La versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su «il Manifesto» del 13 gennaio 2022 Di PAOLA RUDAN da Connessioni Precarie Il femminismo è per tutti di bell hooks (Tamu Edizioni, 2021, 203 pp., 14 €) è uscito nella sua traduzione italiana a cura di Maria Nadotti a ventun anni dalla sua prima edizione […]
Riportiamo alcune parti dell’introduzione a “Insegnare a trasgredire” una delle opere di bell hooks, scrittrice e attivista afroamericana che ha tracciato alcune linee fondamentali del pensiero e della pratica femminista, anticoloniale e antirazzista in una costante lotta per ribaltare il potere del sistema dominante. […] Fin dall’infanzia, ero convinta che avrei insegnato e scritto. […]
Il protagonismo della popolazione afghana, soprattutto femminile, resiste: lo ha fatto durante gli anni (anzi, i decenni) dell’occupazione occidentale e intende continuare a farlo ora, nonostante le drammatiche difficoltà di queste ore, con il ritorno al potere dei talebani. Di protagonismo dal basso abbiamo parlato con Eddi Marcucci, già internazionalista con le Ypj in Rojava […]
Pubblichiamo questo interessante contributo riguardo la grave violenza commessa dal figlio del noto Beppe Grillo nei confronti di una ragazza che ha coraggiosamente preso parola. ‹‹Che cosa si prova a essere una donna? Questo non è un gioco. Non finisce con scuse di convenienza e rimpianti indecenti. È una rivoluzione politica›› (E. Dorlin) La […]
Migliaia di donne sabato in piazza contro l’uscita del governo di Ankara dal trattato di Istanbul. La ministra della famiglia: «La carta contro la violenza di genere non ci serve». Ma i numeri dicono altro. E la polizia carica di Chiara Cruciati Roma, 22 marzo 2021, Nena News – Le donne turche e le associazioni […]
In molte città italiane ieri si sono svolte iniziative di lancio verso lo sciopero globale femminista e transfemminista dell’8 marzo. A Torino l’appuntamento era nel pomeriggio di ieri in piazza Castello con un focus ben preciso: rispondere insieme alla spirale di femminicidi che di giorno in giorno non tende a diminuire. Iqualche giorno fa, in […]
La storia di 113 operaie che occupano la fabbrica Florenzi a San Salvador per esigere i propri stipendi e acquisiscono nuove consapevolezze di genere. Una storia molto latinoamericana. 2 minuti e mezzo per uniforme. Tempo necessario per cucire l’uniforme, comprese le rifiniture e gli adesivi, stirarla e impacchettarla. Significa 25 uniforme per ogni ora di […]
Riprendiamo la trascrizione di un webinar realizzato a cura del Laboratorio Cybilla con Alice dal gobbo, il collettivo Mujeres Libres Bologna, il consultorio autogestito Mi cuerpo es mio di Catania e l’Assemblea per la salute del territorio di Bologna. Abbiamo creato questo webinar come laboratorio incentrato su corpi e salute, tematiche che sono già importanti di per sé […]
L’arte dei graffiti in latinoamerica per la sua origine politica e indigena la rende diversa da tutte le altre nel mondo delle arti figurative. L’uso estetico dello spazio pubblico: un’altra questione affrontata dalle donne. Il graffitismo è una delle poche tecniche artistiche riconosciute come di “origine latinoamericana” e addirittura “autoctona”. Forse per questo, alcuni teorici dell’arte […]
In Polonia è da più di cinque giorni che proseguono importanti manifestazioni contro la decisione della Corte Costituzionale di vietare l’aborto anche in caso di grave malformazione e malattia irreversibile del feto. Il premier polacco Mateusz Morawiecki ha convocato l’esercito per soffocare le proteste e nonostante le tensioni anche all’interno del Parlamento la decisione scellerata […]