InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da Marchionne all’Electrolux: l’arroganza padronale avanza

Dal nostro punto di vista se da una parte sono da elogiare le resistenze agli attacchi del padrone, il caso Electrolux è da considerare al pari dell’attacco portato avanti, e riuscito, da Marchionne. Vi è qui racchiuso un chiaro tentativo di creare un altro precedente importante all’interno della galassia lavoro. Già da diverso tempo il capitalismo globale ha individuato nel Sud Europa un bacino da deprimere sistematicamente per calmierare il costo del lavoro, tentando quindi di portare avanti modelli di lavoro e di legislazione che vogliono permettere ai padroni di produrre in uno Stato al costo e con i modelli organizzativi di un altro, sostanzialmente bypassando le norme «inadeguate» dettate dalle vittorie (sempre più residuali) delle lotte operaie del passato. Electrolux va oltre: produrre in Italia con legislazioni e relazioni industriali italiane, ma con costi di lavoro polacchi. Un evoluzione creativa del sistema lavoro, basata sul ricatto con i soliti fini di fare profitto sulle spalle dei lavoratori.

Oltre a seguire i focolai di lotta e le resistenze operaie vogliamo ripartire da questa domanda, cercando di dare anche risposte e spunti per il dibattito: perché le aziende e multinazionali possono permettersi queste manovre pienamente politiche eclatanti?

E’ evidente in primo luogo che i rapporti di forza in questa fase vedono i padroni in grado di determinare sostanzialmente l’organizzazione della produzione di fronte a una risposta operaia tenue, frammentata e spesso inefficace. Se andiamo a fare un attenta analisi del mondo del lavoro, nessuno si è sollevato o ha creato tensione nel tentativo di contrastare la feroce ristrutturazione in corso; nessuno, una volta vinta o persa una battaglia ha avuto la capacità, salvo rare eccezioni, di dare continuità alle lotte, rilanciare e creare reazioni a catena in altri luoghi e posti di lavoro. Inoltre bisogna considerare il sostanziale cambiamento strutturale degli assetti del lavoro e la difficoltà dei pochi soggetti conflittuali, o per lo meno non allineati, a costruire una strategia di lotta che si ponga su un piano innovativo, che cerchi la generalizzazione e l’uscita dalle forme corporative.

Questa complessa situazione determinata dalle trasformazioni strutturali del mondo della produzione e dall’incapacità (o non-volontà) da parte delle organizzazioni che si muovono su questo fronte di costruire resistenze e attacchi, ha consentito a padroni e sindacati confederali, con il beneplacito dello Stato, di portare avanti in maniera indisturbata il percorso di ristrutturazione totale del mondo del lavoro a colpi di accordi. Il tutto sotto gli occhi di quelle organizzazioni sindacali che hanno fatto e fanno tuttora leva sulle lotte operaie. Un fallimento di strategia palese, incapace di creare nel tempo la soggettività in grado di contrapporsi agli attacchi padronali. Un fallimento in parte determinato dalla riproduzione di modelli organizzativi del passato non consoni con i tempi attuali e le trasformazioni in corso.

L’altra domanda che ci poniamo è il «che fare» di fronte a questa situazione. I lavoratori Electrolux sono ora sotto le luci della ribalta, ma è necessario che le lotte si diffondano e pongano un terreno conflittuale più generalizzato su cui i sindacati siano costretti almeno a confrontarsi, facendo in modo di non commettere un altro errore come quello fatto dalla Fiom-Cgil nella lotta contro il modello Marchionne. Una lotta che, incapace di costruire una rigidità che travalicasse i confini della fabbrica e di ipotizzare nuove strategie di conflitto, di fatto ha portato alla sconfitta e al consolidarsi di quel modello. Le vittorie di Pirro ottenute attraverso la magistratura non hanno tracciato una messa in discussione dei rapporti di forza all’interno dei luoghi di lavoro, non si può pensare che un tribunale possa sostituirsi alla lotta operaia.

Qualche indicazione può venire dalle lotte nel mondo della logistica, coscienti però di una composizione radicalmente diversa e dell’importanza strategica che risiede in questo aspetto della produzione per il capitale. Lì dove la battaglia si pone su un livello di conflitto che esce dalle classiche forme dello sciopero sindacale e blocca sistematicamente in maniera reale i meccanismi di produzione si da un’efficacia reale. L’altra indicazione da raccogliere è quella di dare un profilo di consenso sociale alla battaglia cercando di uscire dalla vertenza in sé e provando a mettersi in comunicazione con altre lotte. L’attacco padronale di questi giorni alla lotta dei facchini infatti, si muove su questi fronti: da un lato l’erosione del consenso delle forme di lotta, da l’altro la repressione giudiziaria e poliziesca verso i blocchi e le iniziative. Ciò non toglie che il ruolo della fabbrica classica all’interno del sistema di produzione italiano è sempre più residuale e non ci si può aspettare che una ripresa della lotta di classe parta solo da lì.

E’ necessaria una visione d’insieme, consapevoli che le trasformazioni determinate negli ultimi anni nell’organizzazione del lavoro classico e quindi nella composizione operaia. Smettere di pensare in maniera corporativistica all’interno delle lotte quotidiane è ormai centrale per vincere queste battaglie. E’ inevitabile quindi porsi su una visione che sia capace di uscire dal mondo della fabbrica e del posto di lavoro e rapportarsi con le lotte esistenti e quelle da inventare, da quella per la casa al mondo della formazione, a quella contro la devastazione dei territori, ripartendo da quelle piccole indicazioni che ci hanno lasciato le giornate romane del 19 e 20 ottobre dove la dimensione del lavoro classico in lotta ha potuto amalgamarsi alle altre lotte sociali e politiche che attraversano la nostra società, cercando di impensierire chi abita i palazzi del potere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

electroluxlotta di classeoperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.