InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Morte di Lenin

Il 21 Gennaio ricorre l’anniversario della scomparsa, avvenuta nel 1924, di una delle figure rivoluzionarie più importanti e diffuse nell’immaginario storico e collettivo: quella di Vladimir Ilyich Ulyanov, noto con lo pseudonimo di Lenin. Nato il 22 Aprile del 1870, Lenin trascorre i primi anni della sua vita nel clima di oppressione e arretratezza dello […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Sport e Proletariato – Il comunismo dell’atleta

8 dicembre 1923 Anche lo sport ebbe il suo Ottobre Rosso, a seguito del quale fu costituita l’Internazionale rossa dello sport con riflessi rilevanti sul movimento sportivo operaio italiano. A Vercelli al recente convegno Sport e Rivoluzione, promosso dalla società italiana di storia dello sport, abbiamo posto alcune domande allo storico Sergio Giuntini. Lenin era […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Victor Serge – AMBURGO 1923

24 ottobre 1923 Pubblichiamo  un breve articolo di Victor Serge sugli insegnamenti dell’insurrezione comunista di Amburgo del 1923. Il testo apparve su La Correspondance Internationale dell’11 febbraio 1925.  Riflessioni sulla battaglia di Verdun e sulle insurrezioni operaie – L’epoca delle sollevazioni spontanee, sconfitte in anticipo, si chiude – Il fatto nuovo attestato dai comunisti di […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Nasce Gianni Bosio

Gianni Bosio nasce ad Acquanegra sul Chiese, nella provincia mantovana, il 23 ottobre 1923. Primogenito di Lorenzo Barbato Bosio e Ida Pellegrini, Gianni frequenta le scuole elementari nel paese d’origine. I primi anni delle scuole di avviamento li compie invece a Brescia e Cremona. Successivamente si ‘trasferisce’ al Liceo Scientifico ma, quando viene estromesso dal […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

KPD – Il tempo della rivolta

21 ottobre 1923 “Un tempo avremmo scritto, invertendo l’ordine dei termini e optando per la figura retorica dell’endiadi, «rivoluzione e rivolta», indicando in questo modo lo stesso concetto con una coppia di termini fra loro coordinati. Si badi bene: coordinati, non dissimili. Fino a qualche tempo fa, ad esempio tra Otto e Novecento, la rivolta […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Buenaventura Durruti e le pesetas

È stata una rapina iniziata con la classica frase: “Mani in alto e nessuno si muova!” Erano le nove e dieci del mattino di sabato 1 settembre 1923 nella filiale della Banca di Spagna a Gijón, allora situata in via Instituto. “Abbiamo ricevuto la prima notizia una scarsa mezz’ora dopo che il fatto era stato […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

In Italia viene approvata la giornata lavorativa di 8 ore

Il 10 Marzo 1923 il Consiglio dei Ministri approva finalmente il decreto legge relativo alla riduzione della giornata lavorativa. La giornata di 8 ore infatti, non fu richiesta al padronato o al governo, ma imposta dal basso, dalle rivendicazioni operaie e contadine che cominciarono a imporsi con insistenza nei primi decenni del XVIII secolo, per […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Attacco al Palazzo di Giustizia di Livorno

3 febbraio 1923: a Livorno le squadracce fasciste e nazional socialiste assediano ed attaccano il palazzo di Giustizia, all’interno del quale si trova il deputato socialdemocratico Giuseppe Emanuele Modigliani, che viene aggredito e allontanato dalla sua città. Giuseppe Modigliani, fratello del futuro grande pittore Amedeo, è un fervente antifascista e diventerà noto l’anno successivo per […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La strage di Torino

Il 18 dicembre del 1922 inizia quella che viene ricordata come ‘La strage di Torino’: nelle giornate tra il 18 ed il 20, le squadre fasciste aggrediscono diversi militanti delle organizzazioni popolari, uccidendo 11 antifascisti e causando decine di feriti. A partire dalla marcia su Roma di un paio di mesi prima, a Torino la […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

San Lorenzo resiste

A SAN LORENZO NON SI PASSA. QUANDO LA GENTE DEL POPOLARE QUARTIERE ROMANO ACCOLSE A SANPIETRINI E REVOLVERATE LE CAMICIE NERE CHE ENTRAVANO NELLA CAPITALE Il 28 ottobre la “Marcia su Roma” raggiungeva i suoi obiettivi. Vittorio Emanuele III si rifiutava di dare il via allo stato d’assedio che Luigi Facta, presidente del Consiglio, gli […]