InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Mossad assassina Naji al Ali

Naji al Ali nasce in un villaggio vicino a Nazaret, in Galilea. Nel 1948 (anno della proclamazione dello stato di Israele e del conseguente esodo di parte della popolazione araba), all’età di 10 anni, si rifugia con la sua famiglia ad ‘Ain al-Helwa, uno dei campi profughi nel sud del Libano. Produce i suoi primi […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La morte di Maite e Rafa, militanti dell’Eta

Il 15 agosto 1987, nelle strade di Donostia – Paesi Baschi – si sentì un boato: erano circa le 14 di un sabato pomeriggio. In una delle vie centrali della città, un’esplosione accidentale aveva provocato la morte di Maria Teresa Pérez e Rafael Etxebeste, militanti dell’organizzazione armata ETA.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Thomas Sankara parla alla OUA

– Il discorso di Thomas Sankara, alla OUA (Organizzazione per l’unità africana): denunciava che il debito Africano era ingiusto dal punto di vista morale, economico, politico e storico… sottoscrivendo così la sua condanna a morte Per non dimenticare, riprendiamo questo discorso che Thomas Sankara, ex presidente del Burkina Faso, ha pronunciato il 29 luglio 1987 […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

REAGAN GO HOME!

DALLA SCUOLA AL NUCLEARE: ROMPERE LA GABBIA DELL’OPPOSIZIONE -SPETTACOLO Vorremmo che la protesta per la venuta in Italia dal tre al 10 giugno del presidente degli USA, che simboleggia gli aspetti più feroci e reazionari dell’imperialismo, non si esaurisse nelle rituali sfilate, non diventasse pastura per partiti e partitini a caccia di voti pacifisti. Vorremmo […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La battaglia di Montalto di Castro

Il 9 dicembre 1986 è indetta una grande manifestazione antinucleare a Montalto di Castro, dove dal 1977 è in costruzione una nuova centrale nonostante le opinioni contrarie dei cittadini, dei movimenti ambientalisti e dello stesso comune. E’ l’ultima manifestazione di una lunga serie: Caorso, Trino Vercellese, il Pec del Brasimone. Il 1986 è stato un […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Parigi, Malik Oussekine

7 dicembre 1986 La mezzanotte è passata da venti minuti il 7 dicembre 1986.Nel garage della Prèfecture de Paris 43 poliziotti del Peloton de voltigeurs motoportés, (cagoule – passamontagna – nero e casco bianco, muniti di matraque – manganello – di legno lungo un metro) ricevono l’ordine atteso per oltre dieci ore: “PMV, en place!”.Un’ora […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Caorso antinuke

15 novembre 1986 Il blocco di Caorso era stato anticipato da un’iniziativa capillare nel territorio, fra le popolazioni, nelle scuole di Cremona, davanti ai cancelli della Centrale. La Centrale era in fase di RICARICAMENTO con i turni lavorativi continui, compreso sabato e domenica. Il venerdì 14/12 a Cremona veniva proposto uno sciopero dei medi in […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La “Nuova” Autonomia

25 ottobre 1986 Per i “columist” della stampa di regime, e per i tuttologi della politica, ma molto più semplicemente, per la corporazione dei giornalisti la manifestazione del 25 ottobre di Roma è stata la giornata da “vivisezionare” per ricavarne i “capi di accusa” contro il movimento, contro i compagni. Non è un caso, che […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Gli autonomi si scatenano a Trino

“Autonomi si scatenano a Trino” fu il titolo della pagina che “La Stampa” dell’11 ottobre 1986 dedicò all’assalto del giorno precedente al cantiere della centrale nucleare di Trino vercellese. A rileggerlo oggi, il 10 ottobre 1986 continua a rappresentare una tappa fondamentale del movimento antinucleare, e più in generale di tutto il movimento antagonista italiano. […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Pinochet per un soffio non viene eliminato dal Fpmr

Il 7 settembre 1986 il generale Augusto Pinochet sfugge a un attacco armato a Las Achupallas, a 40 chilometri da Santiago, mentre tornava dalla sua casa di campagna a El Melocoton. L’attacco, condotto dal gruppo guerrigliero FMPR (Fronte patriottico Manuel Rodriguez), si è concluso con cinque morti e 11 feriti. Tuttavia, l’FPMR non ha raggiunto […]