InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cattivi maestri, buoni consigli. #2. Autonomia proletaria

||||

 

Il tema dell’attualità della rivoluzione si basa sull’analisi della determinatezza del soggetto proletario come forza attiva (antagonista e potenzialmente contro) nella dialettica di sviluppo capitalistico. Esso apre dunque al tema dell’autonomia del soggetto proletario, al suo essere fattore determinante nelle trasformazioni del rapporto sociale capitalisticamente mediato. Prima le lotte poi lo sviluppo, recitava il vecchio adagio operaista. Ma non basta scoprire la determinatezza proletaria nella dialettica di sviluppo. Poiché l’autonomia non è (semplicemente) la costante resistenziale al processo di mercificazione questa dialettica deve essere riconosciuta come forza interna alla parte-classe proletaria e anzi come fattore della sua definizione in quanto soggetto che si scopre e si forma secondo fini suoi propri. Un’interpretazione meccanica e non dialettica dello sviluppo assolverebbe dai compiti dell’agire o collocherebbe questi fuori dalla classe portando all’accettazione della realtà di fatto della totalità capitalistica, ovvero dei suoi fini e alla negazione di fini alternativi. Contro questa opzione sorge la nozione e il riconoscimento dell’autonomia del proletariato e della sua funzione nello sviluppo capitalistico, contro e oltre questo, per la sua negazione, che è il movimento della rivoluzione.

Questo riconoscimento appare necessario “anche a tutti i marxisti «proletari» che concepiscono la loro dottrina in modo meccanico e non dialettico, a tutti quei marxisti che non comprendono – cosa che invece Marx aveva appreso da Hegel e aveva introdotto nella sua teoria liberandola da ogni mitologia ed idealismo – che il riconoscimento di un fatto o di una tendenza è ancora ben lungi dal significare che questa debba essere riconosciuta come realtà normativa del nostro agire” (1).

È la lotta che scopre la dialettica ed è solo nella lotta che si costituisce l’autonomia proletaria come attualità della rivoluzione. L’autonomia non è allora il fuori dal rapporto di capitale che resiste alla cattura. C’è anche questo aspetto, come carattere endogeno a una soggettività proletaria che si attiva contro, ma, più propriamente, l’autonomia sta nel processo di autonomizzazione dalla mercificazione del rapporto di capitale dentro un movimento che usa la stessa sintesi sociale capitalisticamente mediata, il livello di cooperazione capitalistica che combina l’umano alle macchine, per ricercare nello scontro e nella negazione altri fini contrapposti. Non ci attarderemo su un interrogativo lecito ma qui troppo impegnativo che cerca la risposta al quesito su cosa sia il comunismo nella connotazione specifica di questa cooperazione rivoluzionata. In questo senso parleremo di progetto comunista, come tensione organizzata a-.

“L’importante per il punto di vista comunista è dimostrare come l’incedere delle lotte semplifichi il terreno dello scontro e ne recuperi sempre di più la natura antagonista: l’analisi, adeguandosi alla pratica rivoluzionaria, conduce alla riduzione dialettica e dinamica della lotta di classe dentro quelli che sono i suoi termini essenziali”(2).

Lo sviluppo delle tendenze di sviluppo ha possibilità di essere un momento nel processo di emancipazione del proletariato se concepito nel contesto delle lotte e quindi come sviluppo antagonista. Ciò, all’atto stesso di concepire l’attualità della rivoluzione, fissa fini contrapposti e irriducibili tra il progetto capitalistico e il progetto comunista.

“È soltanto con questa concezione dialettica della necessità delle tendenze storiche che si costituisce lo spazio teorico atto all’intervento autonomo del proletariato nella lotta di classe. Giacché quando ci si limita semplicemente ad accettare la necessità dello sviluppo capitalistico, come fecero le avanguardie ideologiche della borghesia russa e più tardi i menscevichi, ne deriva innanzituttola conseguenza che la Russia deve portare a compimento il proprio sviluppo capitalistico” (3).

E non la rivoluzione, aggiungeremmo. Ancora una volta, perché siano momenti di un processo di conquista di autonomia per il soggetto proletario le tendenze di sviluppo devono essere la posta in palio nella stessa lotta di classe. I processi di scomposizione e ricomposizione di classe nelle varie fasi di sviluppo capitalistico rappresentano pertanto, allo stesso tempo, un processo di conquista di autonomia da parte del proletariato che si fa classe-parte e soggetto rompendo con altre determinazioni e formazioni storico-sociali nelle quali veniva precedentemente assorbito, come quella di popolo. È il conflitto a dissolvere queste forme in quanto agire-contro: “ la necessità della dissoluzione di queste forme ha un senso determinato soltato come processo dissolutivo, dunque solo negativamente” (4).

Pertanto, dialetticamente, lo sviluppo positivo della tendenza, il suo verso, non è una necessità meccanica da accettare me sempre decisa solo e soltanto dalla lotta di classe. “Ma se entrambe le tendenze sono possibili e perfino- in un certo senso – entrambe progressive, cosa sarà a decidere quale delle due debba realizzarsi? La risposta di Lenin a questa questione, come ad ogni altra, è chiara e precisa: la lotta di classe” (5).

L’autonomia proletaria si forma dunque sulla capacità di essere parte attiva nel conflitto di classe. “Si vengono così delineando in forma più distinta e concreta i tratti di quel milieu in cui il proletariato è chiamato a inserirsi autonomamente, come lasse dirigente. Perché la forza decisiva in questa lotta di classe, può essere soltanto il proletariato”(6). Per garantire – come scrive Lenin in “Che fare” – “l’energia, la fermezza e la continuità”(7) si impone il tema dell’organizzazione a sostegno dell’autonomia proletaria.

 

 

Leggi:

#0. Preambolo

#1. Attualità della rivoluzione

 

_________________________________________

1 G. Lukács, Lenin. Teoria e prassi nella personalità di un rivoluzionario, Einaudi, Torino, 1970, p. 21.

2 A. Negri, Trentatre lezioni su Lenin, Manifesto libri, Roma, 2004, p. 74.

3 G. Lukács, op. Cit., pp. 22-23.

4 Ivi, p. 26.

5 Ivi, p. 26.

6 Ivi. p. 27.

7 V.I. Lenin, Opere Complete, vol.5, Editori Riuniti, Roma, 1958, p.412.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CATTIVI MAESTRI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #5. Liquidazione dell’utopismo

  Lenin polemizza con il revisionismo e liquida definitivamente ogni forma di concezione utopistica dell’ideale socialista. In entrambe queste mosse è custodito il progetto rivoluzionario nella “realizzazione concreta del contenuto del programma di Marx: quello di produrre una teoria fattasi pratica, una teoria della prassi”(1). Già la tematizzazione del problema dell’organizzazione come salto nella continuità […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #4. Irriducibilità dell’antagonismo

  Con il materialismo la teoria della rivoluzione guadagna la concretezza storico-sociale dell’esperienza proletaria. Con la dialettica il movimento trasformativo in cui queste determinazioni si configurano come rapporto antagonista. Qui emerge l’autonomia proletaria e la sua istanza di conflitto come motore di questa dialettica. Il comunismo e la militanza rivoluzionaria comunista rappresentano in primo luogo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #3. L’organizzazione nella classe

  Guadagnare l’unilateralità di fini indipendenti e antagonisti come classe autonoma proletaria nel conflitto sullo sviluppo del rapporto di capitale significa perseguire il progetto comunista. Questa traiettoria strategica passa per le dimensioni tattiche del conflitto di classe descrivendo la duplicità leninista “e in parte del pensiero marxiano: il passaggio dalla teoria dello sviluppo alla toeria […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #1. Attualità della rivoluzione

  Seconda parte un percorso di rilettura e riscrittura aperto. Leggi il preambolo al cammino: #0.   L’attualità della rivoluzione è l’idea fondamentale di Lenin, dice Lukács (1) . In che senso è possibile sostenere ancora questa idea e appropriarcene in un contesto di apparente assenza di movimento rivoluzionario della classe? Bisogna penetrare in profondità […]