InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nasce Laura Bartolini

||||

Laura Bartolini nacque a Bologna il 29 Marzo 1955, ed era militante di una formazione autonoma.

Era la sorella di Claudio Bartolini, militante dell’Autonomia, che era stato condannato a 14 anni per la rapina di Argelato, rapina ad un portavalori durante la quale era morto un brigadiere dei carabinieri (secondo i giudici, il mandante dell’azione era Toni Negri). 

Il 14 dicembre 1984, sempre a Bologna, Laura Bartolini venne uccisa durante un esproprio ad una gioielleria. Nell’ambito della colluttazione, il gioielliere reagì sparando. La ragazza venne colpita da due proiettili, uno al petto e uno alla schiena, che la uccisero. La complice rimase anche lei ferita durante la rapina. E’ probabile che vi fossero altri due complici ai quali le due giovani avrebbero dovuto aprire la porta, non appena ottenute le chiavi della cassaforte.

Il 15 dicembre 1984, un corteo percorse le strade di Bologna, e, deviando dal percorso prefissato, passò davanti all’Istituto di Medicina Legale, in via Irnerio, per rendere omaggio a Laura Bartolini, morta il giorno precedente.

Nei giorni successivi sui muri dell’Università e su quelli di Medicina legale, comparvero delle scritte: “Laura è con noi. Pagherete caro, pagherete tutto”.

Il 15 dicembre 1984 il sostituto Procuratore Alberto Candi emise nei confronti del gioielliere una comunicazione giudiziaria per eccesso colposo di legittima difesa, comunicazione che però non avrà alcun seguito.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

autonomiabartolinilaura bartolini

Accadeva Oggi

  1. 1917

    Immagine di copertina per il post

    La rivoluzione di febbraio

    Il 23 febbraio era la “giornata internazionale della donna”. Nei circoli socialdemocratici si pensava di celebrare questa giornata nelle forme abituali: riunioni, discorsi, manifestini. Ancora alla vigilia, nessuno si sarebbe sognato che questa “giornata della donna” potesse inaugurare la rivoluzione. Non una sola organizzazione aveva preconizzato uno sciopero per quel giorno. Di più, un’organizzazione bolscevica tra le […]

  2. 1919

    Immagine di copertina per il post

    Elisabeth Dmitrieff. Si formò sulle barricate

    Elisabeth Dmitrieff, nata il 1° novembre 1850, all’età di 18 anni, entrò in un “mariage blanc” (un matrimonio di convenienza) per trasferirsi in Svizzera e poter frequentare l’università. A Ginevra, incontrò altri rivoluzionari russi che erano interessati alla Prima Internazionale – l’Associazione Internazionale dei Lavoratori, organizzazione che riunì in una forza unificata socialisti, comunisti, anarchici […]

  3. 1958

    Immagine di copertina per il post

    I barbudos cubani rapiscono Juan Manuel Fangio

    23 febbraio 1958 Juan Manuel Fangio, il pluricampione della Formula 1, il 23 febbraio 1958, si trova a Cuba per disputare il Gran Premio dell’Havana, che aveva già vinto l’anno precedente. L’argentino si trova nell’Hotel Lincoln e sta parlando insieme ad alcune persone quando Manuel Uziel gli si avvicina puntandogli una pistola addosso: “Signor Fangio. Sono […]

  4. 1965

    Immagine di copertina per il post

    Sciopero generale!

    23 Febbraio 1965: Sciopero generale delle fabbriche, gli operai bloccano la macchina produttiva italiana. Potrebbe sembrare uno sciopero come tanti che si sono susseguiti nel periodo degli anni ’60 antecedenti al biennio 68-69 e del ciclo di lotte operaie che li ha caratterizzati, se non fosse che in questa giornata gli operai riuscirono a bloccare […]