InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cambogia: l’emergere di una nuova classe operaia

Sono state brutalmente attaccate con manganelli elettrici con un saldo di 23 manifestanti ferite, una delle quali incinta di due mesi.

Le lavoratrici dell’impresa “Tessili Sabrina”, che confeziona abiti per la nordamericana Nike e impiega 5.000 operaie, lunedì hanno incominciato uno sciopero per reclamare una paga mensile extra di 14 dollari che permetta loro di affrontare i costi del trasporto, dell’affitto e della salute. Il salario minimo che guadagna la maggioranza delle lavoratrici, uno dei più bassi della regione, è di 75 dollari al mese che è appena sufficiente per sopravvivere.

Seguendo l’esempio delle e dei lavoratori di altre fabbriche del paese, 3.000 operaie della Tessili Sabrina lunedì sono scese in strada e hanno interrotto la via d’accesso alla fabbrica nella provincia di Kampong Speu, ad ovest della capitale del paese, Phnom Penh. Non si è lasciata attendere la risposta della polizia antisommossa che ha brutalmente attaccato le lavoratrici mostrando chiaramente che il loro obiettivo è quello di garantire gli affari delle imprese tessili installate nel paese durante l’ultimo periodo.

Un paradiso di mano d’opera a buon mercato

Dalla metà del decennio degli anni 90 vari dei principali marchi di indumenti (tessili e calzature) hanno trovato in diversi paesi dell’Asia una enorme fonte di mano d’opera a buon mercato e per mezzo di distinti gruppi industriali della regione, che da tempo si erano installati in Cina, hanno incominciato a trasferire le proprie imprese in paesi come India, Bangladesh, Cambogia, Laos e Vietnam. Ma è stato negli ultimi anni, quando in Cina sono aumentate le lotte operaie per migliori condizioni salariali, che l’installazione di questo tipo di imprese si è convertito in un boom nel resto del sudest asiatico.

Perseguendo l’obiettivo di avere maggiori profitti con il minor costo possibile molte delle multinazionali, soprattutto dell’industria tessile, hanno cercato i paesi con i salari più bassi. Secondo un articolo del quotidiano britannico Financial Times nel 2010: “i costi lavorativi in paesi come Cambogia, Vietnam e Laos, sono solo una frazione di quelli della Cina”. Mentre in Cina i lavoratori delle principali fabbriche installate nel delta del fiume Pearl stavano lottando per uno stipendio minimo superiore ai 100 dollari, in Cambogia il salario minimo era di 50 dollari, mentre in Vietnam era di 52 e nel Laos di 42 dollari al mese.

In Cambogia lo sviluppo di questa industria è stato così travolgente che nell’anno 2011 il 75% del totale delle esportazioni del paese riguardava la produzione tessile.

Come in Cina dove il gruppo industriale Foxconn, che impiega 1 milione di lavoratori in condizioni insalubri, insicure e con salari di miseria, la sete di guadagno dei capitalisti nemmeno in Cambogia  e nel resto dei paesi della regione ha limiti.

Se in Cina, dietro queste vere fabbriche “del sudore”, si trovano marchi come Apple, Dell, Hewlett Packard o Honda, in Cambogia o Bangladesh le stelle dello sfruttamento operaio sono Wallmart, Zara, H&M, Adidas, Nike, Acsis, ecc.

Le lavoratrici, nella grande maggioranza donne, sopportano giornate di lavoro di 14 o 16 ore con stipendi miserabili e in condizioni insalubri e assolutamente insicure. Quest’ultimo fatto è stato dimostrato il mese scorso nel crollo di un edificio di otto piani in Bangladesh, dove erano in attività varie imprese tessili, che si è trasformato in un vero assassinio capitalista in cui sono morti più 1.000 lavoratori. In Cambogia solo in una settimana del mese di maggio sono avvenuti dei crolli in due fabbriche tessili lasciando un saldo di tre operaie morte e più di 34 ferite.

In ambedue i casi il dispotismo capitalista è stato conclusivo e brutale. Tanto in Bangladesh come in Cambogia le lavoratrici avevano avvisato sui rischi di un crollo e il padronato le ha ugualmente obbligate ad entrare a lavorare in questi edifici pieni di crepe che si sono traformati nelle loro tombe. In ambedue i casi la connivenza del governo, della polizia, del ministero del lavoro e degli ispettori per la sicurezza è assoluta con gli impresari (nel caso del Bangladesh l’edificio che è crollato, il giorno prima era stato “dichiarato idoneo”  dagli ispettori per la sicurezza, mentre in Cambogia gli imprenditori pagano direttamente al governo una parte proporzionale dello stipendio dei lavoratori per evitare “problemi”).

L’emergere di una nuova classe operaia, giovane e prevalentemente femminile

Nonostante la brutalità e i soprusi dei padroni, del  governo e della polizia della Cambogia, negli ultimi anni è cominciata ad esserci resistenza da parte delle lavoratrici. È che, come questo fenomenale sviluppo dell’industria tessile e della calzatura, si è sviluppata anche una nuova e giovane classe operaia di più di 500.000 lavoratori, in maggioranza donne.

Nonostante le dure condizioni di lavoro e la grande quantità di lavoratrici con contratti precari, le operaie tessili, che in maggioranza (90%) erano contadine e sono emigrate nelle città alla ricerca di un lavoro, sono riuscite a mettere in piedi il loro sindacato, il Free Trade Union (FTU). Secondo il Financial Times nel 2010 il FTU riuniva più di 80.000 operaie. La forza della loro organizzazione ha permesso a loro di andare avanti con i metodi di lotta e nelle loro proteste.

Le lavoratrici dell’impresa Wing Star Shoes, che fabbrica scarpe da ginnastica per il marchio Asics e impiega 7.000 operaie, a marzo di quest’anno hanno bloccato la produzione e per un’ora hanno fatto un picchetto nella strada d’accesso alla fabbrica chiedendo un aumento salariale e migliori condizioni di sicurezza.

Secondo Say Sokny, membro del sindacato, il salario e le condizioni di salubrità sono due delle principali richieste giacché “le condizioni di lavoro sono così cattive che le lavoratrici spesso svengono nel laboratorio a causa del calore, della mancanza di ventilazione, della denutrizione, dell’esposizione chimica e delle lunghe giornate di lavoro”.

Nonostante ciò le lotte delle lavoratrici si sono moltiplicate e sono anche andate avanti nelle loro richieste. Il FTU ha dichiarato che durante il 2012 più di 85.000 lavoratrici tessili di 101 fabbriche avevano fatto scioperi o altri tipi di azioni.

A dicembre dell’anno passato l’impresa Kingsland che fabbricava roba intima per Walmart e H&M ha chiuso e licenziato tutte le sue lavoratrici senza nessun tipo di paga. A partire del 3 gennaio 200 lavoratrici si sono accampate di fronte alla fabbrica per impedire che i padroni ritirassero le macchine e il 27 febbraio 82 di loro hanno iniziato uno sciopero della fame. Due giorni dopo Walmart e H&M hanno convenuto di pagare degli indennizzi di 200.000 dollari (qualcosa di inedito nel paese dove le imprese chiudono le porte lasciando sulla strada le lavoratrici senza nessun tipo di paga).

Nonostante gli appelli del primo ministro Hun Sen, che il 28 marzo ha fatto pressione sulle lavoratrici affinché terminassero gli scioperi e le proteste, questi sono continuati e si sono allargati. Tra questi si contano due azioni per il reinserimento nei loro posti di lavoro delle delegate che erano state licenziate (come le migliaia di lavoratrici della taiwanese Can Sport Shoes, che sono scese in sciopero il 22/5), e la mobilitazione alla porta di un commissariato per richiedere la liberazione di sette lavoratrici accusate di incitare alla protesta.

Il sindacato sta progettando di iniziare una serie di lotte per rendere fisso il lavoro delle lavoratrici a contratto giacché “la grande maggioranza delle lavoratrici ha contratti a tempo determinato, in genere non più di tre mesi”.

L’azione delle lavoratrici della Tessili Sabrina, che lo scorso lunedì 27/5 si sono scontrate con la polizia, fa parte di una estesa lotta alla quale partecipano decine di migliaia di operaie tessili che stanno cominciando a far fronte alle brutali condizioni di lavoro che subiscono. (…)

da LaHaine

traduzione di ComitatoCarlosFonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cambogiamultinazionaliprecariatotessile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prima Classe e sfruttamento di classe

Il commissariamento dell’azienda Alviero Martini Spa di Milano per sfruttamento lavorativo è l’ennesima occasione per riflettere sulle trasformazioni delle filiere del nostro paese e sulle devastanti condizioni di lavoro che stanno dietro il tanto celebrato “Made in Italy”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: scioperi e manifestazioni per aumenti salariali nelle aziende dell’abbigliamento

Di fronte all’irrilevanza degli aumenti salariali, i lavoratori del settore tessile riprendono la lotta.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

I working poors in Italia non esistono più?

Il XXII Rapporto Annuale dell’INPS dice che i working poors in Italia sono il 6,3% dei lavoratori, una “componente marginale del totale”, come viene riferito dopo aver riportato i numeri: 871.000, di cui solo 20.000 per questioni di salario, lo 0,2%. Eppure, solo l’anno scorso, i numeri erano decisamente più preoccupanti: il 30% dellx lavoratorx […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Trarre profitto dalla fame. La resistenza popolare contro il sistema alimentare delle multinazionali

In apparenza, in cima alle preoccupazioni collettive vi è l’agitarsi dello spettro della fame nei paesi più poveri del mondo. Peccato che tutti abbiano glissato sul fatto che – dall’entrata in vigore dell’accordo – solo una minima parte del grano sia stata effettivamente destinata ai poveri suddetti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in piazza per la libertà sindacale e contro i fogli di via

Centinaia, forse mille. Dalle fabbriche della moda e dai magazzini della logistica. Dalle scuole e dalla città. Contro il Foglio di via a Sarah, per il diritto di sciopero e la Libertà di sindacato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: appello per la libertà sindacale e il diritto allo sciopero. No al foglio di via

Il foglio di via obbligatorio dal Comune di Campi Bisenzio consegnato dalla Questura di Firenze a Luca Toscano, coordinatore del nostro sindacato, è un attacco a tutti noi. E non solo. È un fatto preoccupante per lo stato di salute della democrazia nel nostro paese, perché in gioco ci sono il diritto di sciopero e la libertà di sindacato.