InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aver trent’anni il 14 Novembre

Un contributo personale che ragiona sulle “mancanze” nella piazza di ieri.

 

Quest’oggi si possono leggere già molti racconti, numerose riflessioni e proposte di analisi sulla giornata di ieri. Per questo si rimanda alla rete in cui scovare – tra siti e blog – interlocutori di riferimento per una valutazione collettiva. Comunque lo si osservi, lo sciopero europeo del 14 Novembre va accolto come un segnale positivo di vocazione alla lotta e al cambiamento. Tuttavia, è forse importante provare a interpretarne anche le mancanze, le assenze. Non per intonare un lamento, non per scadere nel cinismo, non per lasciar spazio a retoriche reattive o sminuenti, ma per capirne qualcosa di più guardando sempre avanti.

Quando ieri sono arrivata in piazza e mi son guardata in giro ho avuto la sensazione di esser la più vecchia (e ho trent’anni!). Poi, con un po’ più d’attenzione ho capito che non era vero, che c’erano anche molti adulti e anziani nel corteo e che altri sostavano ai margini, in quella strana posizione di limbo che, tuttavia, esprime sempre approvazione e solidarietà. Tuttavia, non ho incontrato i volti dei miei coetanei, se non sporadicamente. Mi chiedo perché? In fondo sono proprio i trentenni (in senso metonimico a indicare una fascia di giovani adulti precari, diciamo tra i 30 e 40) a essere particolarmente colpiti e danneggiati dallo stato di cose presenti. I giovanissimi hanno davanti un futuro desertificato, una prospettiva che rifiutano con ragione sacrosanta, coraggio e determinazione; i meno giovani certificano la loro presenza in un tessuto di lotte localizzate la cui eterogeneità e le eventuali difficoltà ricompositive – se pur se ne auspichi il superamento – risultano quantomeno comprensibili all’analisi. I trentenni, invece, che in massa vivono in condizione di povertà materiale attenuata soltanto dal “welfare di famiglia”, lottano poco. Non c’erano ieri. Eppure fanno lavori talmente precari e malpagati che a perderli ci sarebbe solo da guadagnare. Oppure pratiche e tirocini non pagati o sottopagati in vista di una professione che si raggiungerà ormai completamente declassata. Oppure ancora ci si forma, con soldi propri o con borse dello stato, ma in ogni caso – questo sì e con certezza – a tempo indeterminato. Oppure, in casi rari si possiede finalmente un lavoro pseudo-decente che non era quello sognato, ma che di questi tempi va bene e ce lo si tiene stretto. Tutto sacrosanto, non fosse che nessuno si dichiara soddisfatto. Ci si lamenta e ci si arrabbia molto, infatti, pur perseverando nelle attività di sempre, raccontandosi ognuno la menzogna individuale più convincente. Ieri, per far un esempio personale, ho ricevuto circa una decina di sms colmi di sensi di colpa, di volta in volta assopiti dai più improbabili “non posso” il cui senso – fuor di metafora, consciamente o inconsciamente – era: “continuo anche oggi a mettere mattoncino su mattoncino affinché la baracca maledetta continui a reggere”.

Com’è possibile? A pensarci c’è da diventare matti! Cosa impedisce di disertare un lavoro con cui non ci si mantiene neppure? O con cui, magari, ci si mantiene, ma che non prevede malattia, ferie, pensione? O che magari dà tutto questo, ma si prende in cambio il corpo, la salute, il tempo e la vita? Paura, ricatto, speranza, cosa? Quale logica perversa può indurre a temere di perdere un lavoro che, in cambio del profitto altrui, offre soltanto un certificato di buona volontà che attesta sforzo e merito, omettendo tutto ciò che importa davvero. Trascurando, ad esempio, che mentre si cerca di salvarsi la pelle ci si appoggia ai genitori (che, così, restituiscono pure loro al mittente quel poco di denaro che credevano di essersi guadagnati). Quale potente strumento e pratica potrebbe mandare all’aria tutto questo? Ovviamente non esiste una ricetta bell’e fatta, ma si possono individuare alcuni nodi discorsivi su cui far leva.

In primis proprio il rapporto tra le generazioni. Ogni retorica che contrappone garantiti e precari va rispedita al mittente con tutta la forza possibile per numerose ragioni. Anzitutto perché ogni diritto acquisito sul lavoro non costituisce un “privilegio” o una concessione calata dall’alto, ma è il risultato di passati cicli di lotte. In secondo luogo perché lo stesso potere che aggredisce le garanzie dei lavoratori stabili s’inventa sempre nuove forme di sfruttamento precario. Infine, perché non esistono due mondi del lavoro paralleli, ma, al contrario, proprio la gerarchizzazione di differenze attraverso profili lavorativi ed esistenziali caratterizza il sistema produttivo entro il quale ci si muove e con cui ci si confronta.

L’altro cardine su cui insistere è la rottamazione completa della retorica meritocratica con cui molti miei coetanei si sono letteralmente rintronati. Circola, infatti, una sorta di definizione essenzialistica del merito, il quale viene presentato come l’ingrediente principale di un processo di modernizzazione del paese inteso come differenziazione “giusta e naturalizzata” del tessuto sociale. Una sorta di grottesco “darwinismo sociale” che pur fa presa e che si può riassumere nel motto qualunquista “Basta con la casta, viva il merito”. E cosa dovrebbe essere questo “merito”? Rispondere a determinati requisiti in un sistema neutro? E se, ad esempio, io fossi intelligentissima (una nobel potenziale), ma poverissima e immigratissima e quindi il “curriculm Harvard-style” me lo devo scordare, cosa sarei? Meritevole oppure no? E se invece fossi sempre intelligentissima e pure dotata di qualche mezzo materiale e poi, però, mi ammalassi e non riuscissi più a fare granché, cosa sarei? Non meritevole o meritevole da commiserare? E se, invece, non fossi proprio un genio e manco mi piacesse troppo né studiare né lavorare, cosa mi meriterei? La gogna e il disprezzo sociale o potrei ambire a vivermi la mia vita in pace? E se, invece, sempre molto intelligente, persino un po’ cool, non mi importasse nulla di diventare classe dirigente di sto mondo, cosa sarei? Meritevole o disgraziata scansafatiche? Sono esempi idioti – ci mancherebbe – ma non meno della retorica meritocratica. Nessuna valutazione è neutra rispetto al sistema in cui è inserita: meritevole per chi e per cosa? Meritevole a partire da quali condizioni materiali e in quale sistema di gerarchie? Meritevole a che prezzo per se stessi e per il prossimo? Questa storia del merito è davvero intollerabile: la misura di ciò che è bene o male, desiderabile o meno, lo decidono i soggetti a partire dalle loro vite, non certo il mercato anche se – ovviamente – pretende di farlo.

C’è poi un senso d’isolamento che fa leva sulla paura di un fallimento esistenziale e materiale. Questo a trent’anni lo si vive, per molte ragioni. Perché non si riesce a scrollarsi di dosso la violenza di modelli di vita normativi che certificano la maturità con casa-famiglia-lavoro anche qualora il terzetto sia materialmente irrealizzabile o forse, soprattutto, soggettivamente indesiderabile. Oppure perché, forse per la prima volta, la realtà tradisce le più intime aspettative e bisogna cavarsela per conto proprio. Oppure perché si ha voglia di smentire le aspettative altrui ed è legittimo. Oppure perché il narcisismo giovanile si mostra per quel che è e bisogna venire a patti in modo onesto con se stessi. O, ancora, perché si è vissuto almeno un amore infelice e, forse, qualche altra delusione ma è difficile socializzare l’esperienza dove la sfera collettiva si è fatta gelida, deserta, austera. Forse è proprio questo il senso primario e violento dell’austerity: mortificare l’animale sociale. E allora, forse, il rapporto tra merito e fallimento andrebbe capovolto rivendicandosi collettivamente il diritto a fallire, a una sorta di default soggettivo come pratica di inadempienza di ogni ingiunzione normativa.

C’è poi la rabbia che, anziché divenire prassi, recede nella frustrazione e affoga nelle passioni negative. Risentimento, pigrizia e cinismo spesso canalizzate entro retoriche legalitarie o convogliate in un lessico di vizi e virtù che sbaglia completamente la mira, sprecando energie e passioni in inutili ragionamenti sulle virtù formali dei “paesi davvero democratici, mica come l’Italia”. Eldoradi del Nord, di cui non importa se se ne sappia davvero qualcosa, purché l’esempio immaginario permetta di bacchettare senza lottare. Anche questo bagaglio retorico è da rispedire al mittente perché descrive la politica come una sfera che può fare a meno dei soggetti.

Il prossimo 14 Novembre – perché ce ne saranno altri – vorrei incontrare i volti dei miei coetanei. Vorrei che la composizione giovanissima delle piazze di ieri si ampliasse a coloro che, forse, si sono lasciati già troppo ingannare. Naturalmente non si tratta convincere anime infelici e neppure di squarciare improbabili veli di Maya poiché viviamo e vediamo tutti la stessa realtà. Si tratta se mai di prenderne parte a partire da sé, con le reti che si possono costruire. Walter Benjamin descriveva come “pigrizia del cuore” la peggiore delle passioni e intendeva con essa la tristezza che colpisce colui o colei che – pur vedendo i mali del tempo – non sa o non vuole più agire. Ad essa contrapponeva l’organizzazione della rabbia e la lotta. Chissà se può valere come indicazione per chi, come me, ha trent’anni e la prossima volta avrà voglia di complicare la composizione delle piazze italiane.

 

Simona

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

14Nprecaritorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.