InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blackout fest 2013 @ Vis Rabbia (Avigliana)

 Dal 2 al 14 luglio presentazioni libri, concerti e teatro a sostengo delle libere frequenze dei 105.250 fm!

 

Nella caratteristica e suggestiva cornice dell’ ex dinamitificio di Avigliana (TO), ribattezzato ormai da un anno come VisRabbia dai giovani della bassa Valsusa, l’emittente radiofonica totalmente autogestita Radio Blackout organizzerà la sua festa annuale.
Come da ventun’ anni a questa parte, le due settimane di luglio saranno caratterizzate da intense attività che riguarderanno tutto l’universo di Radio Blackout: dalle presentazioni di libri ai concerti, passando per il teatro.

Nello specifico le presentazioni dei libri riguarderanno temi di controinformazione(“Filastin. L’arte di resistenza del vignettista palestinese Naji al-Ali” sulla Palestina – 4 luglio) e fatti reali romanzati (“Oggi tocca a me” di Juri Di Molfetta – 3 luglio), i concerti saranno un modo per ascoltare band storiche (Ratos De Porao tour dei 30 anni – 2 luglio e MGZ – 6 luglio) oppure scoprire cosa si muove nell’underground italiano (Cannibal Movie, InZAire, Mombu e La Piramide di Sangue il 13 luglio), mentre spiccano, al di fuori del rock, il le sonorità afro nella serata dell’11 luglio e l’unico set elettronico della Tacuma Orchestra e della dj tedesca Irie Electric (12 luglio, 10 anni della trasmissione Reset Club). Nel teatro, ancora controinformazione sui temi della Palestina (“Restiamo Umani” – 4 luglio), della mafia (“In ginocchio. Storie di mafia” – 3 luglio) e dell’acqua (Acqua – Ci hanno rubato le notti” – 7 luglio) con l’aggiunta, nelle domeniche, di spettacoli riservati ai più piccini.
Un occhio di riguardo ha sicuramente nel programma l’unico dibattito organizzato per domenica 7 luglio che avrà come tema la situazione in Italia e lo stato di salute del modello democratico nostrano (“La Valsusa, la crisi strutturale del capitalismo, il M5S e le altre forme di resistenza dal basso. Quali scenari si aprono?”).

Ovviamente non mancheranno trasmissioni live dal luogo della festa, banchetti con la vendita di materiale autoprodotto e di controinformazione, bar e cucina benefit a prezzi popolari.

 

Blackout Fest 2013 | 2 – 14 luglio 2013 |

VisRabbia (Ex Dinamitificio di Avigliana )

Via Galiniè 40, Avigliana (To)

da Radioblackout.org


Info su come arrivare al Vis Rabbia di Avigliana QUI

PROGRAMMA COMPLETO:

Martedì 2 luglio 2013 ingresso 5 €
ore 22.00 concerto con: Ratos de Porao (Brasile Punk Crust Hardcore) +Zeit Geist (Torino grindcore) + Plastination (Torino nihil-core) + Diorrhea(Fano grindcore)

Mercoledì 3 luglio 2013 ingresso ad offerta libera
ore 18.00 presentazione libro “Oggi tocca a me. Una guerra per bande” di Juri Di Molfetta (Eris Edizioni)
ore 22.00 spettacolo teatrale “In ginocchio. Storie di mafia” diUltimoTeatro

Giovedì 4 luglio 2013 ingresso ad offerta libera
ore 18.00 presentazione del libro “Filastin. L’arte di resistenza del vignettista palestinese Naji al-Ali” di Naji al-Ali (Eris Edizioni)
ore 21.00 La Piola di Blackout
ore 22.00 spettacolo teatrale “Restiamo Umani” di UltimoTeatro

Venerdì 5 luglio ingresso 3 €
ore 22.00 concerto con gruppi della Valsusa: Long John Silver + Jamdrix + Roisin Dubh

Sabato 6 luglio 2013 ingresso 5 €
ore 22.00 concerto con: MGZ (Savona ElettroRock) + Titor (Torino Hardcore dal 2036) + Scar (Alba Punk Hardcore)

Domenica 7 luglio 2013 ingresso ad offerta libera
ore 14.00 torneo di calcio a 5
ore 16.30 merenda + spettacolo teatrale dedicato ai bimbi “Storie di animali fantastici” a cura di GufoBuffo
ore 18.00 dibattito “La Valsusa, la crisi strutturale del capitalismo, il M5S e le altre forme di resistenza dal basso. Quali scenari si aprono?” Interverranno Marco Revelli, alcuni No Tav e No Muos ed importanti studiosi di scienze sociali
ore 22.00 spettacolo teatrale “Acqua – Ci hanno rubato le notti” di La compagnia Teatrale GiallopaloTeatro Carillon

Giovedì 11 luglio ingresso 3 €
ore 22.00 concerto con: Kora Beat (Torino Afro) + Pellicans (Torre Pellice Reggae) a seguire dj set Pachelo

Venerdì 12 luglio 2013 ingresso 5 €
ore 22.00 10 anni di Reset Club – l’elettronica nell’etere! Set di Tacuma Orchestra (Torino Elettronic Orchestra) + Dj set Yashin (Torino) + Patrick Di Stefano (Torino) + special guest: Irie Electric (Berlino Techno)

Sabato 13 luglio 2013 ingresso 5 €
ore 22.00 concerto con: Cannibal Movie (Taranto Psychedelic-Space) +InZaire (Italia/Germania Psych-Rock) + Mombu (Roma African Rhythms with Jazzcore and Metal) + La Piramide di Sangue (Torino Psychedelic-Kraut).
A seguire Dj Set “Robba Forte” a cura della Blackout Tribe

Domenica 14 luglio ingresso ad offerta libera
ore 14.00 torneo calcio a 5
ore 16.30 merenda + Laboratorio per bimbi “Giochi e giocattoli” a cura di Radio Blackout sul tema riciclo
ore 22.00 spettacolo teatrale “I racconti dell’arcobaleno” di Fabula Rasa – Teatro senza confini

Tutte le sere a partire dalle 20.00 Cena a prezzi popolari
Servizio bar in base all’orario di apertura delle varie giornate.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Blackout

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cuba: blackout ed embargo

Cuba attraversa la sua maggiore crisi energetica, con la pratica totalità dell’isola e con 10 su 11 milioni di abitanti privati di elettricità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Battono in ritirata le lobby del copyright. Netwar ultimo atto?

L’identità di Internet – ormai dovremmo saperlo – è qualcosa di contingente e la trasformazione dei suoi connotati principali (come appunto l’architettura) è in grado di alterare le pratiche di comunicazione sociale che la attraversano. E allora? Allora le battaglie contro SOPA e PIPA sono battaglie giustissime, sacrosante, da vincere assolutamente. Almeno in una prospettiva […]