InfoAut
Immagine di copertina per il post

VIO.ME.: autogestione in atto

Autogestione delle imprese con controllo operaio. Sindacalismo di base senza clero. Tutte le decisioni prese dalle assemblee generali dei lavoratori. Lavoratori che non urlano “possiamo anche senza padroni”, ma lo fanno nella pratica. Sembra la scena di un documentario sul movimento delle fabbriche occupate in Argentina, o una pia illusione dei nostalgici dei consigli operai. Solo che la fabbrica dellaVIO.ME (a Salonicco) ha ripreso a funzionare oggi nelle mani dei lavoratori, che non vengono retribuiti da Maggio 2011, e non rientra in nessuna di queste categorie. Gli operai che la faranno funzionare in autogestione non sono usciti dalle pagine dei libri sulla crisi, né dai forum teorici su “un altro mondo è possibile”. Non hanno il sostegno ufficiale dei partiti politici, né vengono presentati dai media. Sono l’esempio vivo di un’altra proposta per il lavoro, che non è solo possibile ma anche esistente.

Secondo i lavoratori della VIO.ME, il vice-ministro del Lavoro Nikos Panayotopoulos ha detto durante i loro incontri che “le condizioni sono maturate affinché le fabbriche chiuse passino nelle mani dei lavoratori” e che elaborerà un relativo quadro di funzionamento. Fino ad oggi, però, il ministero non ha soddisfatto nessuna delle pretese razionali dei lavoratori, che, tra le altre cose, chiedono finanziamenti tramite il sussidio dell’OAED (Ufficio di Collocamento) e tramite il programma europeo di sostegno ai disoccupati. Mentre il ministero ritarda e la maggior parte dei media guardano dall’altra parte, i lavoratori fanno il passo avanti, con l’obiettivo di raccogliere il capitale mobile per poter passare alla produzione primaria e guadagnarsi la paga giornaliera.

Il presidente dell’Associazione di VIO.ME Makis Anagnostou parla al giornale “Ef.Syn” per il primo giorno al lavoro, senza padroni:

 

-Cosa succederà oggi?

Entriamo nella fabbrica e lavoriamo. Apriamo tutti i prodotti che abbiamo. Colle, detergenti, materiali edili ecc. Li controlliamo per vedere la loro qualità. Li sequestriamo in base alle ordinazioni che abbiamo e li offriamo all’asta ai 2/3 del loro prezzo iniziale. Non si tratta solo di prodotti per gli operai edili e gli appaltatori, ma anche di prodotti di uso casalingo.

 

-Chi ha espresso interesse fino ad oggi?

Spazi del movimento, negozi, ma anche individui che fanno parte del movimento e hanno un negozio o sono muratori. In generale ci hanno sostenuto i movimenti sociali, le assemblee dei quartieri, le unioni di base e i sindacalisti di base in tutta la Grecia, ma anche dall’estero.

 

– Oggi ci sarà una conferenza stampa di fronte al cancello della fabbrica. Come siete stati trattati finora dai media?

Come se non esistessimo. All’estero hanno scritto di noi più che in Grecia. La scrittrice statunitense Marina Sitrin sta scrivendo un libro sulle resistenze nella crisi, nel quale VIO.ME sarà tra i temi centrali. Ma la maggior parte dei media greci non si sono occupati per niente di noi.

 

– Quale sarà il prossimo passo?

Cercheremo di ottenere dei finanziamenti da varie parti. Abbiamo fatto delle proposte al ministero del Lavoro per il funzionamento dell’impresa con 65 persone. Chiediamo che ci vengano dati in anticipo i nostri sussidi di disoccupazione per tutto il periodo cui ne abbiamo diritto ed un programma di finanziamento dei disoccupati dell’U.E., che finanzia ogni disoccupato che apre una nuova impresa con 23.000 euro. La somma dei sussidi arriva ad 1,9 milioni di euro e basta per avviare la produzione. Fino ad oggi il Ministero ha fatto ostruzione. Finché non ci arriva qualche finanziamento cercheremo di produrre materiali a basso costo, che potremo fare noi stessi per poterci guadagnare la paga giornaliera.

 

-Avete firmato un accordo. Cosa prevede?

Non vogliamo che qualcuno stia sopra a qualcun altro o che non cerchi di produrre guadagno. Siamo tutti uguali e decidiamo insieme nell’assemblea generale. Il passo successivo è  operare come un’impresa di cooperazione, con uno statuto legale che stiamo ancora studiando.

 

– Cosa rispondete a chi vi paragona all’Argentina?

La risposta è personale. Non abbiamo alcun contatto con il movimento argentino, ma ci hanno inviato da un collettivo un testo pubblicato dalla fabbrica di Zanon in Argentina, tradotto. Non l’ho letto per non farmi influenzare. Uno dei tanti giorni che svolgevo il turno di pattugliamento ho deciso finalmente di leggerlo. Mi è venuta la pelle d’oca per le somiglianze. Ciò che ci preoccupava nelle nostre assemblee, quelli lo avevano già affrontato e risolto prima. Come il capitale è ovunque lo stesso, anche la classe operaia è ovunque la stessa.

 

– Quando riuscirete a passare alla produzione e come può sostenervi qualcuno?

Dipenderà dalle ordinazioni e da quanto velocemente finiranno i prodotti. Abbiamo i nostri numeri di telefono su internet. E presto avremmo anche una linea fissa. Chiunque voglia può visitare la nostra pagina web:

 

http://biom-metal.blogspot.gr/

 

Sito internazionale: http://www.viome.org/

 

Foto della riapertura della fabbrica

http://biom-metal.blogspot.gr/2013/02/blog-post_4215.html

 Il documentario sulla VIO.ME (in greco)

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aQ1dzUG9UmI

Tra quelli che sostengono l’autogestione della VIO.ME: David Harvey, Naomi Klein, Avi Lewis, John Holloway, Silvia Federici, George Caffentzis, Sergio Tischler, David Graeber, Raúl Zibechi, Giorgio Agamben, Mag Wompel (labournet.de), Moishe Postone, Brendan Martin (Working World), Dario Azzellini and Marina Sitrin.

 di Afroditi Tziantzì

Originale in greco: efsyn

da atenecalling atenecalling.blogspot.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ateneautogestione fabbricalotta di classepadroni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Orario di lavoro: ritornare ad agitare lo spettro di classe

La questione dell’orario di lavoro è sicuramente uno di quei temi centrali nell’annoso conflitto tra capitale e lavoro e certamente, insieme al tema del salario/reddito, uno dei più cari alla classe lavoratrice.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Lotta di classe in America

La settimana scorsa (4 ottobre) hanno scioperato per tre giorni i 75.000 operatori sanitari della Kaiser Permanente, la più importante azienda privata senza scopo di lucro del settore. È stato il più grande sciopero sanitario della storia degli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Padroni che ammazzano

Si può ancora essere uccisi perché si cerca un lavoro migliore? A quanto pare sì. E’ successo a Chiavari dove Mahmoud Abdalla è stato ucciso a coltellate, fatto a pezzi e gettato nel fiume Entella dai suoi datori di lavoro.