InfoAut
Immagine di copertina per il post

Attacco al Brinks Hotel

||||
||||

La vigilia di Natale del 1964 i Viet Cong attaccarono con un’autobomba il Brinks Hotel di Saigon, albergo frequentato prevalentemente dalle truppe americane di stanza in Vietnam, uccidendo due soldati.

I comandanti Vietcong avevano progettato l’impresa con due obiettivi in mente. In primo luogo, attaccando un’istituzione americana nel nucleo della capitale, avrebbero dimostrato una capacità di colpire nel Vietnam del sud nel caso gli USA avessero deciso di iniziare incursioni aeree contro il Vietnam del nord. Il secondo obiettivo era dimostrare al Vietnam del sud che gli Americani medesimi erano vulnerabili e non avrebbero potuto contare sulla loro protezione sull’intervento statunitense. Due Viet Cong riuscirono a piazzare una macchina con caricati sopra circa 90 chilogrammi di esplosivo nel parcheggio seminterrato dell’albergo.

Per sfuggire ai controlli erano vestiti come ufficiali dell’esercito del Vietnam del sud, copiando le loro maniere, lo stile del linguaggio e perfino il loro stile di fumare. La bomba era preparata con un timer che scoppiò alle 17:45 permettendo ai due di uscire da Saigon per evitare i rastrellamenti dell’esercito americano. Gli Stati Uniti furono colti di sorpresa e non riuscirono a reagire immediatamente, anzi la reazione americana si ebbe solamente nella primavera del 1965 quando iniziarono i bombardamenti sul territorio nordvietnamita.

Guarda “24/12/1964 Saigon Brinks Hotel Bombing – 24/12/1964 Đánh Bom Khách Sạn Saigon Brinks“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

brinks hotelvietcongvietnam

Accadeva Oggi

  1. 1906

    Immagine di copertina per il post

    Monterumici Bruno

    Bruno Monterumici, nome di battaglia “Roberti”, da Luigi e Luigia Tonelli; nato il 2 aprile 1906 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Operaio ortopedico. Iscritto al PCI. Fu dirigente della FGCI e il 22 agosto 1927 venne arrestato a Modena, unitamente a 2 compagni, perché trovato in possesso di materiale di propaganda antifascista. […]

  2. 1973

    Immagine di copertina per il post

    Cosa sono i collettivi politici operai

    Cinque anni di lotte, di attacco continuo all’organizzazione capitalistica del lavoro ci hanno insegnato una cosa: la classe operaia fa politica, si costruisce ed elabora programmi politici a partire dalle contraddizioni che vive in fabbrica. Questa «intuizione» può sembrare scontata. Di fatto invece la sinistra rivoluzionaria tende a sottovalutare l’aspetto fondamentale che ci sta sotto: […]

  3. 1973

    Immagine di copertina per il post

    Blocco a Mirafiori

    Nei primi anni settanta si era andata delineando all’interno degli stabilimenti Fiat di Torino una conflittualità tale da provocare la risposta della direzione che si sviluppò soprattutto su due punti, ristrutturazione e riconoscimento del ruolo dei delegati sindacali come mediatori. Durante il marzo del ’73 si diffuse in tutte le fabbriche del torinese la lotta, […]