InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cina – La svolta di Xi, una strategia d’azione nel (dis)ordine globale?

||||

Nelle ultime settimane molto si è detto e scritto rispetto alla decisione del politburo del Partito Comunista Cinese di eliminare il vincolo che obbligava ogni presidente del paese a non potersi ricandidare oltre il secondo mandato, e quindi oltre dieci anni complessivi di governo.

Dalla morte di Mao in poi, questa alternanza guidata è stata testimone della volontà del PCC di stabilire metodi interni di successione politica che assicurassero la tenuta del Partito rispetto alla possibilità di lotte interne per il potere al momento della morte di un leader “a vita”.

Questa scelta, ratificata nelle scorse settimane dalle “due riunioni” delle principali assemblee politiche consultive del paese, è finalizzata in ultima istanza a permettere a Xi Jinping, attuale presidente del paese di mantenersi al potere anche dopo il 2023. Xi è recentemente stato nominato “core leader” del PCC, ed ha accumulato nel corso degli scorsi anni tutte le più importanti cariche politiche e militari nel paese.

Le conseguenze di questa svolta sono potenti, e ci permettono di notare come anche rispetto all’ampio dibattito di teoria politica in corso a livello globale su quali regimi e sistemi politici possano essere più funzionali all’epoca moderna di crisi del neoliberismo, la Cina abbia preso una direzione ben precisa.

Di fronte a quelle che sono le grandi sfide del prossimo futuro del paese, con Xi che ha più volte annunciato come nel 2049 (centesimo anniversario della rivoluzione cinese ) la Cina vorrà arrivare in posizione – se non di primato – di importantissimo ruolo a livello globale, paritario agli Usa come minimo, la Cina prende la sua strada. Non solo nessun passaggio verso un sistema basato su elezioni “libere e competitive” come da manuali di scienza politica; ma l’accentramento e l’eliminazione di ogni voce avversa all’opzione incarnata da Xi.

A Pechino l’imperativo è blindare in ogni modo la stabilità di chi esercita la decisionalità politica, ostruendo al strada a lotte fazionali interne, permettendo di impostare politiche di lungo periodo, evitando ogni tipo di possibile debolezza da parte istituzionale, non rischiando di essere vulnerabile a shock interni ed esterni (finanza, lotte sui posti di lavoro, crisi ambientale, rivolte etniche delle minoranze).

In sintesi, sfuggendo ogni rischio perdere il controllo di anche una minima parte delle molteplici questioni che in questo momento attanagliano il sistema politico cinese. Il dibattito odierno sulla democrazia in declino e sull’autoritarismo risorgente, le comparazioni orientaliste e dispregiative che stanno emergendo in tante letture, non tengono inoltre conto della necessità di allargare lo sguardo e di porsi anche da un punto di vista cinese nell’analisi della questione.

L’avvento di una personalità come quella di Trump al governo statunitense, la quantomeno discutibile gestione della questione migratoria in Europa, il caos in ampie zone del Medio Oriente e dell’America Latina sono state tutte questioni utilizzate politicamente e lette dal Partito Comunista come legittimazione di una progressione autoritaria e decisionista, scappando dalle controindicazioni, dalla debolezza e dall’inadeguatezza della democrazia liberale all’occidentale. In un paese dalla mentalità molto pragmatica e funzionale come quello cinese, le ormai decennali convulsioni del mondo occidentale post crisi dei subprime hanno portato ad effetti che si vedono oggi esplodere in tutta la loro potenza.

Tanti alfieri della “fine della storia” negli anni scorsi avevano immaginato – in primis ad esempio Bill Clinton – che l’avvento della democrazia in Cina sarebbe stata una logica e inevitabile conseguenza delle riforme economiche di mercato, seguendo il solco trionfalistico neoliberale di Fukuyama. La realtà è invece che la Cina ha sviluppato nel corso degli anni, imparando e innovando rispetto all’occidente, una sua peculiare forma di istituzioni di mercato, le quali non presuppongono in alcun modo una democrazia all’occidentale che le governi.

Il ruolo dello Stato in questa visione non è dato una volta per tutte, non riflette alcuna traiettoria universalistica. A Pechino sanno benissimo che uno Stato forte è l’elemento più adatto nel guidare le trasformazioni dell’economia. Sanno benissimo che anche nelle democrazie occidentali più ideologicamente (neo)liberali, in realtà lo Stato è fondamentale per difendere e stabilizzare le condizioni che permettono di realizzare i profitti al capitalista collettivo. Non c’è capitalismo senza stato, come diceva ad esempio Giovanni Arrighi.

Quanto succede in Cina di conseguenza può essere pensato come esito del processo per il quale le forti contraddizioni a livello intra-capitalistico, riassunte in queste ore nella politica dei dazi e delle guerre commerciali trumpiane, conducono per chi voglia attraversarle saldamente alla creazione di una guida autoritaria e forte, che tenga sotto controllo ogni minaccia alla stabilità sociale, e che sia legittimato a muovere guerra con le proprie linee compatte dietro di sé. Le tendenze autoritarie in Europa, la Turchia, la Russia ci parlano della stessa questione.

Anche attraverso campagne come quella contro la corruzione nelle istituzioni, orientate a costruire un legame populista tra Xi, core della leadership, e un popolo cinese essenzializzato, omogeneo e vuoto che ne sostenga il mandato, l’obiettivo cinese è blindare da un lato il ruolo del partito stesso nel governare i processi politici, dall’altro assicurare potenza di fuoco alll’ascesa cinese verso la leadership globale.

La “svolta autoritaria” della Cina non è che effetto di un conflitto intra-capitalistico che sembra farsi sempre più serrato, in assenza di una proposta credibile di nuovo ordinamento del mondo tuttora lacerato dagli effetti della crisi del 2007-2008. Così come è l’emblema della crisi profonda del soft power americano, sconfitto nei pantani mediorientali e dall’ingordigia della sua finanza criminale.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il pensiero politico e la “New Left” dentro la Repubblica Popolare Cinese

Proprio di questo e in particolare di “New Left” cinese nell’arco degli ultimi decenni parliamo in questa conversazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di novembre 2023. Focus sulle relazioni sino-americane

Prendendo spunto dall’incontro di San Francisco tra il presidente Usa, Joe Biden, e l’omologo della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, abbiamo approfondito il tema delle relazioni sinoamericane nel corso degli ultimi anni.