InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assemblea nazionale del movimento universitario

||||
||||

L’aula di economia e commercio è stracolma di studenti universitari, lavoratori, precari, disoccupati. Si respira l’aria di rivolta ed insurrezione che invade le piazze e le strade di quest’incredibile anno: il 1977.

Nonostante ci sia una grande dimensione di mobilitazione in tutta Italia, l’epicentro è Roma e d è proprio qui che il movimento ’77 decidere di riunirsi; per fare il punto sulle lotte antecedenti il 26 e per rilanciare attraverso un momento nazionale di analisi politica e confronto contro la riforma Malfatti della scuola.

Quelli del 26 e del 27 sono due giorni di discussioni, interventi e dibattiti, resi possibili anche grazie al lavoro dei compagni che già dal 5 febbraio lavoravano in commissioni per preparare l’assemblea nazionale.

Ciò che ne esce segnerà la storia, e marcherà in modo decisivo le differenze e le novità del movimento ’77.

I punti principali della mozione approvata a stra grande maggioranza dal movimento furono i seguenti:

  1. “L’ assemblea afferma il carattere proletario del movimento di lotta sviluppatosi nelle università,
  2. rivendica l’antifascismo militante di Piazza Indipendenza, e si batte per la libertà dei compagni Daddo, Paolo, D’Arcangelo, Loiacono, per tutti i rivoluzionari prigionieri e per tutte la avanguardie colpite dai licenziamenti.

  3. Denuncia l’intervento di Lama all’università, il tentativo di divisione del movimento proletario, l’organicità con l’intervento della polizia e le leggi speciali di Cossiga.

  4. Si mobilita affinchè si rilancino nell’immediato la lotta sul salario e sul reddito, per la riduzione dell’orario di lavoro, contro la politica dei sacrifici, contro il lavoro nero e lo sfruttamento nelle fabbriche e nei quartieri.

  5. Il dibattito deve avvenire nei comitati di fabbrica, di scuola e di quartiere, non è tempo oggi, di mediazioni tra rappresentanze… Diciamo no al tentativo di dividere il movimento tra una parte violenta ed intimidatrice, ed una parte che sarebbe disposta all’apertura e al confronto. No al tentativo di reintrodurre all’interno del movimento organizzazioni giovanili e di partito.

    Il giudizio del movimento sui fatti di Roma (cacciata di Lama dalla Sapienza) è chiaro: la provocazione è partita dal servizio d’ordine del PCI. Chi si è contrapposto all’autonomia del movimento è stato Lama.

  6. L’assemblea si impegna ad organizzare per il 12 Marzo una grande manifestazione contro l’attacco al reddito proletario e all’occupazione…per l’organizzazione autonoma degli operai, degli studenti, dei disoccupati e di tutti gli sfruttati.”

Questo stralcio di documento, preso dal primo numero di “Materiali comunisti per il movimento” edito il 12 marzo 1977, dà l’idea del calibro e della portata del dibattito politico dell’assemblea del 26 febbraio, e fa capire bene come essa abbia contribuito a far crescere la coscienza del movimento ’77.

Il rifiuto della rappresentanza, delle istituzioni dello Stato, il riconoscere al movimento il ruolo di autorganizzazione e ricomposizione della classe operaia, fece sì che la lotta non si fermasse alla sola resistenza contro le aggressioni del sistema capitalistico, ma che il movimento stesso diventasse una fucina propositiva e rivoluzionaria in cui creare la società comunista.

Guarda “I Ragazzi del ’77 – 1/2“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

1977assembleauniversità

Accadeva Oggi

  1. 1962

    Immagine di copertina per il post

    Giovanni Ardizzone

    La Camera del Lavoro porta i lavoratori in piazza per manifestare contro l’aggressione degli Stati Uniti a Cuba (è il periodo della “crisi dei missili”), comizio e poi corteo fino in Piazza del Duomo dove ad attendere i dimostranti c’è la polizia che attacca con gli allora consueti “caroselli” di jeep dalle quali furono investiti […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    Cesare Pardini

    Il 21 ottobre un gruppo di fascisti aveva aggredito due studenti davanti alla facoltà di Lingue. Pochi giorni dopo, il 24, militanti missini aggrediscono due giovani e poi si rifugiano nella sede dell’Msi di via S.Martino. La reazione è immediata: un migliaio di manifestanti cercano di assaltare la sede missina e vengono caricati dalle forze […]

  3. 2005

    Immagine di copertina per il post

    Le Banlieue in fiamme

    27 ottobre 2005 Giovedì 27 ottobre 2005. La luce del sole si sta ritirando dalla banlieue nord di Parigi mentre un gruppo di ragazzi cammina per tornare a casa. Hanno passato una parte del pomeriggio a giocare a pallone nel parco Vincent Auriol – un socialista che si oppose a Pétain e, dopo aver preso […]