Nelle ultime settimane molto si è detto e scritto rispetto alla decisione del politburo del Partito Comunista Cinese di eliminare il vincolo che obbligava ogni presidente del paese a non potersi ricandidare oltre il secondo mandato, e quindi oltre dieci anni complessivi di governo. Dalla morte di Mao in poi, questa alternanza guidata è stata […]
Le prime due settimane di novembre Donald Trump le ha trascorse in viaggio, in una trasferta diplomatica di undici giorni, inaugurata con l’atterraggio a Tokyo e proseguita con le visite in Corea del Sud, Vietnam, Cina e Filippine. Nelle dichiarazioni a margine di questo tour sono state affrontate tante delle tematiche agitate da Trump durante […]
La Cina rafforza il potere della sua leadership. Nel tentare un bilancio dell’appena conclusosi 19esimo Congresso del Partito Comunista Cinese è possibile partire da una sola parola: stabilità. Come immaginato da molteplici osservatori, l’assise è stata dominata dalla figura di Xi Jinping, già nominato negli scorsi mesi “core leader” del Partito e ora ufficialmente […]
Nelle ore del diciannovesimo congresso del PCC, di cui abbiamo tratteggiato i punti fondamentali negli scorsi giorni, pubblichiamo questo articolo di Ralf Ruckus, tratto da gongchao.org e tradotto da InfoAut. Il testo permette di allargare lo sguardo, oltre le questioni istituzionali e geopolitiche, alle relazioni tra capitale e lavoro nella Cina di oggi a partire […]
Quello appena apertosi a Pechino, nel Palazzo del Parlamento Cinese in piazza Tien An Men, è il diciannovesimo congresso del Partito Comunista Cinese. Il congresso cade ogni cinque anni, e provvede a designare i futuri leader istituzionali ma soprattutto gli indirizzi strategici del PCC per il paese. Il PCC è la più grande organizzazione politica […]
Martedi 10 Ottobre siamo stati alla libreria Binaria (Torino) alla presentazione di “Buonanotte signor Mao” un libro di storie dall’estremo oriente scritto da Gabriele Battaglia, compagno attivo al tempo del G8 di Genova, giornalista per Radio Popolare, Internazionale, ed ex direttore del sito China files.Gli abbiamo fatto alcune domande sull’attualità asiatica, sulla politica interna ed […]
Sia in merito alle linee del suo sviluppo interno, sia a quelle della sua dimensione internazionale, della Cina si parla sempre in riferimento alla sua ascesa economica, culturale, militare; ma è necessario interrogarsi anche sulle sue contraddizioni. Quello cinese è un mondo talmente distante dal nostro, quantomeno in termini linguistici, da costituire da sempre una […]
Prima parte dell’intervista qui 5. “Incidenti di massa” ossia conflitti (scioperi, raduni) nel mondo del lavoro continuano senza sosta, soprattutto nelle megafabbriche che producono per l’export. Sebbene l’economia cinese si muova sempre di più su un percorso di transizione, essa continua a basarsi prevalentemente sulle industrie tradizionali, soprattutto nei settori dell’elettronica e dell’abbigliamento. Che tipo […]
Sia in merito alle linee del suo sviluppo interno, sia a quelle della sua dimensione internazionale, della Cina si parla sempre in riferimento alla sua ascesa economica, culturale, militare; ma è necessario interrogarsi anche sulle sue contraddizioni. Quello cinese è un mondo talmente distante dal nostro, quantomeno in termini linguistici, da costituire da sempre una […]
Il 10 gennaio il «New York Times» ha pubblicato un articolo di Clifford Kraus dedicato agli effetti che il calo della domanda cinese produce sull’economia globale: «Per anni la Cina s’è ingozzata di ogni tipo di metalli e di energia perché la sua economia si espandeva rapidamente; le grandi aziende hanno ampliato aggressivamente le loro […]