InfoAut

#Italia #14N: la rabbia cresce

Il 14 novembre ci consegna un dato importante, da analizzare con attenzione perché ci parla di quella che è oggi l’Italia del conflitto, e il 16 novembre, tra due giorni, di nuovo il meridione sarà attraversato dalla mobilitazione contro la crisi. C’è infatti una totale separazione tra sindacato e pratica effettiva dello sciopero. Chiunque lavori nei settori dove la Cgil è presente sa quanto i funzionari sindacali siano stati attenti a minimizzare la portata di questa giornata tra i lavoratori, e i risultati, in molti casi – quanto ad astensione effettiva dal lavoro e numeri degli spezzoni sindacali – si sono visti. L’Italia non si è fermata come la Spagna, ed è stato necessario il protagonismo dei giovani studenti e precari (che in molti casi tutele sindacali non ne hanno) per portare la giornata a un’altezza europea.

Il sindacato ha passato anni e anni a sabotare con metodo la pratica dello sciopero come strumento di riappropriazione, rifiuto e lotta, imponendo a ripetizione scioperi di due, quattro o addirittura di un’ora, e quindi depotenziando un simile strumento di rottura sociale fino a renderlo mero strumento di “rappresentanza” statistica attorno a una vertenza, e per questa via assimilandolo a ciò che dello sciopero è l’esatto contrario, ossia il voto. Gli scioperi rituali degli ultimi anni sono stati forme malintese di espressione disciplinata del dissenso verso le politiche governative, sempre in vista di un tavolo a cui i sindacati avrebbero dovuto sedersi , e non certo più forti per aver portato in piazza qualche migliaio di lavoratori e qualche pensionato affezionato, ma per il fatto di partecipare a riunioni tra pari, cioè tra membri indispensabili della casta. Già, perché la casta ha disperato bisogno del sindacato concertativo di stato, e soprattutto di una finzione di sciopero, affinché le masse atomizzate possano ingannarsi (in modo del tutto analogo a quanto accade con il voto, appunto) circa il loro peso nei processi politici.

A questa tendenza si oppone concretamente, e di fatto, la composizione sociale studentesca e precaria che non ha semplicemente partecipato allo sciopero del #14N, né l’ha propriamente egemonizzato, ma lo ha letteralmente costituito, è stata lo sciopero, in tutto e per tutto. Non soltanto per aver saputo esprimersi in cifre con quattro zeri in tutte le principali città, ma per aver saputo sottrarre al controllo dell’apparato dominante significativi segmenti delle aree urbane per molte ore, e le loro appendici parassitarie del mondo istituzionale, con riappropriazioni collettive a azioni dirette.

A Roma, anzitutto – città dove per tantissimi anni, lo sappiamo bene, sfidare la Questura è stato un tabù – gli studenti hanno imposto le loro scelte di piazza con determinazione, come già era accaduto il 5 ottobre. Sul piano concreto si sono viste decine di migliaia di giovani manifestare e poi resistere alle cariche sul Lungotevere, ma anche sul piano simbolico – che è un piano del reale – le pratiche del conflitto hanno prodotto degli effetti, e il nome di Roma è subito rimbalzato all’estero con forza, sui media internazionali, assieme a quello di Milano, dove gli studenti hanno sanzionato banche e università private, e hanno sfidato i divieti della polizia a Porta Genova.

Anche a Torino lo sciopero sociale ha totalmente surclassato il corteo della Cgil, numericamente minoritario rispetto a quello studentesco e precario. L’astensione dalla scuola e dal lavoro è stata occasione per attraversare la città in lungo e in largo per occupare e danneggiare sedi di apparati finanziari e di istituzioni politiche, sedi distaccate di ministeri, fino alla riappropriazione di un ulteriore spazio abitativo per gli studenti universitari e i borsisti, la Verdi 3.0. La polizia si è mostrata del tutto incapace di gestire la situazione, generalizzata tra Torino e la valle, dove il movimento No Tav si sta opponendo alle trivellazioni di Susa e ha occupato autostrada e statali la scorsa notte, e si sta scontrando con la polizia in questo momento (sera del 14).

A Napoli, città reduce da una giornata di rabbia contro i ministri del governo Monti, è stata occupata la stazione, come a Palermo; a Bologna, a Genova, a Catania, a Pisa, a Modena, a Bergamo la pratica dello sciopero metropolitano ha paralizzato gli spostamenti e imposto centralità alla rabbia sociale contro la crisi, riuscendo a trasformare un simulacro vuoto – lo sciopero composto e politicamente militarizzato della Cgil – in un dispositivo di accensione degli animi, di riappropriazione degli spazi, di attacco contro i palazzi del potere (anche quando il sindacato è il potere, come a Bologna dove è stata occupata la Cisl), di resistenza contro i suoi apparati repressivi. Apparati violenti, ma in palese crisi operativa in molte circostanze: se a Torino la sede della provincia è stata invasa e saccheggiata da centinaia di persone senza che le forze dell’ordine riuscissero a manifestarsi, dopo esser state costrette alla ritirata già in due occasioni, i reparti celere a Brescia e Roma si sono abbandonati alle consuete provocazioni, dalle cariche a freddo alle violenze gratuite sui fermati.

Il dato fondamentale del #14N italiano è insomma il seguente: dopo anni di passività assoluta e di imbrigliamento politico delle forze sociali, qualcosa si sta muovendo. In una sola giornata abbiamo dato l’assalto alle nostre città ognuno con i propri mezzi, nei limiti delle possibilità offerte dai contesti, ma l’abbiamo fatto con dei risultati. Ciò è stato possibile perché sapevamo di essere tanti e in tanti luoghi contemporaneamente, e tutti sapevamo che l’Italia giovane e precaria, ovunque sia, lotta, non passeggia; sapevamo e sappiamo che in Italia l’aria sta cambiando molto, troppo lentamente… ma sta cambiando. E tutti insieme abbiamo azzerato le disoneste messinscene delle burocrazie sindacali con la nostra sola presenza nelle piazze, e conquistato la scena politica ben al di là e oltre il dato spettacolare che interessa a giornali e tv. Una situazione trionfale? No: un minuscolo passo avanti nella trasformazione che dobbiamo compiere, utile proprio perché ce ne aspettano mille altri.

 

Redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

14NBolognabresciaMilanoModenanapolipalermopisaromatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]