Torino, 19 Gennaio 1979: nel carcere “Le Nuove” di Via Borsellino la quotidianità della vita penitenziaria viene sconvolta da una rivolta di detenuti destinata a protrarsi per diversi mesi sotto la guida dei CDL (Comitati Di Lotta), costituitisi pochi giorni dopo grazie all’iniziativa di alcuni compagni e compagne del carcere. Ciò che i detenuti in […]
Il 3 Gennaio 1979 veniva ucciso a Madrid il Governatore militare della capitale Constantino Ortìn Gil. L’ennesimo colpo inferto dall’ETA al governo spagnolo e in particolare all’esercito questa volta avviene nelle vie della capitale, a circa un km dal palazzo del Governo militare. Un gruppo di quattro uomini aspettano l’arrivo del Governatore Costantino nei pressi […]
“José Miguel Beñaran Ordenana, nome di battaglia Argala, è stato uno degli uomini più carismatici e decisivi nella storia dell’ETA. È morto il 21 dicembre 1978 per lo scoppio di una bomba posizionata sotto la sua auto nel paese di Angelu (nei paesi baschi francesi). La data scelta per l’esecuzione mette in evidenza l’ideologia dei […]
15 dicembre 1978 Sfoglia Autonomia o clicca sull’immagine sottostante per leggere:
«Venerdì sera un nostro nucleo di guerriglia ha attaccato con il compito di ledere 2 spacciatori di eroina, Maurizio D. G. detto ‘il negro’ e C. C. detta ‘Cinziona’. Come già trattato nel precedente comunicato, l’eroina è considerata dalla nostra organizzazione come uno dei punti più importanti di attacco del padronato contro il proletariato. Il […]
22 novembre 1978 Sfoglia I volsci n° 7:
Il 18 novembre 1978 a Jonestown, nella Guyana ex colonia inglese situata nell’America meridionale, morirono 918 persone, compresi 219 bambini, in quello che è ricordato come “il suicidio di massa di Jonestown”. Jonestown non era una città ma era una colonia comunitaria agricola del “Tempio del popolo”, un movimento religioso statunitense fondato dal pastore Jim […]