InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto di lavorare con dignità 40 ore a settimana, invece che 12 ore al giorno sette giorni su sette, e contratti regolari”

da Osservatorio Repressione

Stava avendo successo lo “Strike Day” avviato lo scorso fine settimana dal sindacato di base Sudd Cobas insieme agli operai pakistani, per contrastare il sistema di sfruttamento che connota molte piccole aziende del “distretto parallelo” cinese di Prato. Accordi per la giornata di otto ore per cinque giorni la settimana erano stati chiusi con l’azienda Zipper di Seano, la tessitura Sofia di Montemurlo e la stireria Tang di Prato. Ma la scorsa notte il presidio ai cancelli della pelletteria Confezione Lin Weidong a Seano è stato aggredito a colpi di spranghe di ferro da almeno una mezza dozzine di persone incappucciate. “La prossima volta vi spariamo”, hanno urlato gli aggressori allontanandosi dopo il pestaggio.

Quattro i feriti, due operai pakistani e due sindacalisti del Sudd Cobas, fra cui il coordinatore Luca Toscano, portati in ospedale per essere medicati. Appena avuta la notizia dell’assalto al picchetto, i lavoratori migranti di altre ditte della zona sono entrati in sciopero per tutto il turno notturno, e hanno dato vita a una manifestazione nel centro di Prato. “È inaccettabile che chi manifesta per i propri diritti sia aggredito – ha detto la sindaca Ilaria Bugetti – chiedo alle autorità competenti di intervenire per riportare sul piano del confronto civile la vertenza”. “Non si può stare in silenzio di fronte a questo modo di sfruttare il lavoro”, ha aggiunto il sindaco di Carmignano, Edoardo Prestanti.

«Il fatto che lo sciopero sia iniziato di domenica non è un caso»,racconta il sindacalista di Sudd Cobas Luca Toscano: «Le aziende dovrebbero essere chiuse e invece lavorano tutte». Dalle cinque microimprese che il 6 ottobre avevano avviato i picchetti, l’8×5 strike day è riuscito a portare benefici per quattro di queste: a Stireria Sofia lo scioperò è durante soltanto domenica visto che i lavoratori, già con un contratto regolare, si battevano per avere anche gli straordinari pagati. Alla fabbrica Zipper e alla Stireria Tang gli operai hanno firmato un accordo di lavoro che permette loro di lavorare otto ore al giorno per cinque giorni alla settimana. All’azienda 3Desy sono iniziate le trattative per la regolarizzazione degli operai.

La procura ha aperto un’inchiesta per lesioni e minacce gravi, sul caso sono al lavoro i carabinieri. “A compiere l’attacco squadrista al picchetto sono stati degli italiani – racconta lo stesso Toscano – assoldati da un sistema mafioso che controlla il distretto e cerca di mettere a tacere i lavoratori e il sindacato che li organizzaLavoratori che lottano per il diritto di lavorare con dignità 40 ore a settimana, invece che 12 ore al giorno sette giorni su sette. Operai che chiedono l’applicazione di contratti regolari e orari di lavoro dignitosi”.

In risposta il Sudd Cobas annuncia una mobilitazione ancora più forte, e una “manifestazione antimafia” proprio a Seano, nel comune di Carmignano, con concentramento domenica prossima alle 17.30 in via Galilei, dove ha sede la pelletteria Confezione Lin Weidong. Il sindacato lancia un appello “al territorio, ai comitati, alla società civile, al mondo dell’associazionismo, per manifestare e reagire agli attacchi ai lavoratori, che avvengono perché gli scioperi vincono e trasformano pezzo dopo pezzo questo distretto, come dimostrato in questi giorni di Strike day”.

Nel dare la loro totale solidarietà a Toscano, i fiorentini Antonella Bundu e Dmitrij Palagi di Sinistra progetto comune ricordano: “Lo ripetiamo da anni, c’è un intero ambito di criminalità ignorato o sottovalutato dal sistema politico e istituzionale. Il tema non riguarda solo il comparto moda, è evidente la necessità di una scomoda riflessione sulla sostenibilità del nostro tessuto produttivo, e sulle condizioni su cui almeno in parte si fonda”.

Racconta i fatti a Radio Onda d’Urto Arturo dei Sudd Cobas Prato e Firenze Ascolta o scarica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

pratoscioperosquadrismoSUDD Cobastessile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike Day a Prato contro il super sfruttamento del Made in Italy

E’ passato più di un mese dall’inizio della Primavera 8×5, la campagna di scioperi che sta riaffermando il diritto a lavorare 40 ore alla settimana e all’applicazione dei CCNL nel distretto tessile e moda pratese, con blitz anche in altri settori fuori regione. In due delle aziende dove i lavoratori hanno conquistato i loro diritti, i padroni stanno volutamente ritardando il pagamento degli stipendi ai lavoratori sindacalizzati dopo il primo mese 8×5.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.