Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.
Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.
Cuba attraversa la sua maggiore crisi energetica, con la pratica totalità dell’isola e con 10 su 11 milioni di abitanti privati di elettricità.
Dal 2 al 14 luglio presentazioni libri, concerti e teatro a sostengo delle libere frequenze dei 105.250 fm! Nella caratteristica e suggestiva cornice dell’ ex dinamitificio di Avigliana (TO), ribattezzato ormai da un anno come VisRabbia dai giovani della bassa Valsusa, l’emittente radiofonica totalmente autogestita Radio Blackout organizzerà la sua festa annuale.Come da ventun’ anni a […]
L’identità di Internet – ormai dovremmo saperlo – è qualcosa di contingente e la trasformazione dei suoi connotati principali (come appunto l’architettura) è in grado di alterare le pratiche di comunicazione sociale che la attraversano. E allora? Allora le battaglie contro SOPA e PIPA sono battaglie giustissime, sacrosante, da vincere assolutamente. Almeno in una prospettiva […]
Il rapporto tra Radio Blackout e il movimento NoTav è ormai storia di lunga data, rinsaldatosi a partire dalla copertura mediatica del ciclo di lotta del 2005 e rinfocolatao dallinverno del 2010 contro le trivellazionis ondaggistiche. Oggi motli notav si sontonizzano sui 105.250 Mhz per avere indicazioni sulle mobilitazioni notav e aggiornamenti dell’ultimo minuto. Un […]