InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aver trent’anni il 14 Novembre

Un contributo personale che ragiona sulle “mancanze” nella piazza di ieri.

 

Quest’oggi si possono leggere già molti racconti, numerose riflessioni e proposte di analisi sulla giornata di ieri. Per questo si rimanda alla rete in cui scovare – tra siti e blog – interlocutori di riferimento per una valutazione collettiva. Comunque lo si osservi, lo sciopero europeo del 14 Novembre va accolto come un segnale positivo di vocazione alla lotta e al cambiamento. Tuttavia, è forse importante provare a interpretarne anche le mancanze, le assenze. Non per intonare un lamento, non per scadere nel cinismo, non per lasciar spazio a retoriche reattive o sminuenti, ma per capirne qualcosa di più guardando sempre avanti.

Quando ieri sono arrivata in piazza e mi son guardata in giro ho avuto la sensazione di esser la più vecchia (e ho trent’anni!). Poi, con un po’ più d’attenzione ho capito che non era vero, che c’erano anche molti adulti e anziani nel corteo e che altri sostavano ai margini, in quella strana posizione di limbo che, tuttavia, esprime sempre approvazione e solidarietà. Tuttavia, non ho incontrato i volti dei miei coetanei, se non sporadicamente. Mi chiedo perché? In fondo sono proprio i trentenni (in senso metonimico a indicare una fascia di giovani adulti precari, diciamo tra i 30 e 40) a essere particolarmente colpiti e danneggiati dallo stato di cose presenti. I giovanissimi hanno davanti un futuro desertificato, una prospettiva che rifiutano con ragione sacrosanta, coraggio e determinazione; i meno giovani certificano la loro presenza in un tessuto di lotte localizzate la cui eterogeneità e le eventuali difficoltà ricompositive – se pur se ne auspichi il superamento – risultano quantomeno comprensibili all’analisi. I trentenni, invece, che in massa vivono in condizione di povertà materiale attenuata soltanto dal “welfare di famiglia”, lottano poco. Non c’erano ieri. Eppure fanno lavori talmente precari e malpagati che a perderli ci sarebbe solo da guadagnare. Oppure pratiche e tirocini non pagati o sottopagati in vista di una professione che si raggiungerà ormai completamente declassata. Oppure ancora ci si forma, con soldi propri o con borse dello stato, ma in ogni caso – questo sì e con certezza – a tempo indeterminato. Oppure, in casi rari si possiede finalmente un lavoro pseudo-decente che non era quello sognato, ma che di questi tempi va bene e ce lo si tiene stretto. Tutto sacrosanto, non fosse che nessuno si dichiara soddisfatto. Ci si lamenta e ci si arrabbia molto, infatti, pur perseverando nelle attività di sempre, raccontandosi ognuno la menzogna individuale più convincente. Ieri, per far un esempio personale, ho ricevuto circa una decina di sms colmi di sensi di colpa, di volta in volta assopiti dai più improbabili “non posso” il cui senso – fuor di metafora, consciamente o inconsciamente – era: “continuo anche oggi a mettere mattoncino su mattoncino affinché la baracca maledetta continui a reggere”.

Com’è possibile? A pensarci c’è da diventare matti! Cosa impedisce di disertare un lavoro con cui non ci si mantiene neppure? O con cui, magari, ci si mantiene, ma che non prevede malattia, ferie, pensione? O che magari dà tutto questo, ma si prende in cambio il corpo, la salute, il tempo e la vita? Paura, ricatto, speranza, cosa? Quale logica perversa può indurre a temere di perdere un lavoro che, in cambio del profitto altrui, offre soltanto un certificato di buona volontà che attesta sforzo e merito, omettendo tutto ciò che importa davvero. Trascurando, ad esempio, che mentre si cerca di salvarsi la pelle ci si appoggia ai genitori (che, così, restituiscono pure loro al mittente quel poco di denaro che credevano di essersi guadagnati). Quale potente strumento e pratica potrebbe mandare all’aria tutto questo? Ovviamente non esiste una ricetta bell’e fatta, ma si possono individuare alcuni nodi discorsivi su cui far leva.

In primis proprio il rapporto tra le generazioni. Ogni retorica che contrappone garantiti e precari va rispedita al mittente con tutta la forza possibile per numerose ragioni. Anzitutto perché ogni diritto acquisito sul lavoro non costituisce un “privilegio” o una concessione calata dall’alto, ma è il risultato di passati cicli di lotte. In secondo luogo perché lo stesso potere che aggredisce le garanzie dei lavoratori stabili s’inventa sempre nuove forme di sfruttamento precario. Infine, perché non esistono due mondi del lavoro paralleli, ma, al contrario, proprio la gerarchizzazione di differenze attraverso profili lavorativi ed esistenziali caratterizza il sistema produttivo entro il quale ci si muove e con cui ci si confronta.

L’altro cardine su cui insistere è la rottamazione completa della retorica meritocratica con cui molti miei coetanei si sono letteralmente rintronati. Circola, infatti, una sorta di definizione essenzialistica del merito, il quale viene presentato come l’ingrediente principale di un processo di modernizzazione del paese inteso come differenziazione “giusta e naturalizzata” del tessuto sociale. Una sorta di grottesco “darwinismo sociale” che pur fa presa e che si può riassumere nel motto qualunquista “Basta con la casta, viva il merito”. E cosa dovrebbe essere questo “merito”? Rispondere a determinati requisiti in un sistema neutro? E se, ad esempio, io fossi intelligentissima (una nobel potenziale), ma poverissima e immigratissima e quindi il “curriculm Harvard-style” me lo devo scordare, cosa sarei? Meritevole oppure no? E se invece fossi sempre intelligentissima e pure dotata di qualche mezzo materiale e poi, però, mi ammalassi e non riuscissi più a fare granché, cosa sarei? Non meritevole o meritevole da commiserare? E se, invece, non fossi proprio un genio e manco mi piacesse troppo né studiare né lavorare, cosa mi meriterei? La gogna e il disprezzo sociale o potrei ambire a vivermi la mia vita in pace? E se, invece, sempre molto intelligente, persino un po’ cool, non mi importasse nulla di diventare classe dirigente di sto mondo, cosa sarei? Meritevole o disgraziata scansafatiche? Sono esempi idioti – ci mancherebbe – ma non meno della retorica meritocratica. Nessuna valutazione è neutra rispetto al sistema in cui è inserita: meritevole per chi e per cosa? Meritevole a partire da quali condizioni materiali e in quale sistema di gerarchie? Meritevole a che prezzo per se stessi e per il prossimo? Questa storia del merito è davvero intollerabile: la misura di ciò che è bene o male, desiderabile o meno, lo decidono i soggetti a partire dalle loro vite, non certo il mercato anche se – ovviamente – pretende di farlo.

C’è poi un senso d’isolamento che fa leva sulla paura di un fallimento esistenziale e materiale. Questo a trent’anni lo si vive, per molte ragioni. Perché non si riesce a scrollarsi di dosso la violenza di modelli di vita normativi che certificano la maturità con casa-famiglia-lavoro anche qualora il terzetto sia materialmente irrealizzabile o forse, soprattutto, soggettivamente indesiderabile. Oppure perché, forse per la prima volta, la realtà tradisce le più intime aspettative e bisogna cavarsela per conto proprio. Oppure perché si ha voglia di smentire le aspettative altrui ed è legittimo. Oppure perché il narcisismo giovanile si mostra per quel che è e bisogna venire a patti in modo onesto con se stessi. O, ancora, perché si è vissuto almeno un amore infelice e, forse, qualche altra delusione ma è difficile socializzare l’esperienza dove la sfera collettiva si è fatta gelida, deserta, austera. Forse è proprio questo il senso primario e violento dell’austerity: mortificare l’animale sociale. E allora, forse, il rapporto tra merito e fallimento andrebbe capovolto rivendicandosi collettivamente il diritto a fallire, a una sorta di default soggettivo come pratica di inadempienza di ogni ingiunzione normativa.

C’è poi la rabbia che, anziché divenire prassi, recede nella frustrazione e affoga nelle passioni negative. Risentimento, pigrizia e cinismo spesso canalizzate entro retoriche legalitarie o convogliate in un lessico di vizi e virtù che sbaglia completamente la mira, sprecando energie e passioni in inutili ragionamenti sulle virtù formali dei “paesi davvero democratici, mica come l’Italia”. Eldoradi del Nord, di cui non importa se se ne sappia davvero qualcosa, purché l’esempio immaginario permetta di bacchettare senza lottare. Anche questo bagaglio retorico è da rispedire al mittente perché descrive la politica come una sfera che può fare a meno dei soggetti.

Il prossimo 14 Novembre – perché ce ne saranno altri – vorrei incontrare i volti dei miei coetanei. Vorrei che la composizione giovanissima delle piazze di ieri si ampliasse a coloro che, forse, si sono lasciati già troppo ingannare. Naturalmente non si tratta convincere anime infelici e neppure di squarciare improbabili veli di Maya poiché viviamo e vediamo tutti la stessa realtà. Si tratta se mai di prenderne parte a partire da sé, con le reti che si possono costruire. Walter Benjamin descriveva come “pigrizia del cuore” la peggiore delle passioni e intendeva con essa la tristezza che colpisce colui o colei che – pur vedendo i mali del tempo – non sa o non vuole più agire. Ad essa contrapponeva l’organizzazione della rabbia e la lotta. Chissà se può valere come indicazione per chi, come me, ha trent’anni e la prossima volta avrà voglia di complicare la composizione delle piazze italiane.

 

Simona

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

14Nprecaritorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la Leonardo spa dall’Intifada Studentesca a Torino

Ieri come Intifada studentesca abbiamo occupato la sede della Leonardo Spa! In 50 siamo entratə all’interno dello stabilimento mentre altre 50 persone bloccavano l’ingresso.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di chi lotta per un futuro collettivo: MATTIA E UMBERTO VI VOGLIAMO LIBERI!

Quando si lotta per il futuro collettivo si mette in conto la possibilità di dover rinunciare al proprio destino individuale. da Centro Sociale Askatasuna È ciò che accade quando la scelta di portare avanti un orizzonte di liberazione per tutti e tutte viene anteposto a velleità o interessi dei singoli. E accade anche che, in […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione contro la riforma del pre-ruolo: voci dal presidio al rettorato di Unito

Venerdì 1 novembre si è tenuto un presidio al rettorato dell’Università di Torino in Via Po, organizzato da studenti e studentesse, docenti e soprattutto precari e precarie della ricerca e dell’accademia, contro la cosiddetta “riforma del pre-ruolo” a firma ministra Bernini

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Camminata dal parco della Pellerina all’area della ex ThyssenKrupp/Ilva: uno specchio distorto

Diamo spazio a questo dettagliato articolo che racconta la passeggiata al parco della Pellerina di qualche tempo fa, scritto e pubblicato da Un altro piano per Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fenomeni di frammentazione degli habitat ed effetto margine al Parco del Meisino

La conoscenza dal basso che sta contribuendo a rafforzare la lotta per la salvaguardia del parco del Meisino è un tesoro inestimabile, che ci ricorda come la scienza non sia neutrale, ma qualcosa da poter utilizzare per amplificare le battaglie a difesa del vivente che portiamo avanti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: sequestrata l’aula occupata dall’Intifada studentesca al Politecnico

Dopo 4 mesi di occupazione l’aula occupata “Shereen Abu Akleh” è stata sequestrata.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Lettera dalle detenute del carcere di Torino

Le detenute del carcere di Torino hanno iniziato uno sciopero della fame a staffetta. A comunicarlo è Nicoletta Dosio che ha ricevuto la lettera.