InfoAut
Immagine di copertina per il post

Inizia il “convegno di Rosolina”

||||
||||

Nei giorni 31 maggio, 1, 2 e 3 giugno 1973 si svolse a Rosalina la quarta conferenza di organizzazione di Potere Operaio, il convegno che chiuse in sostanza il ciclo del gruppo. La crisi di P. O. era nell’aria a causa di divisioni interne e di difficoltà economiche in cui imperversava prima di tutto il giornale.

In quel convegno si consumò la definitiva e totale spaccatura tra la linea di Toni Negri e quella di Franco Piperno, due delle figure più di rilievo del gruppo.

A Rosolina era presente anche tutto l’apparato illegale di Potere Operaio, il convegno era in semiclandestinità, l’albergatore pensava che si trattasse di una conferenza di ecologisti. La presenza dell’apparato era in parte anche dovuta alla paura di un attacco da parte dei fascisti.

Toni Negri da un lato insisteva sulla non necessità del partito, che invece secondo Piperno era necessario per produrre un salto di qualità. Pesanti erano sul clima gli eventi accaduti a Primavalle. Mentre Piperno dopo quell’evento voleva continuare l’esperienza di Potere Operaio, Negri voleva la svolta verso l’autonomia.

Via via anche a Roma dopo la Rosolina iniziarono a chiudere le sedi di Potere Operaio.

Dopo Primavalle infatti, la sconfitta della linea che sosteneva la formazione del partito e le scadenze insurrezionali mise in evidenza i limiti di questa esperienza. La questione dell’organizzazione insomma aveva aperto una breccia all’interno di questo gruppo militante.

Intanto molte esperienze di autonomia operaia iniziavano a sorgere nei territori attraverso le assemblee autonome, i comitati di quartiere e collettivi vari che proponevano un nuovo modo di intendere la lotta e mettevano sostanzialmente in discussione le organizzazioni extraparlamentari come strumento funzionale.

Guarda “Incontro con Aldo Grandi 12-04-2023“;

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

convegno di rosolinapotere operaio

Accadeva Oggi

  1. 1917

    Immagine di copertina per il post

    La rivoluzione di febbraio

    Il 23 febbraio era la “giornata internazionale della donna”. Nei circoli socialdemocratici si pensava di celebrare questa giornata nelle forme abituali: riunioni, discorsi, manifestini. Ancora alla vigilia, nessuno si sarebbe sognato che questa “giornata della donna” potesse inaugurare la rivoluzione. Non una sola organizzazione aveva preconizzato uno sciopero per quel giorno. Di più, un’organizzazione bolscevica tra le […]

  2. 1919

    Immagine di copertina per il post

    Elisabeth Dmitrieff. Si formò sulle barricate

    Elisabeth Dmitrieff, nata il 1° novembre 1850, all’età di 18 anni, entrò in un “mariage blanc” (un matrimonio di convenienza) per trasferirsi in Svizzera e poter frequentare l’università. A Ginevra, incontrò altri rivoluzionari russi che erano interessati alla Prima Internazionale – l’Associazione Internazionale dei Lavoratori, organizzazione che riunì in una forza unificata socialisti, comunisti, anarchici […]

  3. 1958

    Immagine di copertina per il post

    I barbudos cubani rapiscono Juan Manuel Fangio

    23 febbraio 1958 Juan Manuel Fangio, il pluricampione della Formula 1, il 23 febbraio 1958, si trova a Cuba per disputare il Gran Premio dell’Havana, che aveva già vinto l’anno precedente. L’argentino si trova nell’Hotel Lincoln e sta parlando insieme ad alcune persone quando Manuel Uziel gli si avvicina puntandogli una pistola addosso: “Signor Fangio. Sono […]

  4. 1965

    Immagine di copertina per il post

    Sciopero generale!

    23 Febbraio 1965: Sciopero generale delle fabbriche, gli operai bloccano la macchina produttiva italiana. Potrebbe sembrare uno sciopero come tanti che si sono susseguiti nel periodo degli anni ’60 antecedenti al biennio 68-69 e del ciclo di lotte operaie che li ha caratterizzati, se non fosse che in questa giornata gli operai riuscirono a bloccare […]