InfoAut

22 marzo: se lo sciopero inizia a funzionare davvero

Il 22 marzo nei magazzini sono rimasti i pacchi da spedire, e quelli che dovevano arrivare per tutto il giorno sono rimasti nei tir. Contemporaneamente gli interporti e i nodi più rilevanti della logistica del nord Italia sono stati chiusi dai picchetti: code di chilometri tra tangenziali, autostrade ed arteria urbane. Gli store online che organizzano le vendite di merci sul web in tutto il mondo annunciavano che il servizio sarebbe stato interrotto per tutto il fine settimana. Per 24h la crisi l’hanno pagata i padroni! Nessuna rappresentazione simbolica, nessuna retorica, nessuna mediazione. Al contrario lo slogan dei movimenti “noi la crisi non la paghiamo!”, si è concretizzato in quella rigidità operaia che da mesi è il perno delle lotte della logistica e che il 22 marzo ha espresso nuove potenzialità.

Chi era ai blocchi sapeva bene che la sua presenza politica insieme a tanti altri in quel momento significava aggiungere il segno meno alle percentuali di profitto alle grandi multinazionali della logistica, e mentre le cifre salivano, il danno aumentava per un indotto che dalla produzione capitalistica arriva immediatamente ai nessi della riproduzione sociale e alla vita quotidiana. Anche per questa ragione i facchini non erano soli ai picchetti, ma con loro c’erano tanti studenti e precari.

La partecipazione al picchetto e all’iniziativa antagonista dei facchini di altre figure della precarietà metropolitana è segno di come una lotta particolarissima contro lo sfruttamento e la crisi, in un preciso settore, può esprimere potenzialità ricompositive. Ad un giorno dallo sciopero possiamo essere certi che un primo spazio in questa direzione è stato aperto. E’ uno spazio che va difeso e i cui bordi vanno spinti per ampliarsi, evitando ad esempio i ripiegamenti simbolici che traducono il “generalizziamo le lotte” in una triste agenda di scadenze. Generalizzare sciopero e conflittualità a partire dalle lotte della logistica è possibile, e una soggettività politica antagonista è in questa direzione che deve lavorare, a patto che non si risolva nella promozione di artifici politici o in promesse che difficilmente può mantenere. Facili promesse e artifici si rompono e sono troppo fragili quando la conflittualità sociale spinge, concreta, in alto.

 

Dallo sciopero del 22 marzo la logistica conflittuale ha tratto un importante potenziamento sia nella destabilizzazione delle relazioni sindacali confederali che sul piano della dicotomia tra gli interessi avversi di padroni e operai. La risolutezza nel “voler far male al padrone”, la rigidità della rivendicazione orientata all’attacco e la spinta politica alla generalizzazione di un “no” alla crisi si è espressa chiaramente. Non a caso a metà giornata è arrivata la risposta repressiva. Le cariche violentissime della celere bolognese, a difesa dei magazzini della UniLog, contro i facchini e i solidali sono una nitida istantanea di come la controparte è pronta a gestire i conflitti non più simbolizzati o rappresentati. La furia del manganello ad Anzola che respinge il picchetto, si misura sulla funzione della polizia di difendere e tutelare gli interessi dei padroni quando questi vengono messi in pericolo sul serio. Sembra una verità scontata ma forse per troppo tempo nei movimenti non lo è stata, data la cattiva abitudine a mediare per una “vittoria” virtuale e concreta sconfitta politica. Le cariche della polizia ieri pomeriggio dovevano riaffermare il disprezzo del capitale per l’ultimo degli sfruttati, dovevano allontanare e sciogliere il presidio dei più sfruttati che non solo alzavano la testa ma osavano guardare negli occhi con determinazione e dignità il padrone. Quei manganelli volevano far abbassare il capo. Quei manganelli ancora una volta non ci sono riusciti. Dopo neanche un ora dalle cariche la Centrale Adriatica della lega Coop era ancora una volta picchettata al grido di “sciopero, sciopero!”.

 

Ad un giorno dall’importante mobilitazione non possiamo che esprimere una valutazione positiva, ma che di certo non deve lasciare soddisfatti. Al contrario deve essere motivo per guardare subito a nuove giornate di lotta da costruire insieme ai facchini e non solo, indubbiamente più forti di prima per un primo sciopero che ha iniziato a funzionare davvero.

 

Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

facchinilogisticasicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.