InfoAut

#Italia #14N: la rabbia cresce

Il 14 novembre ci consegna un dato importante, da analizzare con attenzione perché ci parla di quella che è oggi l’Italia del conflitto, e il 16 novembre, tra due giorni, di nuovo il meridione sarà attraversato dalla mobilitazione contro la crisi. C’è infatti una totale separazione tra sindacato e pratica effettiva dello sciopero. Chiunque lavori nei settori dove la Cgil è presente sa quanto i funzionari sindacali siano stati attenti a minimizzare la portata di questa giornata tra i lavoratori, e i risultati, in molti casi – quanto ad astensione effettiva dal lavoro e numeri degli spezzoni sindacali – si sono visti. L’Italia non si è fermata come la Spagna, ed è stato necessario il protagonismo dei giovani studenti e precari (che in molti casi tutele sindacali non ne hanno) per portare la giornata a un’altezza europea.

Il sindacato ha passato anni e anni a sabotare con metodo la pratica dello sciopero come strumento di riappropriazione, rifiuto e lotta, imponendo a ripetizione scioperi di due, quattro o addirittura di un’ora, e quindi depotenziando un simile strumento di rottura sociale fino a renderlo mero strumento di “rappresentanza” statistica attorno a una vertenza, e per questa via assimilandolo a ciò che dello sciopero è l’esatto contrario, ossia il voto. Gli scioperi rituali degli ultimi anni sono stati forme malintese di espressione disciplinata del dissenso verso le politiche governative, sempre in vista di un tavolo a cui i sindacati avrebbero dovuto sedersi , e non certo più forti per aver portato in piazza qualche migliaio di lavoratori e qualche pensionato affezionato, ma per il fatto di partecipare a riunioni tra pari, cioè tra membri indispensabili della casta. Già, perché la casta ha disperato bisogno del sindacato concertativo di stato, e soprattutto di una finzione di sciopero, affinché le masse atomizzate possano ingannarsi (in modo del tutto analogo a quanto accade con il voto, appunto) circa il loro peso nei processi politici.

A questa tendenza si oppone concretamente, e di fatto, la composizione sociale studentesca e precaria che non ha semplicemente partecipato allo sciopero del #14N, né l’ha propriamente egemonizzato, ma lo ha letteralmente costituito, è stata lo sciopero, in tutto e per tutto. Non soltanto per aver saputo esprimersi in cifre con quattro zeri in tutte le principali città, ma per aver saputo sottrarre al controllo dell’apparato dominante significativi segmenti delle aree urbane per molte ore, e le loro appendici parassitarie del mondo istituzionale, con riappropriazioni collettive a azioni dirette.

A Roma, anzitutto – città dove per tantissimi anni, lo sappiamo bene, sfidare la Questura è stato un tabù – gli studenti hanno imposto le loro scelte di piazza con determinazione, come già era accaduto il 5 ottobre. Sul piano concreto si sono viste decine di migliaia di giovani manifestare e poi resistere alle cariche sul Lungotevere, ma anche sul piano simbolico – che è un piano del reale – le pratiche del conflitto hanno prodotto degli effetti, e il nome di Roma è subito rimbalzato all’estero con forza, sui media internazionali, assieme a quello di Milano, dove gli studenti hanno sanzionato banche e università private, e hanno sfidato i divieti della polizia a Porta Genova.

Anche a Torino lo sciopero sociale ha totalmente surclassato il corteo della Cgil, numericamente minoritario rispetto a quello studentesco e precario. L’astensione dalla scuola e dal lavoro è stata occasione per attraversare la città in lungo e in largo per occupare e danneggiare sedi di apparati finanziari e di istituzioni politiche, sedi distaccate di ministeri, fino alla riappropriazione di un ulteriore spazio abitativo per gli studenti universitari e i borsisti, la Verdi 3.0. La polizia si è mostrata del tutto incapace di gestire la situazione, generalizzata tra Torino e la valle, dove il movimento No Tav si sta opponendo alle trivellazioni di Susa e ha occupato autostrada e statali la scorsa notte, e si sta scontrando con la polizia in questo momento (sera del 14).

A Napoli, città reduce da una giornata di rabbia contro i ministri del governo Monti, è stata occupata la stazione, come a Palermo; a Bologna, a Genova, a Catania, a Pisa, a Modena, a Bergamo la pratica dello sciopero metropolitano ha paralizzato gli spostamenti e imposto centralità alla rabbia sociale contro la crisi, riuscendo a trasformare un simulacro vuoto – lo sciopero composto e politicamente militarizzato della Cgil – in un dispositivo di accensione degli animi, di riappropriazione degli spazi, di attacco contro i palazzi del potere (anche quando il sindacato è il potere, come a Bologna dove è stata occupata la Cisl), di resistenza contro i suoi apparati repressivi. Apparati violenti, ma in palese crisi operativa in molte circostanze: se a Torino la sede della provincia è stata invasa e saccheggiata da centinaia di persone senza che le forze dell’ordine riuscissero a manifestarsi, dopo esser state costrette alla ritirata già in due occasioni, i reparti celere a Brescia e Roma si sono abbandonati alle consuete provocazioni, dalle cariche a freddo alle violenze gratuite sui fermati.

Il dato fondamentale del #14N italiano è insomma il seguente: dopo anni di passività assoluta e di imbrigliamento politico delle forze sociali, qualcosa si sta muovendo. In una sola giornata abbiamo dato l’assalto alle nostre città ognuno con i propri mezzi, nei limiti delle possibilità offerte dai contesti, ma l’abbiamo fatto con dei risultati. Ciò è stato possibile perché sapevamo di essere tanti e in tanti luoghi contemporaneamente, e tutti sapevamo che l’Italia giovane e precaria, ovunque sia, lotta, non passeggia; sapevamo e sappiamo che in Italia l’aria sta cambiando molto, troppo lentamente… ma sta cambiando. E tutti insieme abbiamo azzerato le disoneste messinscene delle burocrazie sindacali con la nostra sola presenza nelle piazze, e conquistato la scena politica ben al di là e oltre il dato spettacolare che interessa a giornali e tv. Una situazione trionfale? No: un minuscolo passo avanti nella trasformazione che dobbiamo compiere, utile proprio perché ce ne aspettano mille altri.

 

Redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

14NBolognabresciaMilanoModenanapolipalermopisaromatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia