InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tortura, polizia & Alba Dorata: scene dall’Inferno greco

D. Iniziamo col descrivere cos’è successo al corteo motorizzato.

R. Il 30 settembre, era una domenica, si è svolto il terzo corteo motorizzato antifascista. A settembre ce ne sono stati altri due: il primo nei quartieri di Metaxouryio, Ayio Pavlo e Omonia; il secondo a Monastiraki, Ermou e Thisio. Quella serata, siamo partiti da Exarchia verso le 8 e abbiamo guidato fino a piazza Amerikis e vie limitrofe. L’obiettivo della parata era quello di supportare gli immigrati, colpiti da un pogrom razzista pochi giorni prima. Quando siamo passati in questi quartieri c’era grande eccitazione da parte dei migranti. Hanno levato in alto i pugni, applaudito, fatto il gesto della vittoria e ci hanno ringraziato. Questo è successo poco prima che ci attaccassero: è l’ultima immagine che ho prima dell’aggressione della polizia.

Le moto erano circa 80?

R. Sì, con due passeggeri su quasi tutte le moto, quindi circa 150 persone.

E la polizia?

Non si vedeva bene, era notte e avevamo i loro fari puntati addosso. Nella zona dove i fascisti hanno distrutto i negozi degli immigrati c’erano molti poliziotti ad attenderci. Ci siamo fermati in via Filis e abbiamo intonato dei cori. Non so come tutto sia cominciato, perché la parata era molto rumorosa e la strada stretta, con le moto sparse dappertutto. Dalle retrovie del corteo ho sentito botti e spari. La polizia aveva seguito la manifestazione, e si trovava proprio in coda. Così è iniziato l’attacco. Si è scatenato il caos. C’era fumo ovunque, non riuscivamo a vedere nulla. Le granate stordenti esplodevano dietro di noi, su di noi, dappertutto. La polizia manganellava i dimostranti. Le macchine erano parcheggiate ai lati della strada. Molte moto erano bloccate e non riuscivamo a muoversi, a causa della dimensione del corteo. Il tutto è durato pochi minuti. Abbiamo cercato di evitare di essere ulteriormente aggrediti: ma io e il guidatore siamo stati fermati da una volante della polizia, poco lontano da quella via. Siamo stati portati al quartier generale della Polizia. Appena arrivata lì, ho visto altre 13 persone, alcune in condizioni critiche, che erano state pesantemente malmenate. C’era molto sangue. Alcuni non erano in grado di camminare.

Precisamente, dove vi trovavate?

Eravamo al sesto piano, nel corridoio. C’erano due panche. Qualcuno era ammanettato e perdeva sangue. Abbiamo chiesto dei fazzoletti per tamponare le ferite, ma non ci hanno portato nulla. Io avevo un pacchetto di fazzoletti, e così ho provato a tamponare un po’. Ma i fazzoletti non erano abbastanza: non era solo uno, erano in molti a perdere sangue. Quando abbiamo chiesto della carta, un agente ci ha risposto: «Non avrete nulla, resterete così come siete». Col passare del tempo sono arrivati diversi poliziotti dell’unità Delta.

Di fianco ad una delle panchine c’era una piccola scrivania, e gli agenti erano radunati lì. Ci hanno chiamato per nome e hanno appuntato su un foglio i nostri indumenti e la nostra descrizione sommaria. Così facendo hanno avuto il tempo di falsificare i verbali, ad esempio su luogo e circostanze dell’arresto. L’abbiamo capito solo in seguito, quando abbiamo visto le accuse che ci venivano mosse. Tutte completamente false, a partire dagli errori sul luogo dell’arresto per arrivare a quelli sulle descrizioni. Nemmeno quelle sono riusciti a fare!

D’accordo, le accuse sono campate per aria. Hanno avuto l’ordine di reprimere il corteo e arrestare chiunque […]. Il crimine, essenzialmente, consiste nell’aver partecipato ad una marcia anarchica e antifascista.

Sì, il loro obiettivo era impedire che si facesse un corteo, soprattutto nello stesso posto in cui era stato fatto il pogrom. Le accuse sono fasulle non stanno in piedi. Tuttavia, ciascuno di noi era conciato davvero male. Ad esempio, un ragazzo era stato aggredito con un taser. L’hanno colpito sulla schiena. Lui ci ha detto che il suo corpo si è come paralizzato ed è crollato a terra. Quando l’abbiamo visto al Direttorato Generale il ragazzo aveva un buco sulla schiena, una ferita profonda causata dal taser.

Intanto, mentre noi aspettavamo sulle panche, le ore passavano. Non avevamo acqua. Non avevamo nulla, dato che ci avevano requisito tutti i nostri effetti personali. La nostra richiesta di avere dell’acqua è stata respinta. Abbiamo trovato una piccola bottiglia di plastica nel cestino, e un’altra sotto la panca. Le riempivamo soltanto quando uno di noi riusciva ad andare in bagno, accompagnato da un poliziotto. Se usavi scuse diverse, i poliziotti non ti facevano nemmeno andare in bagno. Così facendo abbiamo bevuto un sorso a testa ogni due o tre ore.

Lì vicino c’era una stanza in cui entravano gli agenti del Delta, uno alla volta, per fare rapporto. Erano più o meno in 30 – la maggior parte concentrati attorno a quella scrivania di cui parlavo prima, il resto sparso nel corridoio. Ci hanno detto un sacco di robe, è difficile ricordare. Comunque, le minacce erano di questo tipo: «Ora vedrete contro chi vi siete andati a mettere»; «Vediamo se vi viene ancora voglia di fare una manifestazione antifascista»; «Vi siete messi contro Alba Dorata, e adesso ve la facciamo vedere. Anche noi siamo di Alba Dorata»; «farete la fine dei vostri nonni a Grammos e Vitsi [Il riferimento è ad una battaglia della guerra civile greca, nda.]». A noi ragazze hanno rivolto apprezzamenti a sfondo sessuale, con un linguaggio molto volgare.

Quante ragazze eravate?

Due. Hanno convogliato la loro ira su di noi. Ci hanno dedicato la loro attenzione per diverse ore, insultandoci e minacciandoci. Hanno fatto i nomi di combattenti morti come Lambros Fountas [ anarchico ucciso il 9 marzo 2010 dalla polizia, nda], Alexandros Grigoropoulos [un ragazzino di 15 anni ammazzato a sangue freddo da un agente il 6 dicembre 2010, nda] e Christoforos Marinos [un anarchico “trovato morto” su un battello nel luglio 1996, nda], dicendo che noi saremmo andati a trovarli presto. In mezzo a tutto ciò c’era un agente della Delta, alto e con il braccio sinistro fasciato. […] Camminava tra di noi, ci pestava i piedi con gli scarponi, fumava e ci scenerava addosso. Poi ha tirato fuori il cellulare e ha cominciato a riprenderci e fotografarci. Diceva: «Abbiamo i vostri indirizzi, i vostri nomi, le vostre facce, e adesso passiamo tutto ad Alba Dorata». Se cercavamo di resistere – a parole – lui rispondeva con pugni e calci.

Lui in persona?

Lui è quello che ci ha picchiato per la maggior parte del tempo, ma anche altri gli hanno dato una mano. Insultavano, ci tiravano pugni e sbattevano le nostre teste contro il muro. Ma la tortura non si limitava alle botte: c’erano anche minacce e umiliazioni. Non potevo sopportare l’accanimento su quelli che già sanguinavano. Quello messo peggio era uno con la testa fracassata, che perdeva sangue da ore: soffriva di continuo e chiedeva un medico, ma ogni volta che parlava si prendeva altre botte.

Siccome era passato molto tempo, […] abbiamo provato a chiudere gli occhi e riposare qualche minuto. Eravamo sfiniti, soprattutto quelli feriti. Ad un certo punto, il ragazzo con la testa sanguinante ha chiuso gli occhi e si è addormentato. Non gliel’hanno permesso. I poliziotti gridavano: «Svegliati, tu non dormi, stai in piedi». Un altro, colpito in faccia, sanguinava dalla fronte e da un braccio. Altri erano stati picchiati sulla schiena, e avevano i segni del manganello.

Durante l’arresto erano stati sbattuti a terra, immobilizzati e pestati. I poliziotti hanno anche cercato di togliere i caschi con furia inaudita, rischiando di soffocarli, dato che i caschi sono allacciati al collo. I segni delle manganellate erano su tutto il loro corpo: schiena, pancia, gambe, braccia. […] Io tenevo la testa piegata per non farmi fotografare dai cellulari dei poliziotti. L’agente del Delta si è avventato su di me, mi ha tirato i capelli e mi ha alzato la testa per fotografarmi la faccia. La prima volta che ci ha provato, uno degli arrestati seduti vicino a me ha protestato. L’hanno picchiato. La seconda volta ho protestato io, e sono stata picchiata. Siccome mi proteggevo il volto con le braccia e i gomiti alti, mi ha colpito sul collo – e ovunque riuscisse ad assestare colpi. Mentre mi schiaffeggiava mi tirava anche i capelli.

Sempre lo stesso poliziotto? Quello che diceva di fare le foto e mandarle ad Alba Dorata?

Sì, me lo ricordo perché aveva una fasciatura al braccio. […] Si è avvicinato una terza volta, minacciandomi e dicendomi di sapere dove abito. Io non ho alzato la testa, e lui ha ripreso a picchiarmi. È stato a quel punto che sono scoppiata. L’ho spinto via, ho cominciato a urlare e gridare di lasciarci in pace, che non avevano alcun diritto di farci queste cose. A causa delle mie urla un agente in borghese, forse un commissario, è venuto in corridoio e l’ha bloccato, invitando gli altri Delta che avevano già fatto rapporto ad andarsene.

Questo vuol dire che la maggior parte di loro aveva già testimoniato da diverso tempo, e che erano rimasti lì per continuare tutto ciò. Anche lui se ne è andato. Dimenticavo: non era l’unico a riprendere e scattare foto. Gli altri poliziotti, quelli seduti alla scrivania, filmavano i loro colleghi mentre ci facevano quelle robe. Le aggressioni fisiche erano finite, ma tutto il resto è andato avanti. Ci puntavano un laser rosso negli occhi non appena cercavamo di chiuderli per riposare un attimo. Spegnevano le luci e ci puntavano addosso una torcia, dicendo che «è così si fa un interrogatorio», oppure «ora vi facciamo vedere come si fa». Si divertivano anche con l’aria condizionata, mettendola al minimo o sparandola al massimo. Ho smesso di chiedere di andare in bagno perché ogni volta che ci andavo i poliziotti  mi ricoprivano con i più terribili commenti sessisti, insultanti, e minacciosi. […]

Quando è finito tutto questo?

Verso le 7 di mattina, quando i Delta se ne sono andati. Siamo stati arrestati poco dopo le 9 di sera. Per tutto questo tempo non abbiamo potuto metterci in contatto con un legale. Gli avvocati sono arrivati lunedì, alle 3 di pomeriggio. Siamo rimasti al sesto piano del Direttorato Generale circa 19 ore. Il compagno ferito è stato portato in ospedale solo la mattina del lunedì. Gli hanno dovuto mettere i punti in testa e incerottarlo. Aveva un braccio rotto. Gli altri feriti non sono andati da un dottore: sono andati direttamente dal medico legale, martedì.

Mi sono dimenticata di dire che mentre eravamo al sesto piano ci è stato chiesto di entrare in un ufficio per la perquisizione corporale (per cui serve spogliarsi). Ce l’avevano già fatta domenica sera. Poi ci hanno portato in Procura, e il procuratore ci ha detto fino a giovedì eravamo in stato di fermo. Quando siamo tornati al Direttorato Generale ci hanno portato al settimo piano, dove ci sono le celle.

Siamo stati convocati di nuovo per l’ennesima perquisizione. Ho protestato, dicendo che non aveva senso, visto che fino ad allora ero stata guardata a vista dagli agenti. La poliziotta mi ha detto che queste erano le regole e mi ha accompagnato in una stanza. Sono entrata e ho aspettato che chiudesse la porta. Ma lei ha detto che la porta non si chiudeva, e che avrebbe proceduto ugualmente alla perquisizione. […] Proprio di fronte alla porta c’era una scrivania, sulla quale stava lavorando un poliziotto. Altri agenti entravano e uscivano dagli uffici e dalle celle.

Racconti simili li hanno fatti anche quelli che sono stati fermati e arrestati lunedì davanti al tribunale, durante una manifestazione a vostro sostegno.

Sì, 25 persone sono state fermate. Una era una ragazza giovane: l’hanno portata nella cella dove stavamo noi. […] La solidarietà che abbiamo ricevuto ci ha dato una grandissima forza. Vedere i nostri compagni ci ha rincuorato. Senza una tale solidarietà, non credo che ce l’avremmo fatta.

Infine, ci tengo a dire che la ragione per cui stiamo raccontando le torture della polizia non è per fare le vittime. Lo Stato ha sempre tentato di terrorizzarci in ogni modo, e con tutti i mezzi possibili. Mettendo in risalto questi fatti, puntiamo a diventare più consapevoli e uniti contro la brutalità a cui siamo sottoposti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

alba dorataGreciapolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]