InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nasce Laura Bartolini

29 marzo 1955

Laura Bartolini nacque a Bologna il 29 Marzo 1955, ed era militante di una formazione autonoma.

Era la sorella di Claudio Bartolini, militante dell’Autonomia, che era stato condannato a 14 anni per la rapina di Argelato, rapina ad un portavalori durante la quale era morto un brigadiere dei carabinieri (secondo i giudici, il mandante dell’azione era Toni Negri). 

Il 14 dicembre 1984, sempre a Bologna, Laura Bartolini venne uccisa durante un esproprio ad una gioielleria. Nell’ambito della colluttazione, il gioielliere reagì sparando. La ragazza venne colpita da due proiettili, uno al petto e uno alla schiena, che la uccisero. La complice rimase anche lei ferita durante la rapina. E’ probabile che vi fossero altri due complici ai quali le due giovani avrebbero dovuto aprire la porta, non appena ottenute le chiavi della cassaforte.

Il 15 dicembre 1984, un corteo percorse le strade di Bologna, e, deviando dal percorso prefissato, passò davanti all’Istituto di Medicina Legale, in via Irnerio, per rendere omaggio a Laura Bartolini, morta il giorno precedente.

Nei giorni successivi sui muri dell’Università e su quelli di Medicina legale, comparvero delle scritte: “Laura è con noi. Pagherete caro, pagherete tutto”.

Il 15 dicembre 1984 il sostituto Procuratore Alberto Candi emise nei confronti del gioielliere una comunicazione giudiziaria per eccesso colposo di legittima difesa, comunicazione che però non avrà alcun seguito.

Guarda “Chi ha Portato quei Fiori per Mara Cagol?“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

autonomiabartolinilaura bartolini

Accadeva Oggi

  1. 1821

    Immagine di copertina per il post

    Nasce Fedor Dostoevskij

    A Mosca, l’11 novembre1821, viene alla luce Fëdor Michajlovič Dostoevskij, secondogenito di Marija Fëdorovna Nečaeva e del medico militare Michail Andreevič Dostoevskij. Il padre, iracondo e incline al bere, gli intristisce l’infanzia, poi lo forza a iscriversi alla Scuola Superiore di Ingegneria di Pietroburgo. Nonostante le ambizioni letterarie, Fëdor si piega a un futuro per […]

  2. 1978

    Immagine di copertina per il post

    Autonomia: Settimanale politico comunista

    11 novembre 1978 Autonomia. Settimanale politico comunista n. 0 è un libro pubblicato da Autonomia  (clicca sull’immagine sottostante per leggere): Ascolta “I Collettivi Politici Veneti per il Potere Operaio – Parte quarta di Archivio Autonomia“:

  3. 1990

    Immagine di copertina per il post

    Muore il poeta Ghiannis Ritsos

    L’11 novembre 1990 muore il “Poeta dell’ultimo secolo prima dell’Uomo”, il greco Ghiannis Ritsos. Comunista, prese parte alla resistenza antinazista organizzando tra i partigiani attività culturali e teatrali. Negli anni tra il 1948 e il 1952 subì il campo di concentramento e il confino. Dopo il colpo di stato del 1967 fu nuovamente deportato e […]