Poco meno di una settimana fa L’Espresso, in contemporanea con il quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung, ha pubblicato uno dei nuovi leaks che Julian Assange e Wikileaks continuano a distillare da due anni a questa parte, rompendo lo schermo di segretezza e opacità con cui Stati Uniti, corporations e altri attori capitalistici globali (subalterni ai primi) continuano […]
A sentire in questi giorni gli sproloqui di Renzi e Berlusconi il grande assente sembra il paese reale e i suoi problemi. Cullano telecamere amiche con discorsi tanto densi di retorica quanto assenti di prospettive concrete, soprattutto per chi continua a patire i costi della crisi. Nelle loro parole manca soprattutto la capacità di nominare […]
Es irrt der Mensch, so lang er strebt (Goethe) Curiosamente, mentre leggo il lavoro collettivo dei Clash City Workers (Dove sono i nostri. Lavoro, classe e movimenti nell’Italia della crisi, La casa Usher, Firenze-Lucca 2014) mi arriva un testo, ordinato, di due studiosi dell’Hamilton College di New York (Henry Rutz, Herol Balkan, Reproducing Class: Education, […]
In occasione della presentazione dell’ultimo libro di Carlo Formenti “Utopie Letali” al centro sociale askatasuna, pubblichiamo la risposta dell’autore ad alcune critiche che gli sono state mosse. di Carlo Formenti (AlfaBeta2) Parto da Bifo, non solo perché il suo è l’intervento più lungo, ma anche perché mi consente di rendere ancora più chiara […]
Dal nostro punto di vista se da una parte sono da elogiare le resistenze agli attacchi del padrone, il caso Electrolux è da considerare al pari dell’attacco portato avanti, e riuscito, da Marchionne. Vi è qui racchiuso un chiaro tentativo di creare un altro precedente importante all’interno della galassia lavoro. Già da diverso tempo il […]
La sera del 15 Gennaio 1919 verso le nove Karl Liebknecht, rampollo di Wilhelm, uno dei fondatori della socialdemocrazia tedesca nel 1875, e Rosa Luxembourg, entrambi dirigenti del Partito Comunista Tedesco-Lega di Spartaco, vennero arrestati insieme a Wilhelm Pieck nel loro ultimo rifugio berlinese da un drappello di soldati sotto il comando del sottotenente Lindner […]
“Il sociologo comincia a leggere il Capitale dalla fine del III libro e interrompe la lettura quando si interrompe il capitolo sulle classi. Poi, da Renner a Dahrendorf, ogni tanto qualcuno si diverte a completare ciò che è rimasto incompiuto: ne viene fuori una diffamazione di Marx, che andrebbe come minimo perseguita con la violenza […]
Autogestione delle imprese con controllo operaio. Sindacalismo di base senza clero. Tutte le decisioni prese dalle assemblee generali dei lavoratori. Lavoratori che non urlano “possiamo anche senza padroni”, ma lo fanno nella pratica. Sembra la scena di un documentario sul movimento delle fabbriche occupate in Argentina, o una pia illusione dei nostalgici dei consigli operai. […]
Aldilà del tono – insopportabilmente cullantesi nell’illusione inter-classista di una scuola d’antan – questo articolo, pubblicato ieri su Repubblica, ha il merito di descrivere in poche battute lo stato della scuola oggi tra riforme, tagli e rigida gerarchia di classe. di MARCO LODOLI Per alcuni decenni la scuola è servita anche ad avvicinare le classi […]