InfoAut
Immagine di copertina per il post

Attacco al Brinks Hotel

||||
||||

La vigilia di Natale del 1964 i Viet Cong attaccarono con un’autobomba il Brinks Hotel di Saigon, albergo frequentato prevalentemente dalle truppe americane di stanza in Vietnam, uccidendo due soldati.

I comandanti Vietcong avevano progettato l’impresa con due obiettivi in mente. In primo luogo, attaccando un’istituzione americana nel nucleo della capitale, avrebbero dimostrato una capacità di colpire nel Vietnam del sud nel caso gli USA avessero deciso di iniziare incursioni aeree contro il Vietnam del nord. Il secondo obiettivo era dimostrare al Vietnam del sud che gli Americani medesimi erano vulnerabili e non avrebbero potuto contare sulla loro protezione sull’intervento statunitense. Due Viet Cong riuscirono a piazzare una macchina con caricati sopra circa 90 chilogrammi di esplosivo nel parcheggio seminterrato dell’albergo.

Per sfuggire ai controlli erano vestiti come ufficiali dell’esercito del Vietnam del sud, copiando le loro maniere, lo stile del linguaggio e perfino il loro stile di fumare. La bomba era preparata con un timer che scoppiò alle 17:45 permettendo ai due di uscire da Saigon per evitare i rastrellamenti dell’esercito americano. Gli Stati Uniti furono colti di sorpresa e non riuscirono a reagire immediatamente, anzi la reazione americana si ebbe solamente nella primavera del 1965 quando iniziarono i bombardamenti sul territorio nordvietnamita.

Guarda “24/12/1964 Saigon Brinks Hotel Bombing – 24/12/1964 Đánh Bom Khách Sạn Saigon Brinks“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

brinks hotelvietcongvietnam

Accadeva Oggi

  1. 1917

    Immagine di copertina per il post

    La rivoluzione di febbraio

    Il 23 febbraio era la “giornata internazionale della donna”. Nei circoli socialdemocratici si pensava di celebrare questa giornata nelle forme abituali: riunioni, discorsi, manifestini. Ancora alla vigilia, nessuno si sarebbe sognato che questa “giornata della donna” potesse inaugurare la rivoluzione. Non una sola organizzazione aveva preconizzato uno sciopero per quel giorno. Di più, un’organizzazione bolscevica tra le […]

  2. 1919

    Immagine di copertina per il post

    Elisabeth Dmitrieff. Si formò sulle barricate

    Elisabeth Dmitrieff, nata il 1° novembre 1850, all’età di 18 anni, entrò in un “mariage blanc” (un matrimonio di convenienza) per trasferirsi in Svizzera e poter frequentare l’università. A Ginevra, incontrò altri rivoluzionari russi che erano interessati alla Prima Internazionale – l’Associazione Internazionale dei Lavoratori, organizzazione che riunì in una forza unificata socialisti, comunisti, anarchici […]

  3. 1958

    Immagine di copertina per il post

    I barbudos cubani rapiscono Juan Manuel Fangio

    23 febbraio 1958 Juan Manuel Fangio, il pluricampione della Formula 1, il 23 febbraio 1958, si trova a Cuba per disputare il Gran Premio dell’Havana, che aveva già vinto l’anno precedente. L’argentino si trova nell’Hotel Lincoln e sta parlando insieme ad alcune persone quando Manuel Uziel gli si avvicina puntandogli una pistola addosso: “Signor Fangio. Sono […]

  4. 1965

    Immagine di copertina per il post

    Sciopero generale!

    23 Febbraio 1965: Sciopero generale delle fabbriche, gli operai bloccano la macchina produttiva italiana. Potrebbe sembrare uno sciopero come tanti che si sono susseguiti nel periodo degli anni ’60 antecedenti al biennio 68-69 e del ciclo di lotte operaie che li ha caratterizzati, se non fosse che in questa giornata gli operai riuscirono a bloccare […]