InfoAut
Immagine di copertina per il post

La seconda Intifada

||||
||||

Il 28 settembre 2000, il leader dell’opposizione israeliana Ariel Sharon e una delegazione del partito Likud circondata da centinaia di poliziotti antisommossa israeliani hanno visitato il Monte del Tempio. La moschea di Al-Aqsa fa parte del complesso ed è ampiamente considerata il terzo sito più sacro dell’Islam. Israele ha affermato il suo controllo incorporando Gerusalemme Est a Gerusalemme nel 1980, e il complesso è un luogo sacro per il giudaismo. La visita di Sharon è stata vista come una gravissima provocazione.

Da subito le manifestazioni dei palestinesi di Gerusalemme si sono trasformate in rivolte. Il responsabile del waqf all’epoca, Abu Qteish, è stato successivamente incriminato da Israele per aver usato un altoparlante per invitare i palestinesi a difendere Al-Aqsa, azione che le autorità israeliane sostenevano fosse responsabile del successivo lancio di pietre nel direzione del Muro del Pianto. La polizia israeliana ha risposto con gas lacrimogeni e proiettili di gomma, mentre i palestinesi lanciavano pietre.

Lo scopo dichiarato per la visita di Sharon ad Al-Aqsa era quello di “mostrare che sotto un governo del Likud il Monte del Tempio rimarrà sotto la sovranità israeliana”. Quando furono avvertiti delle sue intenzioni, alti esponenti palestinesi, come Yasser Arafat, Saeb Erekat e Faisal Husseini, chiesero tutti a Sharon di sospendere la sua visita.

Dieci giorni prima i palestinesi avevano osservato il loro ricordo annuale per il massacro di Sabra e Shatila. Ariel Sharon, che era ministro della Difesa durante il massacro di Sabra e Shatila, era ritenuto il maggior responsabile.

Il 29 settembre 2000, il giorno dopo la visita di Sharon, in seguito alla preghiera del venerdì, sono scoppiate grandi rivolte intorno alla Città Vecchia di Gerusalemme. I palestinesi hanno lanciato pietre contro il “Muro del pianto” contro i fedeli sionisti, la polizia israeliana ha risposto con munizioni vere, uccidendo quattro giovani palestinesi. Fino a 200 palestinesi sono rimasti feriti. Altri tre palestinesi sono stati uccisi nella Città Vecchia e sul Monte degli Ulivi. Alla fine della giornata, sette palestinesi erano stati uccisi e 300 feriti; Negli scontri, sono rimasti contusi anche 70 poliziotti israeliani.

Nei giorni seguenti sono scoppiate manifestazioni in tutta la Cisgiordania, a Gaza e tra i palestinesi che vivono nell’entità sionista chiamata Israele. Nei primi cinque giorni, almeno 47 palestinesi sono stati uccisi e 1.885 feriti. A Parigi, mentre Jacques Chirac tentava di mediare tra le parti, ha protestato con Ehud Barak, primo ministro, dicendo che il rapporto tra palestinesi e israeliani uccisi e feriti in un giorno era tale da non poter convincere nessuno che i palestinesi fossero gli aggressori. Ha anche detto a Barak che “continuare a sparare da elicotteri su persone che lanciano pietre” e rifiutare un’inchiesta internazionale equivaleva a rifiutare l’offerta di Arafat di partecipare a negoziati trilaterali. Il 27 settembre, un soldato israeliano è stato ucciso e un altro leggermente ferito in un attacco da parte di militanti palestinesi vicino all’insediamento di Netzarim nella Striscia di Gaza. Due giorni dopo, l’agente di polizia palestinese Nail Suleiman ha aperto il fuoco su una jeep della polizia di frontiera israeliana durante una pattuglia congiunta nella città di Qalqiliyah in Cisgiordania, uccidendo il soldato sionista Yosef Tabeja. Durante i primi giorni di intifada l’esercito sionista ha sparato circa 1,3 milioni di proiettili.

Secondo Amnesty International circa l’80% dei palestinesi uccisi durante il primo mese erano in manifestazioni in cui le vite dei servizi di sicurezza israeliani non erano in pericolo.

Il 30 settembre 2000, la morte di Muhammad al-Durrah, un ragazzino palestinese ucciso a colpi di arma da fuoco mentre si riparava dietro suo padre in un vicolo nella Striscia di Gaza, è diventata l’immagine simbolo della seconda intifada.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1949

    Immagine di copertina per il post

    L’eccidio di Melissa

    Il 25 ottobre del 1949, dai calanchi dell’Aspromonte, sull’altopiano del Crotonese, alle pendici della Sila, in ogni paese della Calabria, dapprima in piccoli gruppi poi in decine di migliaia, un esercito di braccianti, di donne, di pastori, di reduci, invase il latifondo incolto. Il 29 ottobre, l’eccidio di Melissa. Quel giorno, appena velato dalle nuvole, […]

  2. 1979

    Immagine di copertina per il post

    Ad Hatfield non si scappa più

    Il 29 ottobre 1979 ad Hatfield (cittadina a 40 chilometri da Londra) la polizia rilasciò 10 ragazzi arrestati due giorni prima durante gli scontri per respingere l’aggressione fascista del British National Front ad un concerto ska. Il 27 infatti era previsto un concerto delle band che qualche mese prima avevano creato una delle prime case […]

  3. 2000

    Immagine di copertina per il post

    Faris Odeh-Un bambino contro un carro armato

    Faris Odeh era un ragazzo palestinese che viveva con i suoi genitori, Fayek e Anam, e i suoi otto fratelli nel quartiere Zeitoun di Gaza City. Il 29 ottobre 2000, durante la Seconda Intifada, Laurent Rebours dell’Associated Press gli scattò una fotografia che attirò l’attenzione del mondo intero. Quella fotografia è Faris Odeh, un ragazzo di […]