Il 22 marzo nei magazzini sono rimasti i pacchi da spedire, e quelli che dovevano arrivare per tutto il giorno sono rimasti nei tir. Contemporaneamente gli interporti e i nodi più rilevanti della logistica del nord Italia sono stati chiusi dai picchetti: code di chilometri tra tangenziali, autostrade ed arteria urbane. Gli store online che […]
“Finché l’autorità bancaria regge, tutto è simbolo; il valore è unpretesto, come l’intera vita, per simboleggiare archetipi” ElèmireZolla Le coordinate del nuovo Papa suggeriscono questa parziale indicazione. Padre Bergoglio, il Gesuita che porta il nome di San Francesco d’Assisi, viene da una compagnia che conta un’intellighenzia di 35mila persone, fondata nel 1534 con l’intento di eliminare […]
di Franco Piperno Alcune delle idee-forza del movimento M5S hanno ascendenze lontane. Si avverte, per chi eserciti l’arte della memoria, l’eco della parole d’ordine comuni ai movimenti degli anni 70. Il reddito di cittadinanza; la democrazia diretta; l’esercizio spesso inconsapevole di una certa potenza destituente; il rifiuto del lavoro salariato perché aliena e l’attrazione per […]
Cinque dighe targate Enel in uno dei luoghi più incontaminati del pianeta, nella Patagonia cilena. E un’«autostrada elettrica» di duemila chilometri che attraverserebbe 9 regioni, 4 parchi nazionali e vari territori mapuche per trasferire l’energia alle miniere del nord. Il movimento che si oppone al progetto è il più ampio ed eterogeneo che la regione […]
E’ infatti impossibile capire alcune dinamiche attuali senza riferirsi alle precedenti stagioni conflittuali ed ai termini con cui sono state contrastate dalle istituzioni. Non per rimanere prigionieri di un modello interpretativo, ma per avere una maggiore intelligenza dell’oggi attraverso le analogie (e le differenze) con quanto è accaduto ieri. Inoltre si tratta di fuoriuscire pure […]
Articolo tratto da METROPOLIS, foglio militante del Laboratorio Crash! Le lotte nella logistica. Il capitale sta caratterizzando la propria crisi nella forma della ristrutturazione. In assenza di lotte esplicite la crisi capitalistica si concretizza nello sviluppo di politiche d’austerità e d’attacco, senza precedenti, alla vita dei lavoratori e delle lavoratrici aumentando la pressione in termini […]
Nessuno mette in dubbio le molte competenze di Laura Boldrini, attuale presidente della Camera. Ci limitiamo a sottolineare brevemente come un sistema completamente al collasso, vada affidando le tribolazioni del dopo elezioni alle brave persone, meglio se donne, ai buoni pensieri e alle parole semplici quasi fossero piccoli atti di purificazione simbolica per avvezzarci a […]
Violenza di genere e sfruttamento economico, ma anche violenza tra donne che si verifica quando non si tiene debitamente conto del ruolo che gioca la classe e si corre il rischio che solo determinati soggetti con precise caratteristiche di status e razza abbiano visibilità nello spazio pubblico e si facciano portavoce di tutte le donne; violenza […]
[Un’intervista che è una lezione di metodo. Alain Toruraine invita a leggere i fenomeni sociali sotto il segno dell’ambivalenza. Interessante la tesi sulla crisi attuale come prolungamento ininterrotto di quella del 1929 e lo sguardo sulla situazione italiana]. di Benedetto Vecchi (Il Manifesto, ven 15 marzo 2013) Un’intervista con l’intellettuale francese. La fine del […]
La crisi accelera il processo di finanziarizzazione del mercato creditizio, e il ruolo di creazione di rendite e bolla speculative, tramite un continuo processo di concentrazione, e tramite la selezione e marginalizzazione degli operatori bancari che non riescono a superare una soglia minima di portafoglio finanziario in grado di incidere sulla dinamica delle convenzioni speculative. […]