InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blackout fest 2013 @ Vis Rabbia (Avigliana)

 Dal 2 al 14 luglio presentazioni libri, concerti e teatro a sostengo delle libere frequenze dei 105.250 fm!

 

Nella caratteristica e suggestiva cornice dell’ ex dinamitificio di Avigliana (TO), ribattezzato ormai da un anno come VisRabbia dai giovani della bassa Valsusa, l’emittente radiofonica totalmente autogestita Radio Blackout organizzerà la sua festa annuale.
Come da ventun’ anni a questa parte, le due settimane di luglio saranno caratterizzate da intense attività che riguarderanno tutto l’universo di Radio Blackout: dalle presentazioni di libri ai concerti, passando per il teatro.

Nello specifico le presentazioni dei libri riguarderanno temi di controinformazione(“Filastin. L’arte di resistenza del vignettista palestinese Naji al-Ali” sulla Palestina – 4 luglio) e fatti reali romanzati (“Oggi tocca a me” di Juri Di Molfetta – 3 luglio), i concerti saranno un modo per ascoltare band storiche (Ratos De Porao tour dei 30 anni – 2 luglio e MGZ – 6 luglio) oppure scoprire cosa si muove nell’underground italiano (Cannibal Movie, InZAire, Mombu e La Piramide di Sangue il 13 luglio), mentre spiccano, al di fuori del rock, il le sonorità afro nella serata dell’11 luglio e l’unico set elettronico della Tacuma Orchestra e della dj tedesca Irie Electric (12 luglio, 10 anni della trasmissione Reset Club). Nel teatro, ancora controinformazione sui temi della Palestina (“Restiamo Umani” – 4 luglio), della mafia (“In ginocchio. Storie di mafia” – 3 luglio) e dell’acqua (Acqua – Ci hanno rubato le notti” – 7 luglio) con l’aggiunta, nelle domeniche, di spettacoli riservati ai più piccini.
Un occhio di riguardo ha sicuramente nel programma l’unico dibattito organizzato per domenica 7 luglio che avrà come tema la situazione in Italia e lo stato di salute del modello democratico nostrano (“La Valsusa, la crisi strutturale del capitalismo, il M5S e le altre forme di resistenza dal basso. Quali scenari si aprono?”).

Ovviamente non mancheranno trasmissioni live dal luogo della festa, banchetti con la vendita di materiale autoprodotto e di controinformazione, bar e cucina benefit a prezzi popolari.

 

Blackout Fest 2013 | 2 – 14 luglio 2013 |

VisRabbia (Ex Dinamitificio di Avigliana )

Via Galiniè 40, Avigliana (To)

da Radioblackout.org


Info su come arrivare al Vis Rabbia di Avigliana QUI

PROGRAMMA COMPLETO:

Martedì 2 luglio 2013 ingresso 5 €
ore 22.00 concerto con: Ratos de Porao (Brasile Punk Crust Hardcore) +Zeit Geist (Torino grindcore) + Plastination (Torino nihil-core) + Diorrhea(Fano grindcore)

Mercoledì 3 luglio 2013 ingresso ad offerta libera
ore 18.00 presentazione libro “Oggi tocca a me. Una guerra per bande” di Juri Di Molfetta (Eris Edizioni)
ore 22.00 spettacolo teatrale “In ginocchio. Storie di mafia” diUltimoTeatro

Giovedì 4 luglio 2013 ingresso ad offerta libera
ore 18.00 presentazione del libro “Filastin. L’arte di resistenza del vignettista palestinese Naji al-Ali” di Naji al-Ali (Eris Edizioni)
ore 21.00 La Piola di Blackout
ore 22.00 spettacolo teatrale “Restiamo Umani” di UltimoTeatro

Venerdì 5 luglio ingresso 3 €
ore 22.00 concerto con gruppi della Valsusa: Long John Silver + Jamdrix + Roisin Dubh

Sabato 6 luglio 2013 ingresso 5 €
ore 22.00 concerto con: MGZ (Savona ElettroRock) + Titor (Torino Hardcore dal 2036) + Scar (Alba Punk Hardcore)

Domenica 7 luglio 2013 ingresso ad offerta libera
ore 14.00 torneo di calcio a 5
ore 16.30 merenda + spettacolo teatrale dedicato ai bimbi “Storie di animali fantastici” a cura di GufoBuffo
ore 18.00 dibattito “La Valsusa, la crisi strutturale del capitalismo, il M5S e le altre forme di resistenza dal basso. Quali scenari si aprono?” Interverranno Marco Revelli, alcuni No Tav e No Muos ed importanti studiosi di scienze sociali
ore 22.00 spettacolo teatrale “Acqua – Ci hanno rubato le notti” di La compagnia Teatrale GiallopaloTeatro Carillon

Giovedì 11 luglio ingresso 3 €
ore 22.00 concerto con: Kora Beat (Torino Afro) + Pellicans (Torre Pellice Reggae) a seguire dj set Pachelo

Venerdì 12 luglio 2013 ingresso 5 €
ore 22.00 10 anni di Reset Club – l’elettronica nell’etere! Set di Tacuma Orchestra (Torino Elettronic Orchestra) + Dj set Yashin (Torino) + Patrick Di Stefano (Torino) + special guest: Irie Electric (Berlino Techno)

Sabato 13 luglio 2013 ingresso 5 €
ore 22.00 concerto con: Cannibal Movie (Taranto Psychedelic-Space) +InZaire (Italia/Germania Psych-Rock) + Mombu (Roma African Rhythms with Jazzcore and Metal) + La Piramide di Sangue (Torino Psychedelic-Kraut).
A seguire Dj Set “Robba Forte” a cura della Blackout Tribe

Domenica 14 luglio ingresso ad offerta libera
ore 14.00 torneo calcio a 5
ore 16.30 merenda + Laboratorio per bimbi “Giochi e giocattoli” a cura di Radio Blackout sul tema riciclo
ore 22.00 spettacolo teatrale “I racconti dell’arcobaleno” di Fabula Rasa – Teatro senza confini

Tutte le sere a partire dalle 20.00 Cena a prezzi popolari
Servizio bar in base all’orario di apertura delle varie giornate.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Blackout

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cuba: blackout ed embargo

Cuba attraversa la sua maggiore crisi energetica, con la pratica totalità dell’isola e con 10 su 11 milioni di abitanti privati di elettricità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Battono in ritirata le lobby del copyright. Netwar ultimo atto?

L’identità di Internet – ormai dovremmo saperlo – è qualcosa di contingente e la trasformazione dei suoi connotati principali (come appunto l’architettura) è in grado di alterare le pratiche di comunicazione sociale che la attraversano. E allora? Allora le battaglie contro SOPA e PIPA sono battaglie giustissime, sacrosante, da vincere assolutamente. Almeno in una prospettiva […]