InfoAut

crisi

Immagine di copertina per il post

In centinaia circondano il Parlamento navarro, la polizia carica

Un corteo quindi che con determinazione mirava a raggiungere il parlamento del Governo navarro. Non solo contro la disoccupazione, ma anche contro i continui tagli che il governo sta implementando con il tentativo di una via d’uscita dalla crisi, un tentativo che in realtà mira ad annichilire i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, gli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo stato di crisi permanente

Con il 2013 entriamo nel sesto anno di crisi. Neanche la grande crisi del 1929-30 era durata così a lungo. A partire dal 1933 (dopo quattro anni) l’economia Usa aveva ricominciato a risalire la china. All’epoca l’uscita dalla crisi era stata favorita dalla definizione di una nuova governance sociale e politica che prendeva atto, seppure […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

A chi ci chiede perché non votiamo…

Nei discorsi da bar o per strada, con gli amici o i parenti, spesso il dibattito che si sviluppa con chi partecipa ai movimenti attivamente e ha deciso di non votare alle prossime elezioni suscita stupore quando non reazioni attonite. L’arco di tesi che sostengono il voto sono molteplici e in parte, alcune, hanno anche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La distruzione strategica dell’università pubblica

La fine dell’università di massa di Carlo Formenti per MicroMegaBlog I dati sull’apocalisse dell’università italiana, resi noti nei giorni scorsi, sono impressionanti: 58.000 iscritti in meno (un calo del 17%) rispetto a dieci anni fa, mentre i professori diminuiscono a un ritmo ancora più rapido (meno 22% negli ultimi sei anni), il che fa sì che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Grillo: anomalia o laboratorio?

Con Un Grillo qualunque (Castelvecchi Editore) Giuliano Santoro fornisce utili elementi per comprendere il “fenomeno Grillo”. La ricostruzione della storia professionale come personaggio televisivo (Grillo sostiene di essere un prodotto della rete, ma in realtà fa un uso beceramente televisivo di Internet, manipolando le emozioni, p. 157) sottolinea il rapporto con la tv di Antonio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il burrone è sempre lì

un contributo di Marco Bertorello (Il Manifesto). Le sirene continuano ad annunciare la fine della crisi. Le classi dirigenti collocate nelle istituzioni e nelle imprese sostengono che almeno sul versante finanziario sia in corso la ripresa e che presto si incominceranno a vederne gli effetti anche sul fronte dell’economia reale. Ogni occasione è quella giusta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Grillo: anomalia o laboratorio?

Con Un Grillo qualunque (Castelvecchi Editore) Giuliano Santoro fornisce utili elementi per comprendere il “fenomeno Grillo”. La ricostruzione della storia professionale come personaggio televisivo (Grillo sostiene di essere un prodotto della rete, ma in realtà fa un uso beceramente televisivo di Internet, manipolando le emozioni, p. 157) sottolinea il rapporto con la tv di Antonio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Crisi e K. Marx: ogni riferimento è puramente casuale

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2013/01/fumagalli-salario-minimo-CONV.mp3{/mp3remote} Se lo spread Btp/ Bund è tornato a livelli accettabili, non è così per quanto riguarda altri prodotti offerti dagli istituti di credito del nostro paese. Nel terzo trimestre 2012 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie scende dell’1,1% in termini congiunturali e del 3,2% su base annua. A dirlo l’Istat. Nel contempo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I fabbri non vogliono più collaborare: hanno deciso di non accompagnare più gli ufficiali giudiziari

«Non possiamo più essere complici»  Continua la lotta contro gli sfratti nei Paesi Baschi. Ad opporsi in maniera diretta questa volta sono i fabbri di Pamplona, nella Navarra. Di fronte alla costante degli sfratti che non accenna a diminuire nonostante il recente decreto legge, gli ingenti finanziamenti alle banche e le promesse del governo per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giovanni Arrighi e l’eterno ritorno del Capitale

(Un ottimo esempio della lezione che si può trarre dal lavoro di Giovanni Arrighi nell’analizzare la crisi “presente”: il Capitale come eterno ritorno, il capitalismo come modello invariante che si adatta con eclettismo e plasticità, la finanziarizzazione come momento terminale di un ciclo prima di una nuova egemonia nel sistema-mondo, il connubio strettissimo tra economia […]