InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cina – La svolta di Xi, una strategia d’azione nel (dis)ordine globale?

||||

Nelle ultime settimane molto si è detto e scritto rispetto alla decisione del politburo del Partito Comunista Cinese di eliminare il vincolo che obbligava ogni presidente del paese a non potersi ricandidare oltre il secondo mandato, e quindi oltre dieci anni complessivi di governo.

Dalla morte di Mao in poi, questa alternanza guidata è stata testimone della volontà del PCC di stabilire metodi interni di successione politica che assicurassero la tenuta del Partito rispetto alla possibilità di lotte interne per il potere al momento della morte di un leader “a vita”.

Questa scelta, ratificata nelle scorse settimane dalle “due riunioni” delle principali assemblee politiche consultive del paese, è finalizzata in ultima istanza a permettere a Xi Jinping, attuale presidente del paese di mantenersi al potere anche dopo il 2023. Xi è recentemente stato nominato “core leader” del PCC, ed ha accumulato nel corso degli scorsi anni tutte le più importanti cariche politiche e militari nel paese.

Le conseguenze di questa svolta sono potenti, e ci permettono di notare come anche rispetto all’ampio dibattito di teoria politica in corso a livello globale su quali regimi e sistemi politici possano essere più funzionali all’epoca moderna di crisi del neoliberismo, la Cina abbia preso una direzione ben precisa.

Di fronte a quelle che sono le grandi sfide del prossimo futuro del paese, con Xi che ha più volte annunciato come nel 2049 (centesimo anniversario della rivoluzione cinese ) la Cina vorrà arrivare in posizione – se non di primato – di importantissimo ruolo a livello globale, paritario agli Usa come minimo, la Cina prende la sua strada. Non solo nessun passaggio verso un sistema basato su elezioni “libere e competitive” come da manuali di scienza politica; ma l’accentramento e l’eliminazione di ogni voce avversa all’opzione incarnata da Xi.

A Pechino l’imperativo è blindare in ogni modo la stabilità di chi esercita la decisionalità politica, ostruendo al strada a lotte fazionali interne, permettendo di impostare politiche di lungo periodo, evitando ogni tipo di possibile debolezza da parte istituzionale, non rischiando di essere vulnerabile a shock interni ed esterni (finanza, lotte sui posti di lavoro, crisi ambientale, rivolte etniche delle minoranze).

In sintesi, sfuggendo ogni rischio perdere il controllo di anche una minima parte delle molteplici questioni che in questo momento attanagliano il sistema politico cinese. Il dibattito odierno sulla democrazia in declino e sull’autoritarismo risorgente, le comparazioni orientaliste e dispregiative che stanno emergendo in tante letture, non tengono inoltre conto della necessità di allargare lo sguardo e di porsi anche da un punto di vista cinese nell’analisi della questione.

L’avvento di una personalità come quella di Trump al governo statunitense, la quantomeno discutibile gestione della questione migratoria in Europa, il caos in ampie zone del Medio Oriente e dell’America Latina sono state tutte questioni utilizzate politicamente e lette dal Partito Comunista come legittimazione di una progressione autoritaria e decisionista, scappando dalle controindicazioni, dalla debolezza e dall’inadeguatezza della democrazia liberale all’occidentale. In un paese dalla mentalità molto pragmatica e funzionale come quello cinese, le ormai decennali convulsioni del mondo occidentale post crisi dei subprime hanno portato ad effetti che si vedono oggi esplodere in tutta la loro potenza.

Tanti alfieri della “fine della storia” negli anni scorsi avevano immaginato – in primis ad esempio Bill Clinton – che l’avvento della democrazia in Cina sarebbe stata una logica e inevitabile conseguenza delle riforme economiche di mercato, seguendo il solco trionfalistico neoliberale di Fukuyama. La realtà è invece che la Cina ha sviluppato nel corso degli anni, imparando e innovando rispetto all’occidente, una sua peculiare forma di istituzioni di mercato, le quali non presuppongono in alcun modo una democrazia all’occidentale che le governi.

Il ruolo dello Stato in questa visione non è dato una volta per tutte, non riflette alcuna traiettoria universalistica. A Pechino sanno benissimo che uno Stato forte è l’elemento più adatto nel guidare le trasformazioni dell’economia. Sanno benissimo che anche nelle democrazie occidentali più ideologicamente (neo)liberali, in realtà lo Stato è fondamentale per difendere e stabilizzare le condizioni che permettono di realizzare i profitti al capitalista collettivo. Non c’è capitalismo senza stato, come diceva ad esempio Giovanni Arrighi.

Quanto succede in Cina di conseguenza può essere pensato come esito del processo per il quale le forti contraddizioni a livello intra-capitalistico, riassunte in queste ore nella politica dei dazi e delle guerre commerciali trumpiane, conducono per chi voglia attraversarle saldamente alla creazione di una guida autoritaria e forte, che tenga sotto controllo ogni minaccia alla stabilità sociale, e che sia legittimato a muovere guerra con le proprie linee compatte dietro di sé. Le tendenze autoritarie in Europa, la Turchia, la Russia ci parlano della stessa questione.

Anche attraverso campagne come quella contro la corruzione nelle istituzioni, orientate a costruire un legame populista tra Xi, core della leadership, e un popolo cinese essenzializzato, omogeneo e vuoto che ne sostenga il mandato, l’obiettivo cinese è blindare da un lato il ruolo del partito stesso nel governare i processi politici, dall’altro assicurare potenza di fuoco alll’ascesa cinese verso la leadership globale.

La “svolta autoritaria” della Cina non è che effetto di un conflitto intra-capitalistico che sembra farsi sempre più serrato, in assenza di una proposta credibile di nuovo ordinamento del mondo tuttora lacerato dagli effetti della crisi del 2007-2008. Così come è l’emblema della crisi profonda del soft power americano, sconfitto nei pantani mediorientali e dall’ingordigia della sua finanza criminale.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]