InfoAut
Immagine di copertina per il post

1giugno: siamo tutti facchini! Corteo a Bologna

I facchini della Granarolo hanno iniziato a scioperare dopo mesi in cui alle loro buste paga veniva tolto il 35% a causa di un non ben motivato  stato di crisi approvato da una fantomatica assemblea  a cui i soci-lavoratori erano stati convocati con l’indicazione di firmare “l’ininfluente delibera”.

Normale furfantesca procedura che il mondo della logistica abitato nel 90% dei casi da lavoratori stranieri, utilizza nell’assoggettamento di una forza lavoro voluta sin dall’inizio per la propria ricattabilità. Sono immigrati, sono ignoranti, sono tanti e intercambiabili. Stanno zitti perchè hanno paura : questo in sintesi suggeriscono le strategie aziendali. E questo è il presupposto sul quale si basa la pressochè totale mancanza di corrispondenza delle minime garanzie salariali e contrattuali all’esercito del facchinaggio.Ciò che il “Caro democratico capitale cooperativo” non aveva immaginato era che quest’esercito di sfruttati iniziasse a ribellarsi e ad organizzarsi.

E nel “ciclo di lotte della logistica” felicemente apertosi  con molte vittorie anche i facchini della Granarolo stanno dando battaglia da mesi. Hanno scioperato e picchettato ai cancelli dell’azienda, hanno protestato raccontando alla stampa le condizioni del loro sfruttamento, hanno viaggiato perraggiungere e interrompere i convegni che Granarolo organizza per parlare di etica e sostenibilità. Non si sono mai fermati i facchini del latte,consapevoli che ad essere in gioco non fosse più solo la loro vertenza ma una battaglia più generale che afferma anzitutto la loro dignità.

Di fronte a tanta determinazione “il democratico capitale cooperativo” ha studiato nuove strategie di attacco richiedendo l’intervento della Commisione di garanzia sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. E la Commisione si è espressa  su sollecitazione della Prefettura affermando di aver raccolto i pareri dei soggetti coinvolti nel conflitto, ovvero solo le aziende ma non gli operai né tantomeno il loro sindacato Si.Cobas. E la produzione della Granarolo, una multinazionale che in un regime di libero mercato porta sugli scaffali dei supermercati le proprie mozzarelle accanto a quelle di tante altre aziende diviene “Servizio pubblico essenziale”.

Con un’interpretazione davvero singolare il latte e lo stracchino che per anni i facchini hanno caricato e scaricato ora diventavano un bene primario per la collettività. Basterebbe un filo di ironia per commentare l’enormità di un simile provvedimento che in prima battuta potrebbe suggerire un affetuoso legame, forse un tenero ricordo d’infanzia di  alcuni membri di questa Commissione verso lo stracchino Granarolo o un trauma verso quello dell’Invernizzi.

La grottesca definizione data dalla Commissione ha però i suoi effetti di una gravità che storce il sorriso in una smorfia.  E la gravità sta tutta nel voler pesantemente limitare il diritto allo SCIOPERO. Le limitazioni imposte allo sciopero nei servizi pubblici essenziali negherebbero di fatto  tutte le pratiche di lotta che fino ad ora i facchini hanno messo in campo nel mondo della logistica.Si percepisce come il capitale messo in difficoltà dalla radicalità di queste lotte voglia provare a spengerle ad ogn costo.

Di questo e di come portare avanti la propria lotta i facchini hanno discusso in un affollatissima assemblea dove oltre ai 40 della Granarolo si contavano più di 400 persone, tra lavoratori, precari studenti e solidali. Tutti determinat* e unit* nel voler combattere un piano di austerità che i padroni del capitale  hanno causato e che ora vorrebbero farci pagare limitando anche il  diritto allo sciopero. Ed è in quest’ottica che è stata convocata una manifestazione che si terrà proprio a Bologna il 1 Giugno (ritrovo ore 15 in Piazza Nettuno) dove tutt* saremo  facchini in lotta pronti a scaricare il peso del nostro sfruttamento.

Scaricando la Granarolo. Scaricando l’austerità. Scaricando la precarietà delle nostre esistenze.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

facchini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: in mille a fianco dei lavoratori Mondo Convenienza

A MondoConvenienza non c’è è più soltanto una vertenza sindacale. A Mondo Convenienza si lotta per un futuro diverso. Per un lavoro diverso. Per il diritto ad una vita più bella. Per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: lo sciopero si allarga anche alla provincia di Torino

Da ieri mattina è in corso lo sciopero a Volpiano e Settimo Torinese dei lavoratori della Veneta Logistic che offre in appalto manodopera per il trasporto e montaggio dei mobili di Mondo Convenienza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: blitz al punto vendita di Prato. In 200 manifestano tra clienti e mobili con slogan e volantini

Blitz , sabato 8 luglio, nel negozio di Mondo Convenienza a Prato di un gruppo di lavoratori in appalto del colosso dell’arredamento, in sciopero e presidio da oltre quaranta giorni davanti ai magazzini di Campi Bisenzio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: presidio davanti a “Regione Toscana” in occasione del tavolo convocato sulla vertenza per MondoConvenienza

Presidio, davanti la sede della Regione Toscana a Firenze, per facchini e autisti della Rl2, società affidataria dei servizi in appalto di Mondo convenienza, che da quasi un mese sono in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: gli sgomberi quotidiani di polizia non fermano la lotta a “Mondo Convenienza” di Campi Bisenzio

Prosegue da  due settimane la lotta dei lavoratori impiegati nei magazzini di “Mondo Convenienza” di Campi Bisenzio (FI) nonostante i ripetuti sgomberi violenti di polizia che ormai si susseguono ogni mattina da una settimana per permettere il passaggio delle merci bloccate da un picchetto sostenuto dal Si.Cobas.

Immagine di copertina per il post
Culture

Presentazione di “Il Magazzino” con l’autore Alessandro Delfanti al Centro Sociale Askatasuna

La brutale realtà lavorativa dei magazzini di Amazon, fatta di ritmi insostenibili, tattiche antisindacali aggressive e sorveglianza digitale, non è più un mistero, come testimoniato da numerose inchieste giornalistiche.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: sgombero violento dei lavoratori Mondo Covenienza in picchetto

Dal 30 maggio è in corso lo sciopero dei facchini e autisti in appalto Mondo Convenienza di Campi Bisenzio.