InfoAut
Immagine di copertina per il post

I murales come strumento di lotta collettiva e femminista.

||||

L’arte dei graffiti in latinoamerica per la sua origine politica e indigena la rende diversa da tutte le altre nel mondo delle arti figurative. L’uso estetico dello spazio pubblico: un’altra questione affrontata dalle donne. 

Il graffitismo è una delle poche tecniche artistiche riconosciute come di “origine latinoamericana” e addirittura “autoctona”. Forse per questo, alcuni teorici dell’arte all’interno della definizione di graffittismo, indicano il fattore collettivo nel processo di realizzazione come qualcosa di determinante, non solo per le grandi dimensioni che la tecnica implica, ma anche perché nella ricerca di una definizione di identità nazionale, ciò che è collettivo diventa decisivo. D’altra parte, l’uso dello spazio pubblico, dei muri e delle strade come tela rappresenta un evidente scambio tra l’opera, chi la esegue, il luogo in cui si trova e le persone che lo abitano. Il murales è quindi un luogo di dialogo tra tutti gli attori coinvolti nel processo. Dialogo che i primi muralisti messicani ritennero necessario portare nello spazio pubblico, per aprire l’azione creativa e sovvertire il rapporto chiuso tra artista e cavalletto nello spazio privato. Questo dialogo è anche intriso di nozioni sociali e politiche, che secondo i muralisti messicani non veniva preso in considerazione dalle avanguardie artistiche europee del XX secolo.

Con tutte queste connotazioni di identità, comunità, politica, il graffittismo è diventato uno dei movimenti artistici latinoamericani più importanti e attuali. Come ogni strumento artistico, ha avuto diverse forme di interpretazione e appropriazione nel corso della storia e dei luoghi che ha raggiunto. Dalla teoria artistica contemporanea è stata richiesta una distinzione per le espressioni pittoriche e grafiche che si presentano nello spazio pubblico ma che non rispondono necessariamente a questi ideali politici ed estetici che accompagnano il graffittismo. Ed è in questo modo che il termine street art o arte urbana appare con maggiore forza nel XXI secolo, cercando di definire altre forme di espressione.

Proprio come l’arte ha generato discorsi politici ed estetici sulle nozioni di spazio pubblico, anche diversi movimenti politici lo hanno fatto. Il femminismo ha sviluppato varie teorie su come viviamo e ci relazioniamo con lo spazio pubblico in relazione al nostro genere, criticando la dicotomia che il patriarcato ha installato tra spazio pubblico e spazio privato, e come il primo sembra essere un campo che è riservato agli uomini, mentre l’universo del privato, un luogo che riguarda le donne. Il graffittismo non fa eccezione a migliaia di ambiti in cui la discriminazione di genere si riflette nei numeri della partecipazione, nella remunerazione economica o nell’assegnazione di progetti e dei muri. Questo tipo di arte riproduce le disuguaglianze tipiche del mondo del lavoro che le donne devono affrontare, aggiungendo anche connotazioni patriarcali rispetto al rapporto delle donne con lo spazio pubblico.

Si presume che non ci siano donne graffittiste, poiché “non è una professione per le donne”, in quanto si tratta di un mestiere e di una tecnica legata a movimentazione di macchine come gru, a ponteggi, scale e altre strutture edili che di solito vengono utilizzate per realizzare i murales. Queste scuse denotano la mediocrità dei produttori e dei curatori incaricati di lavorare con i graffittisti. AMMURA (Agrupación de Mujeres Muralistas de Argentina) attualmente registra più di 300 partecipanti attive in ​​tutta l’Argentina. Allo stesso modo, questa organizzazione ha provato per la prima volta a raccogliere in numeri e i dati relativi alla disuguaglianza di genere, ciò era già percepito dalle donne graffittiste, ma i dati erano ancora più allarmanti del previsto. Secondo la ricerca AMMURA condotta nel 2018, la maggior parte dei murales in Argentina sono realizzati da uomini. graf1.jpg

graf2.jpg
Alcuni concetti come “libertà di transito”, “confinamento”, “limitazione della mobilità”, tra gli altri, abbondano nelle discussioni in corso nel contesto pandemico e, d’altra parte, l’allarme di alcuni settori della cittadinanza sembra non riconoscere che si trattava di concetti a cui le donne, in un modo o nell’altro, sono state sottoposte da secoli nel loro rapporto con lo spazio pubblico.

Il patriarcato ha imposto che il modo per rapportarsi allo spazio pubblico fosse attraversarlo ma non abitarlo, né tanto meno intervenirci attraverso queste opere. E allo stesso modo, il mancato rispetto di queste regole diventa una condanna per le donne, perchè può persino giustificare un attacco ai loro diritti. Un modo di intendere lo spazio pubblico che oggi sembrerebbe generalizzato a tutti i cittadini. Attualmente il transito nello spazio pubblico è giustificato, solamente se accompagnato dall’assistenza ai familiari, ai bambini e agli anziani. Altrimenti, è un transito che deve essere giustificato con doveri domestici: fare la spesa al supermercato, andare in farmacia a comprare medicinali, tra gli altri. Il terzo motivo che giustifica il transito è ovviamente per motivi di lavoro. Sebbene i fronti e gli strumenti che il femminismo ha presentato siano vari per poter rompere queste costruzioni patriarcali e avvicinare le donne allo spazio pubblico in modo politico, attualmente è necessario pensare a quali strumenti continuiamo ad avere a portata di mano e che inoltre non compromettano la tutela della nostra salute e delle nostre comunità. L’arte offre diversi tipi di strumenti, che includono connotazioni politiche che sono a portata di mano di coloro che vogliono appropriarsene. Questi strumenti possono provenire da spettacoli, eventi, arte della terra o graffittismo.

Il graffittismo ha una sfaccettatura multidimensionale che può contribuire non solo alla discussione politica, ma anche artistica, oltre ad occupare fisicamente lo spazio che è stato negato per secoli. Oggi più che mai è fondamentale tenere conto delle diverse possibilità che il graffittismo ci porta, concepirlo con una prospettiva femminista, collettiva e latinoamericana per pensare a un mondo in cui anche le donne possano essere parte delle strade, della creatività e dello sviluppo del cultura.

Di Lina Castellanos su rebelion.org

Fonti: ora argentina

Da : https://www.tiempoar.com.ar/nota/el-muralismo-como-herramienta-de-lucha-colectiva-y-feminista

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

argentinafemminismomuralesPANDEMIAPATRIARCATOSPAZIO PUBBLICO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il saccheggio culturale e archologico di Gaza

Gaza è stata una città importante e ricca fin dall’antichità. È evidente che sotto la città e dei suoi dintorni giacciono sepolti tesori archeologici di immenso valore.

Immagine di copertina per il post
Culture

Radura 2.2: Non è maltempo – Agricoltura e crisi climatica

La storia personale e collettiva di molti italiani è legata ancora oggi alle proprie radici contadine. A volte basta andare indietro di una o due generazioni. Questo è un aspetto in qualche grado costituente delle nostre identità collettive: terroni o polentoni, sempre di zappare si tratta. Nonostante la civiltà contadina, come abbiamo detto in una […]

Immagine di copertina per il post
Culture

InfoAut Podcast: Il partigiano Orso – Incontro con Alessandro Orsetti

Lorenzo è caduto nel 2019, ma la sua storia e il suo martirio continuano a dare un esempio prezioso di come si possa uscire dall’isolamento e dalla frustrazione, e iniziare a cambiare il mondo a partire dalle proprie azioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’attività mineraria del litio da vicino, lesione di diritti e saccheggio a Fiambalà

Pubblicizzato come “l’oro bianco” e promosso come motore per ottenere dollari, l’attività mineraria del litio si osserva molto diversa dai luoghi dove viene sfruttata. Richiede enormi quantità d’acqua, mette a rischio le zone umide e nuoce all’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Gigantesca mobilitazione contro gli aggiustamenti, il FMI e il debito della povertà

300 mila piqueteri/e hanno detto “Basta” alle politiche neoliberali del Governo. È stata una giornata storica per varie ragioni: la principale si deve ad una mobilitazione di massa dell’Unità Piquetera e dell’UTEP, alle quali si sono aggiunte altre organizzazioni sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Sono tornati i piqueteri. Torna il metodo?

Sembrava che in Argentina si fosse perso il concetto di “piquetero”, questa categoria che circolava con naturalezza tra coloro che lottano e di disprezzo nei tecnicismi ministeriali. Come se la parola “Piquetero” fosse scomparsa dalla strada e dai media.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Di seguito la seconda puntata dell’intervista sul movimento studentesco a Parigi e sulle lotte che hanno interessato le scuole superiori nel quadro del movimento contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: uno sguardo studentesco sulle lotte in Francia.

All’interno del ciclo di mobilitazioni, scioperi e lotte che sta attraversando la Francia, una composizione che si è attivata in maniera diffusa e determinata è quella studentesca.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona: marea transfemminista per l’aborto libero

In migliaia nel capoluogo marchigiano per un aborto libero, sicuro e gratuito per tuttə.