D. Iniziamo col descrivere cos’è successo al corteo motorizzato. R. Il 30 settembre, era una domenica, si è svolto il terzo corteo motorizzato antifascista. A settembre ce ne sono stati altri due: il primo nei quartieri di Metaxouryio, Ayio Pavlo e Omonia; il secondo a Monastiraki, Ermou e Thisio. Quella serata, siamo partiti da Exarchia […]
Per Vendola che da Renzi s’è fatto fregare l’imprinting Obamiano de’ Noantri , emerge il senso umano della pena, perché di fronte a lui si trova una strada già battuta e sicura che porta al fallimento sicuro. Strada su cui attualmente sono impresse le orme del padre spirituale Bertinotti di cui si sente talmente ispirato […]
Per fronteggiare la crisi economica e sociale e camuffare la vertiginosa caduta di credibilità politica del Governo Monti verranno ulteriormente inasprite le norme legislative e la gestione dell’ordine pubblico ispirandosi a quel laboratorio della repressione sociale che nell’ultimo decennio hanno rappresentato le curve degli stadi. Il governo teme il conflitto sociale e soprattutto la possibilità […]
c/o infoshop Dans La Rue (Via Avesella 5/a, Bologna) Ultimo incontro del ciclo “Conflitti di rete“ Dentro Anonymous. Viaggio nelle legioni dei cyberattivisti di Carola Frediani – Informant Cosa è successo al movimento di hacktivisti dopo l’ondata di arresti internazionali di alcuni mesi fa? Come si organizza? Quali sono i suoi strumenti? Come sono state […]
( F. Fortini, Extrema ratio, p. 68) 18 novembre 2012. Avevo ultimato questa riflessione il 18 ottobre 2012. I nuovi bombardamenti israeliani su Gaza di questi giorni, la loro approvazione da parte degli USA di Obama, il silenzio della cosiddetta Europa e l’impotenza dei movimenti pacifisti inducono non più all’indignazione soltanto ma al disprezzo, […]
I ministri “tecnici” discutono da giorni su come recuperare e chiudere preventivamente quegli spazi di protagonismo e conflittualità portati nelle piazze dall’esplosione del 14N. Buon segno! Significa che quanto è successo quel giorno fa paura e preoccupa chi ci governa con l’obiettivo razionale di impoverirci – e indebolirci politicamente – giorno per giorno. Comunque la […]
Pubblichiamo il documento redatto dalle Donne In Movimento in vista della due giorni ‘Contro la violenza sulle donne e sulla terra’ che si terrà in Valsusa il 17 e il 18 Novembre (Qui il programma completo dell’iniziativa). «Le donne e la natura sono unite non nella passività, ma piuttosto nella creatività e nel mantenimento della vita»Vandana […]
Un contributo personale che ragiona sulle “mancanze” nella piazza di ieri. Quest’oggi si possono leggere già molti racconti, numerose riflessioni e proposte di analisi sulla giornata di ieri. Per questo si rimanda alla rete in cui scovare – tra siti e blog – interlocutori di riferimento per una valutazione collettiva. Comunque lo si osservi, […]
Il 14 novembre ci consegna un dato importante, da analizzare con attenzione perché ci parla di quella che è oggi l’Italia del conflitto, e il 16 novembre, tra due giorni, di nuovo il meridione sarà attraversato dalla mobilitazione contro la crisi. C’è infatti una totale separazione tra sindacato e pratica effettiva dello sciopero. Chiunque lavori […]
L‘intervista al Presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta riconosce la politicità del gesto cha ha accompagnato l’irruzione nel suo palazzo: togliere la bandiera europea e mettere quella notav. Non sa, o non vuole, cogliere invece il significato del fatto che quel gesto è stato agito da studenti di Torino. Soprattutto non arriva a collegare […]