InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Red Lion, il centro sociale di Karl Marx

Karl Marx era un frequentatore abituale di centri sociali. L’Associazione culturale degli operai tedeschi, per funzioni e attività svolte, assomigliava molto a questi luoghi d’incontro e d’iniziativa politico-territoriale che in Italia hanno raggiunto livelli di particolare diffusione a partire dagli anni novanta dello scorso secolo. Se andiamo nel quartiere londinese di Soho, al numero 20 […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La rivolta della Amistad

26 giugno 1839 Nel giugno del 1839 dalla nave negriera Teçora, circa 500-700 schiavi catturati in Sierra Leone, sbarcarono all’Avana. Il 26 giugno, 53 di loro di origine mendi, furono imbarcati sulla Amistad. La goletta stava viaggiando lungo la costa cubana quando i prigionieri africani riuscirono a liberarsi dalle catene e presero il controllo della […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Charles Fourier un socialista utopista

Charles Fourier nacque a Besançon nel 1772 in una famiglia di mercanti. Al contrario di Saint-Simon, non ricevette un’istruzione regolare. Dalla prima gioventù e sino quasi alla sua morte, fu costretto a prestare servizio in vari enti commerciali, a lavorare come commesso, agente commerciale e mediatore di Borsa. Ciò gli diede la possibilità di conoscere […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il brigante della Maremma Domenico Tiburzi

Domenico Tiburzi è il brigante simbolo di quella Bassa Maremma che, dagli anni ’30 dell’Ottocento all’inizio del Novecento, faceva la fame e viveva in condizioni di profonda arretratezza, tanto da divenire un eroe popolare che combatteva contro le ingiustizie della società. Nato il 28 maggio 1836 a Cellere, un paese rurale del viterbese, Tiburzi divenne […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Brasile, La revolta do Males

La notte del 24 gennaio 1835, a Salvador de Bahia, scoppiò quella che in Brasile è ricordata come la Revolta do Malês, i moti di protesta degli schiavi africani di religione islamica, denominati appunto malês. Si trattò di una rivolta connotata da un carattere fortemente radicale, ma caratterizzata anche da un desiderio di emancipazione covato […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Rivolta dei Canuts

A quel tempo, i tessuti erano la principale industria francese e la fabbrica di seta di Lione sosteneva la metà degli abitanti della seconda città del regno con più di 30.000 telai, così come altri lavoratori intorno a Lione. Questi tessitori di Lione, o canut , erano maestri operai che possedevano i loro telai a […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Nasce Fedor Dostoevskij

A Mosca, l’11 novembre1821, viene alla luce Fëdor Michajlovič Dostoevskij, secondogenito di Marija Fëdorovna Nečaeva e del medico militare Michail Andreevič Dostoevskij. Il padre, iracondo e incline al bere, gli intristisce l’infanzia, poi lo forza a iscriversi alla Scuola Superiore di Ingegneria di Pietroburgo. Nonostante le ambizioni letterarie, Fëdor si piega a un futuro per […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Engels: Recensione de “Il Capitale”

28 novembre 1820 Frederick Engels è nato il 28 novembre 1820;  lo ricordiamo pubblicando queste due recensioni de: “Il Capitale” di Karl Marx” I. Demokratisches Wochenblatt, n. 12, 21 marzo 1868 Dacché esistono capitalisti e operai mai è apparso libro che per gli operai fosse rilevante quanto questo. Il rapporto fra capitale e lavoro, il […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Simon Bolivar costituisce la Grande Colombia

Discendente da una famiglia di origine basca stabilitasi nel Venezuela, fu seguace di Rousseau e nel 1799 si trasferì in Spagna per la formazione militare. Durante un viaggio per l’Europa decise di dedicare tutta la sua vita alla liberazione della propria terra adottiva. Gli svariati fallimenti della seconda Repubblica Venezuelana portarono Bolívar a riflettere su […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Nasce Karl Marx

Il 5 maggio 1818 nasce a Treviri, in Germania, il filosofo ed economista Karl Marx. Immenso il lascito del suo pensiero, incommensurabile l’influenza della sua opera sugli ultimi 150 anni di storia dell’umanità. Ridurre a poche righe di sintesi la biografia e il lavoro teorico di una figura cardine come quella di Karl Marx è […]