InfoAut
Immagine di copertina per il post

La bandiera rossa sventola sul Reichstag

||||

Mikhail Petrovich Minin era un soldato sovietico russo che fu il primo ad entrare nell’edificio del Reichstag il 30 aprile 1945 durante la battaglia di Berlino , e il primo soldato a montare la bandiera sull’edificio del Reichstag alle 22:40.

L’immagine iconica e bellissima che mostra un soldato georgiano, Meliton Kantaria , che fissa un palo con la bandiera a falce e martello che soffia nel vento è stata posata sul tetto del Reichstag due giorni dopo, il 2 maggio 1945. La notte in cui il Reichstag fu preso dal Plotone di Minin non c’era fotografo disponibile.

Mikhail Minin è nato nel 1922 nel villaggio di Vanino , nella Russia occidentale di Pskov . Nel giugno 1941 si offrì volontario per arruolarsi nell’esercito per combattere contro la Germania nazista. Prese parte alle battaglie per liberare Leningrado dal blocco e si fece strada attraverso i fronti da Leningrado a Berlino .

I superiori di Minin avevano detto ai soldati che qualsiasi pezzo di stoffa rossa fissato all’edificio avrebbe simboleggiato che la battaglia sarebbe stata vinta.

Sapevano che l’edificio poteva essere preso solo a piedi ed era ancora fortemente difeso. Quindi i suoi comandanti decisero di lanciare un attacco notturno e Minin fu incaricato del plotone

In un intervista dichiarò :

“Nessuno voleva davvero morire quella notte perché la guerra era già vinta” dichiarò. “Persino la promessa dei nostri ufficiali che coloro che avevano catturato l’edificio avrebbero ottenuto la più alta decorazione di Hero of the Soviet Union richiamarono alcuni volontari. Tranne la mia piccola compagnia.” I quattro uomini, G. Zagitov, A. Lisimenko, A. Bobrov e M. Minin, si diressero verso il Reichstag e furono accolti da un forte incendio.

Minin in seguito ha riferito

Davanti a lui c’era Giya Zagitov, che aveva una torcia con sé. Quella torcia ci ha aiutato a passare attraverso le scale danneggiate. Tutti i corridoi collegati alle scale furono sgombrati dalle granate e dai lunghi scoppi di mitra.

Proprio prima di raggiungere la soffitta ho strappato un tubo di mezzo metro dal muro per fungere da asta della bandiera. Dopo aver raggiunto l’ampio sottotetto, abbiamo affrontato il problema di raggiungere il tetto. Ancora una volta G. Zagitov trovò una soluzione: con la sua torcia notò nell’oscurità un pesante argano e due catene che andavano in cima. Abbiamo scalato le catene e poi attraverso una piccola finestra siamo scesi sul tetto da qualche parte sul lato occidentale dell’edificio. Lì vicino a una colonna appena percettibile, Zagitov e io iniziammo a creare il nostro Banner Rosso. All’improvviso un’esplosione illuminò il tetto e Lisimenko trovò il nostro vecchio punto di riferimento: una scultura di un cavallo di bronzo e una grande donna con una corona. Fu immediatamente deciso di apporre lo stendardo sulla scultura.

I ragazzi mi hanno sollevato sulla schiena del cavallo che ha tremato dalle esplosioni, e poi ho fissato lo stendardo proprio nella corona della gigantessa di bronzo.

Abbiamo controllato l’ora. Erano le 22:40 ora locale.

Minin è stato riconosciuto per la sua impresa, ma non è stato premiato come ci si aspetterebbe: anche se i comandanti della brigata hanno richiesto che tutti i soldati nel plotone di Minin ricevessero la decorazione di Eroe dell’Unione Sovietica, hanno ricevuto una decorazione di rango inferiore, l’ Ordine del Banner rosso, poiché non sono state scattate foto quando la bandiera è stata messa sul tetto alle 10 di sera.

Questa storia nulla toglie all’immensa valenza che ebbero le foto e le riprese ufficiali che vennero fatte nei giorni successivi. Lo sventolio della bandiera rossa con la falce e il martello rimarrà per sempre impressa nella sconfitta del nazismo e nella storia dell’umanità intera.

 

Guarda “2 maggio 1945 la fine della battaglia di Berlino”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1948

    Immagine di copertina per il post

    L’insurrezione di Jeju

    Il 14 novembre 1947 una risoluzione ONU, fortemente voluta dagli Stati Uniti, indisse per il 10 maggio dell’anno successivo le prime elezioni “democratiche” di Corea, dopo più di trent’anni di dominazione giapponese. L’evento non incontrò il favore dei partiti comunisti coreani, né dell’Unione Sovietica, che dal 1945 aveva occupato la parte nord della penisola in […]

  2. 1976

    Immagine di copertina per il post

    Roma: corteo femminista per l’aborto

    Imponente manifestazione con migliaia e migliaia di donne in piazza a Roma, per l’aborto, organizzata dai coordinamenti femministi. Il corteo viene organizzata contro il voto che la DC è l’Msi insieme hanno fatto per far cadere la legge sull’aborto in discussione al Senato. La manifestazione si conclude in una piazza Navona strapiena. Due anni dopo, […]

  3. 2010

    Immagine di copertina per il post

    In morte di Romano Alquati, operaista e inventore della ‘conricerca’

    E’ mancato all’età di 75 anni, Romano Alquati, esponente di spicco del pensiero operaista (di cui fu uno degli iniziatori, partecipando alla redazione dei “Quaderni rossi” prima e di “Classe Operaia” poi), esperienza intellettuale e politica che negli anni ’60 del grande boom economico innovò profondamente la cultura marxista italiana, inventando categorie di analisi ancora […]