InfoAut

cina

Immagine di copertina per il post

Dalle urne alle pire indiane e la demografia cinese

Nuova puntata della rubrica curata da Sabrina Moles, redattrice di China Files, incentrata sull’analisi di Affari internazionali legati al quadrante indopacifico. Alcuni giovani stanno spostandosi al confine thai, stufi di fare da bersaglio per le pallottole del Tatmadaw, per unirsi agli eserciti etnici locali. Soprattutto il karen army, ma non si sa quanto il nuovo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Covid, capitalismo, scioperi & solidarietà: Asia Art Tours intervista Chuang

Abbiamo tradotto questa interessante intervista di Asia Art Tours al collettivo Chuang. Un’intervista molto stimolante che sottolinea l’insufficienza del dibattito internazionale tra i compagni e le compagne sulle vicende che coinvolgono la Cina e il rapporto tra Cina ed Occidente. Buona lettura! Asia Art Tours: come descrivete nel vostro articolo sul Covid-19 (simile al lavoro […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: COMUNITA’ ASIATICA NEL MIRINO. OTTO MORTI AD ATLANTA

Otto persone sono morte vicino ad Atlanta, in Georgia, in tre diverse sparatorie a breve distanza una dall’altra. La prima sparatoria è avvenuta al ‘Young’s Asian Massage’ vicino Acworth, area a nord ovest di Atlanta, intorno alle cinque del pomeriggio. Qui che sono state uccise quattro persone. Un ora dopo alla Gold Spa, centro massaggi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una teoria della storia come macchina del tempo

Pubblichiamo questo interessante estratto del libro “Il capitale è morto. Il peggio deve ancora venire” di McKenzie Wark in pubblicazione per Neroedition apparso su Not. Il testo ci pare molto interessante e coglie alcune delle questioni centrali dell’oggi, tra cui lo scontro tra il modello di produzione industriale classico e il “capitalismo delle piattaforme” vinto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: le (non) mobilitazioni operaie dentro la pandemia

Il carattere globale della pandemia Covid-19 ha imposto sfide simili a tutte le popolazioni del pianeta. Con tempistiche ed intensità diverse il virus ha sconvolto la quotidianità di miliardi di persone innescando una crisi sociale con pochi precedenti dalla fine del secondo dopo guerra. Tuttavia ogni società ha sia elaborato modalità di gestione differenti sia […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cina: “Ritorno” alla sinistra. Politica di classe e immaginazione comunista nell’alleanza operai-studenti

L’articolo della nota sociologa Pun Ngai qui tradotto riguarda le lotte operaie svoltesi presso la Jasic Technology di Shenzhen nell’estate del 2018. Sia dentro che fuori l’accademia, questi fatti non hanno ricevuto un’attenzione adeguata alla loro portata e drammaticità Introduzione in piedi sulla cima del colle rimiro oltre l’orizzonte il verdeggiare delle montagne l’alba di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Misurare la redditività dell’industria cinese: sintesi dei dati

Riceviamo e pubblichiamo volentieri la traduzione di questo articolo di Chuang (collettivo antiautoritario che produce un magazine di analisi sull’evoluzione del capitalismo in Cina e sulle rivolte da questa prodotte) Introduzione Lo spettro della depressione incombe sul nostro prossimo orizzonte. Ma, parlando della crisi secolare del capitalismo e della posizione della Cina all’interno di questa […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contagio sociale – Guerra di classe micro-biologica in Cina

Davanti ai fatti delle ultime settimane legati al diffondersi in forma pandemica del virus COVID-19 ha destato da più parti interesse il contributo della rivista cinese Chuang del quale riportiamo la traduzione in italiano a cura del blog il Pungolo Rosso. Il testo, pubblicato a fine febbraio, ha il merito di considerare la diffusione del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle lotte operaie in Cina nel 2019

Una delle dinamiche più evidenti nelle relazioni internazionali e nell’economia globale della decade appena trascorsa è la crescente importanza della Repubblica Popolare Cinese. Sia in ambito accademico sia in quel che rimane del giornalismo trova invece poca menzione un’altra dinamica divenuta costante nella crescita economica cinese: i conflitti sul posto di lavoro. Già a partire […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ti conosco, mascherina!

Sull’uso politico e geopolitico del coronavirus Il coronavirus, il suo uso politico e mediatico sono una buona chiave per comprendere la contemporaneità. Appena sono giunte le prime notizie del contagio i media e i politici hanno iniziato a soffiare sul fuoco del timore della pandemia globale. Perché una polmonite infettiva che, per il momento, ha […]