InfoAut
Immagine di copertina per il post

La battaglia di Alcatraz

||||
||||

Sei detenuti del penitenziario federale di Alcatraz hanno messo in moto, il 2 maggio 1946 il piano di fuga che sarebbe diventato noto come “La battaglia di Alcatraz”.

Il 2 maggio 1946, l’ organizzatore del piano di evasione, Bernard Coy, rapinatore di banche, uscì nel corridoio della prigione. Da mesi osservava le guardie e cercava punti deboli, e ne trovò uno. La stanza delle armi era ingabbiata di sbarre, ma Coy pensò che avrebbe potuto allargare le sbarre e raggiungere le armi. Ha iniziato a perdere peso, 20 chili, in poco tempo.

Poco dopo le 13:30, Coy è entrato in azione. Mentre la guardia Bill Miller apriva la porta alla cella del compagno di detenzione Marvin Hubbard, Coy e Hubbard afferrarono la guardia e lo resero inoffensivo. Coy prese le chiavi di Miller e fece uscire altri tre compagni prima di salire sulla cima della galleria di armi non custodita. In cima, hanno usato dei tubi per allargare le barre della gabbia abbastanza perché Coy potesse passare e raggiungere le armi.

Quando arrivò la guardia successiva,la immobilizzarono. Armato e libero, Coy e i suoi cinque compagni di fuga si prepararono per la parte successiva del loro piano: usare le guardie come ostaggi per farsi strada su una barca per San Francisco.

E poi il loro piano ha iniziato a crollare. Coy ha provato tutte le chiavi del portachiavi di Miller, ma nessuna ha aperto la porta del blocco di celle. All’insaputa dei detenuti, Miller aveva nascosto la chiave cruciale nel gabinetto della cella in cui era stato rinchiuso.

Alle 14:07, i residenti di San Francisco hanno sentito il primo lamento della sirena della prigione, usata solo durante le emergenze gravi. Migliaia di persone si sono radunate sul lungomare per assistere allo svolgimento della battaglia.

Di nuovo su The Rock, Coy aveva aperto il fuoco con il suo fucile sulle guardie che si radunavano fuori dal blocco di celle. Nel panico, uno dei rivoltosi, Joseph Paul Cretzer, decise che doveva uccidere gli ostaggi in modo che non fossero in grado di testimoniare contro di loro. Con un revolver rubato, sparò nella cella contenente le guardie prigioniere, uccidendo Miller.

La polizia, i militari e le guardie carcerarie hanno iniziato l’assalto dall’esterno, attaccando il blocco di celle con granate mentre calava la notte. Il cielo era illuminato dai traccianti della sparatoria.

La mattina del 4 maggio, il fumo si è calmato e le guardie hanno preso d’assalto il blocco di celle. All’interno trovarono tre rivoltosi morti (Cretzer, Coy e Hubbard), due guardie morte e tre detenuti sopravvissuti che si arresero.

Due dei detenuti sopravvissuti furono condannati a morte (e successivamente giustiziati nella camera a gas della vicina San Quentin). Il terzo era Clarence Carnes, il più giovane detenuto nella storia di Alcatraz, incarcerato per aver ucciso un addetto al garage durante un tentativo di rapina a 16 anni; gli furono dati altri 99 anni invece della morte.

Carnes rimase ad Alcatraz fino alla sua chiusura nel 1963.

Guarda “The BATTLE of ALCATRAZ“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1935

    Immagine di copertina per il post

    Nascita del POUM

    Agli inizi degli anni 30 quando cadde la monarchia il partito comunista era una piccola frazione che oltretutto aveva subito già due importanti scissioni: la nascita della federazione Balearo-catalana e quella che nel 1932 diventerà la sinistra comunista (Izquerda Comunista,IC) e che aderirà alla quarta internazionale di Trotsky. Inutile dire che il partito comunista spagnolo […]

  2. 1979

    Immagine di copertina per il post

    A Padova si spara contro Angelo Ventura

    Il 26 settembre 1979 venne ferito in un’azione del Fronte Comunista Combattente, organizzazione armata dei Collettivi Politici Veneti, uno dei gruppi dell’Autonomia operaia, Angelo Ventura, docente universitario che aveva contribuito alle indagini della procura padovana. Contro il docente furono sparati ben 4 colpi di pistola e solo la sua risposta al fuoco, aveva una pistola, […]

  3. 2000

    Immagine di copertina per il post

    Praga contro il FMI

    Il 26 settembre i signori del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale rimasero asserragliati all’interno del Palazzo ei Congressi di Praga difesi da 11.000 poliziotti e da un numero imprecisato di soldati armati di tutto punto che hanno fatto ricorso a proiettili al pepe, idranti, mezzi blindati e lacrimogeni per impedire l’avanzata dei tre […]