretto a correre giù dal furgone e darsela a gambe, incalzato dall’attacco dei compagni. C’è chi se lo ricorda sconvolto e sudato, preoccupato di venire catturato dagli autonomi.

Il capo delle “giubbe blu”, del legittimo e regolare esercito di classe, messo in fuga dagli “indiani”, dai dissidenti, dalla classe.

Ed ero già vecchio quando vicino a Roma a Little Big Horn,

Capelli Corti generale ci parlò all’università,

dei fratelli “tute blu” che seppellirono le asce.

Ma non fumammo con lui, non era venuto in pace.

E a un dio “fatti il culo” non credere mai.

Coda di lupo _ F. De Andrè

Guarda “Lama all’università – Roma, 17 febbraio 1977“:

Guarda “La cacciata di Lama 17 febbraio 1977 (1/6)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

17 febbraiolamaromasapienzauniversità

Accadeva Oggi

  1. 1934

    Immagine di copertina per il post

    Incendio del Reichstag

    Marinus van der Lubbe nacque a Leida il 13 gennaio 1909. Suo padre, Franciscus Cornelis van der Lubbe, era un forte bevitore di alcool e lasciò la famiglia quando aveva sette anni. Sua madre morì cinque anni dopo. È stato poi cresciuto da una sorella maggiore ed è stato allevato in estrema povertà. La sua […]

  2. 1943

    Immagine di copertina per il post

    Stalingrado: verso la vittoria finale

    “Il fronte è un corridoio tra due stanze una di fronte all’altra, è un pavimento che crolla tra i piani di una casa, dove noi combattiamo dal mattino alla sera. Le strade non si misurano più in metri, ma in cadaveri” (tratto da “Ultime lettere da Stalingrado”) Sono ormai quasi sei mesi che Stalingrado resiste […]

  3. 2013

    Immagine di copertina per il post

    Sakine, Fidane e Leyla

    La mattina del 10 gennaio 2013 milioni di curdi si svegliarono con le terribili notizie dell’assassinio di Sakine Cansız (Sara), Leyla Şaylemez (Ronahî) e Fidan Doğan (Rojbîn) nel Centro di Informazione del Kurdistan di Rue La Fayette 147, in centro a Parigi. Immediatamente, decine di migliaia di persone da tutta Europa, i curdi ed i […]