InfoAut
Immagine di copertina per il post

Inizia il “convegno di Rosolina”

||||
||||

Nei giorni 31 maggio, 1, 2 e 3 giugno 1973 si svolse a Rosalina la quarta conferenza di organizzazione di Potere Operaio, il convegno che chiuse in sostanza il ciclo del gruppo. La crisi di P. O. era nell’aria a causa di divisioni interne e di difficoltà economiche in cui imperversava prima di tutto il giornale.

In quel convegno si consumò la definitiva e totale spaccatura tra la linea di Toni Negri e quella di Franco Piperno, due delle figure più di rilievo del gruppo.

A Rosolina era presente anche tutto l’apparato illegale di Potere Operaio, il convegno era in semiclandestinità, l’albergatore pensava che si trattasse di una conferenza di ecologisti. La presenza dell’apparato era in parte anche dovuta alla paura di un attacco da parte dei fascisti.

Toni Negri da un lato insisteva sulla non necessità del partito, che invece secondo Piperno era necessario per produrre un salto di qualità. Pesanti erano sul clima gli eventi accaduti a Primavalle. Mentre Piperno dopo quell’evento voleva continuare l’esperienza di Potere Operaio, Negri voleva la svolta verso l’autonomia.

Via via anche a Roma dopo la Rosolina iniziarono a chiudere le sedi di Potere Operaio.

Dopo Primavalle infatti, la sconfitta della linea che sosteneva la formazione del partito e le scadenze insurrezionali mise in evidenza i limiti di questa esperienza. La questione dell’organizzazione insomma aveva aperto una breccia all’interno di questo gruppo militante.

Intanto molte esperienze di autonomia operaia iniziavano a sorgere nei territori attraverso le assemblee autonome, i comitati di quartiere e collettivi vari che proponevano un nuovo modo di intendere la lotta e mettevano sostanzialmente in discussione le organizzazioni extraparlamentari come strumento funzionale.

Guarda “Incontro con Aldo Grandi 12-04-2023“;

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

convegno di rosolinapotere operaio

Accadeva Oggi

  1. 1649

    Immagine di copertina per il post

    Diggers in rivolta

    Nella prima metà del XVll secolo l’Inghilterra vive uno dei periodi più turbolenti e decisivi della sua storia moderna. Guerre di religione e civili, proliferare di gruppi millenaristi, lotte popolari, spinte egualitarie, un regicidio; tutti gli strati sociali coinvolti, tutte le istituzioni messe in discussione. È il periodo della repubblica di Cromwell , dell’ascesa della […]

  2. 1934

    Immagine di copertina per il post

    Bonnie e Clyde

    «I nostri omicidi non sono personali. Semplicemente, i poliziotti stanno dove non devono stare» 1 aprile 1934, domenica di Pasqua. Bonnie Parker e Clyde Barrow stanno viaggiando insieme al loro complice Henry Methvin vicino a Grapevine in Texas. Incontrano due poliziotti della stradale, che li riconoscono. Prima che le giovani guardie possano estrarre la pistola, […]

  3. 1971

    Immagine di copertina per il post

    Monika Ertl vendica il Che

    Il 12 Maggio 1973 venne uccisa dalla polizia boliviana la compagna Monika Ertl militante dell’ELN boliviano passata alla storia per aver vendicato il Che Guevara uccidendo l’ufficiale dei servizi segreti boliviani Quintanilla Pereira all’interno del consolato boliviano di Amburgo il 1 Aprile 1971. La Ertl, allora trentaquattrenne, si presentò al consolato per chiedere un visto […]