InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cattivi maestri, buoni consigli. #4. Irriducibilità dell’antagonismo

||||

 

Con il materialismo la teoria della rivoluzione guadagna la concretezza storico-sociale dell’esperienza proletaria. Con la dialettica il movimento trasformativo in cui queste determinazioni si configurano come rapporto antagonista. Qui emerge l’autonomia proletaria e la sua istanza di conflitto come motore di questa dialettica. Il comunismo e la militanza rivoluzionaria comunista rappresentano in primo luogo l’assunzione della conflittualità come base e motore della realtà a partire da un punto di vista interno a questa e quindi come soggetti storici attivamente interpreti del conflitto per la trasformazione della realtà.

Due dati allora vanno fissati: l’assunzione della consistenza reale, sempre presente come oggettiva latenza, dello scontro sociale e un’unilateralità di posizionamento in questo stesso scontro. Nel polemizzare con il revisionismo Lenin mette in luce esattamente questi due aspetti puntando il dito contro il movimento che assume il punto di vista di una società unita senza antagonismi e contro la riduzione dei soggetti antagonisti e dei loro contrasti che innervano la realtà sociale nel principio dell’unità della società, sostituendo alla loro iniziativa soggettiva una finalità loro esterna. Questo è il movimento del revisionismo che tradisce il princio della lotta di classe.

È un tradimento che è inganno e illusione perché sostituisce l’interesse sistemico all’interesse esclusivo di una parte integrandola nella riproduzione dei rapporti di dominio vigenti tra classi: “fino a quando gli uomini non avranno imparato a discernere , sotto qualunque frase, dichiarazione e promessa morale, religiosa, politica e sociale, gli interessi di queste o quelle classi, essi in politica sarannno sempre, come sono sempre stati, vittime ingenue degli inganni e delle illusioni”(1). La democrazia liberale è la forma mistificata di un compromesso sociale che occulta i rapporti tra classi e i loro interessi irriducibili. Essa sublima, fuori dallo sviluppo della dialettica tra le classi e anzi come iniziativa unilaterale di una classe sull’altra, l’antagonismo del rapporto sociale di capitale nell’universalità di un insieme di diritti fuori di cui sono portatori dei soggetti astratti(2). È questo il terreno di sviluppo dell’opportunismo e del revisionismo, bersagli di Lenin.

Il revisionismo rifiuta la dialettica. La dialettica infatti non è altro che l’espressione concettuale del fatto che lo sviluppo della società si realizza nella realtà attraverso dei contrasti e che questi contrasti (i contrasti delle classi, la natura antagonista del loro essere economico ecc.) sono la base e l’essenza di ogni evento; e una «unità» della società in quanto riposi su una separazione di classi, può essere sempre e soltanto un concetto astratto, una risultante sempre transitoria dell’azione reciproca di quelle forze antagonistiche. Ma poiché la dialettica come metodo è soltanto la formulazione teorica di quel dato di fatto sociale per cui la società si sviluppa tra i contrasti, nel trapasso da una opposizione ad un’altra, quindi rivoluzionariamente, il rifiuto teorico della dialettica significa necessariamente una rottura di principio con ogni comportamento rivoluzionario”(3).

Il punto di vista rivoluzionario materialista e dialettico sviluppa il suo proprio interesse. Il revisionismo allora “consiste innanzitutto nel fatto di superare l’«unilateralità» del materialismo storico; unilateralità consistente nel fatto di considerare i fenomeni complessivi del processo storico-sociale esclusivamente dall’angolo visuale del proletariato. Il revisionismo si sceglie come punto di partenza e di vista quello degli interessi dell’«intera società»”(4). Ma un simile interesse in concreto non esiste se non reificato nell’astrazione concettuale della società e delle istituzioni che la rappresentano, quindi da un lato il revisionismo mistifica e dall’altro è sempre naturalmente votato al compromesso nel tentativo di ricomporre questa unità fittizia.

È solo su questa irriducibilità essenziale del punto di vista antagonista che ci può essere direzione dell’organizzazione della classe e che la sua traiettoria strategica può coincidere con un progetto rivoluzionario.

 

 

 

Leggi le puntate precedenti:

Preambolo

  1. Attualità della rivoluzione
  2. Autonomia proletaria
  3. L’organizzazione nella classe

 

 

 

______________________________________-

1V.I. Lenin, Opere Complete, vol.19, Editori Riuniti, Roma, 1967, p.13.

2V.I. Lenin, Opere Complete, vol.15, Editori Riuniti, Roma, 1967, p. 30.

3G. Lukács, Lenin. Teoria e prassi nella personalità di un rivoluzionario, Einaudi, Torino, 1970, p. 67.

4Ivi, p. 66.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CATTIVI MAESTRI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #5. Liquidazione dell’utopismo

  Lenin polemizza con il revisionismo e liquida definitivamente ogni forma di concezione utopistica dell’ideale socialista. In entrambe queste mosse è custodito il progetto rivoluzionario nella “realizzazione concreta del contenuto del programma di Marx: quello di produrre una teoria fattasi pratica, una teoria della prassi”(1). Già la tematizzazione del problema dell’organizzazione come salto nella continuità […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #3. L’organizzazione nella classe

  Guadagnare l’unilateralità di fini indipendenti e antagonisti come classe autonoma proletaria nel conflitto sullo sviluppo del rapporto di capitale significa perseguire il progetto comunista. Questa traiettoria strategica passa per le dimensioni tattiche del conflitto di classe descrivendo la duplicità leninista “e in parte del pensiero marxiano: il passaggio dalla teoria dello sviluppo alla toeria […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #2. Autonomia proletaria

  Il tema dell’attualità della rivoluzione si basa sull’analisi della determinatezza del soggetto proletario come forza attiva (antagonista e potenzialmente contro) nella dialettica di sviluppo capitalistico. Esso apre dunque al tema dell’autonomia del soggetto proletario, al suo essere fattore determinante nelle trasformazioni del rapporto sociale capitalisticamente mediato. Prima le lotte poi lo sviluppo, recitava il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #1. Attualità della rivoluzione

  Seconda parte un percorso di rilettura e riscrittura aperto. Leggi il preambolo al cammino: #0.   L’attualità della rivoluzione è l’idea fondamentale di Lenin, dice Lukács (1) . In che senso è possibile sostenere ancora questa idea e appropriarcene in un contesto di apparente assenza di movimento rivoluzionario della classe? Bisogna penetrare in profondità […]