InfoAut
Immagine di copertina per il post

Paolo Pietrangeli…….. Contessa

||||

 

“Che roba contessa, all’industria di Aldo

han fatto uno sciopero quei quattro ignoranti;

volevano avere i salari aumentati,

gridavano, pensi, di esser sfruttati.

 

E quando è arrivata la polizia

quei pazzi straccioni han gridato più forte,

di sangue han sporcato il cortile e le porte,

chissa quanto tempo ci vorrà per pulire…”.

 

Compagni, dai campi e dalle officine

prendete la falce, portate il martello,

scendete giù in piazza, picchiate con quello,

scendete giù in piazza, affossate il sistema.

 

Voi gente per bene che pace cercate,

la pace per far quello che voi volete,

ma se questo è il prezzo vogliamo la guerra,

vogliamo vedervi finir sotto terra,

ma se questo è il prezzo l’abbiamo pagato,

nessuno più al mondo dev’essere sfruttato.

 

“Sapesse, mia cara che cosa mi ha detto

un caro parente, dell’occupazione

che quella gentaglia rinchiusa lì dentro

di libero amore facea professione…

Del resto, mia cara, di che si stupisce?

anche l’operaio vuole il figlio dottore

e pensi che ambiente che può venir fuori:

non c’è più morale, contessa…”

 

Se il vento fischiava ora fischia più forte

le idee di rivolta non sono mai morte;

se c’è chi lo afferma non state a sentire,

è uno che vuole soltanto tradire;

se c’è chi lo afferma sputategli addosso,

la bandiera rossa ha gettato in un fosso.

 

Voi gente per bene che pace cercate,

la pace per far quello che voi volete,

ma se è questo il prezzo l’abbiamo pagato,

nessuno più al mondo deve essere sfruttato.

 

Ma se è questo il prezzo l’abbiamo pagato,

nessuno più al mondo deve essere sfruttato.

 

Paolo Pietrangeli nasce a Roma il 29 aprile 1945 è un

cantautore, regista e scrittore. La canzone “Contessa” viene

scritta in occasione della prima occupazione studentesca dell’università a Roma, in seguito all’assassinio da parte fascista di Paolo Rossi. la canzone divenne tra le più eseguite durante il Maggio del ’68.

{youtube}INwZW9N-QTU{/youtube}

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Ultima lettera di Holger Meins

    Pubblico di seguito l’ultima lettera di Holger Meins (nomi di battaglia Starbuck), scritta dal carcere di Wittlich, dove Meins era detenuto dal 1 giugno 1972 con l’accusa di «terrorismo», la lettera fu scritta il 31 ottobre1974, 9 giorni prima di morire a causa del nutrimento forzato durante uno sciopero della fame contro le condizioni annientanti […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Mao a Shangai

    Alla fine degli anni ’50 il grande balzo in avanti si chiude con un mezzo insuccesso. L’enorme sforzo di mobilitazione ha sconfitto la miseria, la fame, le malattie, i pregiudizi che avevano reso disperata per secoli la condizione umana di un quarto della popolazione del pianeta. Le vecchie classi sono state distrutte, i vecchi rapporti […]

  3. 2005

    Immagine di copertina per il post

    Sul ponte del Seghino non passa il celerino

    Il 31 ottobre Ltf deve per la prima volta espropriare tre terreni in alcune località sopra Mompantero.. “Alle 6,30 il ritrovo lanciato dalla comunità montana è al cimitero di Mompantero, alla salita per Urbiano; i comitati, invece, che la domenica pomeriggio organizzano una “merenda sinoira” in centro al paese, invitano a presidiare lo svincolo sopra […]