InfoAut
Immagine di copertina per il post

1giugno: siamo tutti facchini! Corteo a Bologna

I facchini della Granarolo hanno iniziato a scioperare dopo mesi in cui alle loro buste paga veniva tolto il 35% a causa di un non ben motivato  stato di crisi approvato da una fantomatica assemblea  a cui i soci-lavoratori erano stati convocati con l’indicazione di firmare “l’ininfluente delibera”.

Normale furfantesca procedura che il mondo della logistica abitato nel 90% dei casi da lavoratori stranieri, utilizza nell’assoggettamento di una forza lavoro voluta sin dall’inizio per la propria ricattabilità. Sono immigrati, sono ignoranti, sono tanti e intercambiabili. Stanno zitti perchè hanno paura : questo in sintesi suggeriscono le strategie aziendali. E questo è il presupposto sul quale si basa la pressochè totale mancanza di corrispondenza delle minime garanzie salariali e contrattuali all’esercito del facchinaggio.Ciò che il “Caro democratico capitale cooperativo” non aveva immaginato era che quest’esercito di sfruttati iniziasse a ribellarsi e ad organizzarsi.

E nel “ciclo di lotte della logistica” felicemente apertosi  con molte vittorie anche i facchini della Granarolo stanno dando battaglia da mesi. Hanno scioperato e picchettato ai cancelli dell’azienda, hanno protestato raccontando alla stampa le condizioni del loro sfruttamento, hanno viaggiato perraggiungere e interrompere i convegni che Granarolo organizza per parlare di etica e sostenibilità. Non si sono mai fermati i facchini del latte,consapevoli che ad essere in gioco non fosse più solo la loro vertenza ma una battaglia più generale che afferma anzitutto la loro dignità.

Di fronte a tanta determinazione “il democratico capitale cooperativo” ha studiato nuove strategie di attacco richiedendo l’intervento della Commisione di garanzia sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. E la Commisione si è espressa  su sollecitazione della Prefettura affermando di aver raccolto i pareri dei soggetti coinvolti nel conflitto, ovvero solo le aziende ma non gli operai né tantomeno il loro sindacato Si.Cobas. E la produzione della Granarolo, una multinazionale che in un regime di libero mercato porta sugli scaffali dei supermercati le proprie mozzarelle accanto a quelle di tante altre aziende diviene “Servizio pubblico essenziale”.

Con un’interpretazione davvero singolare il latte e lo stracchino che per anni i facchini hanno caricato e scaricato ora diventavano un bene primario per la collettività. Basterebbe un filo di ironia per commentare l’enormità di un simile provvedimento che in prima battuta potrebbe suggerire un affetuoso legame, forse un tenero ricordo d’infanzia di  alcuni membri di questa Commissione verso lo stracchino Granarolo o un trauma verso quello dell’Invernizzi.

La grottesca definizione data dalla Commissione ha però i suoi effetti di una gravità che storce il sorriso in una smorfia.  E la gravità sta tutta nel voler pesantemente limitare il diritto allo SCIOPERO. Le limitazioni imposte allo sciopero nei servizi pubblici essenziali negherebbero di fatto  tutte le pratiche di lotta che fino ad ora i facchini hanno messo in campo nel mondo della logistica.Si percepisce come il capitale messo in difficoltà dalla radicalità di queste lotte voglia provare a spengerle ad ogn costo.

Di questo e di come portare avanti la propria lotta i facchini hanno discusso in un affollatissima assemblea dove oltre ai 40 della Granarolo si contavano più di 400 persone, tra lavoratori, precari studenti e solidali. Tutti determinat* e unit* nel voler combattere un piano di austerità che i padroni del capitale  hanno causato e che ora vorrebbero farci pagare limitando anche il  diritto allo sciopero. Ed è in quest’ottica che è stata convocata una manifestazione che si terrà proprio a Bologna il 1 Giugno (ritrovo ore 15 in Piazza Nettuno) dove tutt* saremo  facchini in lotta pronti a scaricare il peso del nostro sfruttamento.

Scaricando la Granarolo. Scaricando l’austerità. Scaricando la precarietà delle nostre esistenze.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

facchini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: in mille a fianco dei lavoratori Mondo Convenienza

A MondoConvenienza non c’è è più soltanto una vertenza sindacale. A Mondo Convenienza si lotta per un futuro diverso. Per un lavoro diverso. Per il diritto ad una vita più bella. Per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: lo sciopero si allarga anche alla provincia di Torino

Da ieri mattina è in corso lo sciopero a Volpiano e Settimo Torinese dei lavoratori della Veneta Logistic che offre in appalto manodopera per il trasporto e montaggio dei mobili di Mondo Convenienza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: blitz al punto vendita di Prato. In 200 manifestano tra clienti e mobili con slogan e volantini

Blitz , sabato 8 luglio, nel negozio di Mondo Convenienza a Prato di un gruppo di lavoratori in appalto del colosso dell’arredamento, in sciopero e presidio da oltre quaranta giorni davanti ai magazzini di Campi Bisenzio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: presidio davanti a “Regione Toscana” in occasione del tavolo convocato sulla vertenza per MondoConvenienza

Presidio, davanti la sede della Regione Toscana a Firenze, per facchini e autisti della Rl2, società affidataria dei servizi in appalto di Mondo convenienza, che da quasi un mese sono in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: gli sgomberi quotidiani di polizia non fermano la lotta a “Mondo Convenienza” di Campi Bisenzio

Prosegue da  due settimane la lotta dei lavoratori impiegati nei magazzini di “Mondo Convenienza” di Campi Bisenzio (FI) nonostante i ripetuti sgomberi violenti di polizia che ormai si susseguono ogni mattina da una settimana per permettere il passaggio delle merci bloccate da un picchetto sostenuto dal Si.Cobas.

Immagine di copertina per il post
Culture

Presentazione di “Il Magazzino” con l’autore Alessandro Delfanti al Centro Sociale Askatasuna

La brutale realtà lavorativa dei magazzini di Amazon, fatta di ritmi insostenibili, tattiche antisindacali aggressive e sorveglianza digitale, non è più un mistero, come testimoniato da numerose inchieste giornalistiche.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: sgombero violento dei lavoratori Mondo Covenienza in picchetto

Dal 30 maggio è in corso lo sciopero dei facchini e autisti in appalto Mondo Convenienza di Campi Bisenzio.