InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cattivi maestri, buoni consigli. #5. Liquidazione dell’utopismo

||||

 

Lenin polemizza con il revisionismo e liquida definitivamente ogni forma di concezione utopistica dell’ideale socialista. In entrambe queste mosse è custodito il progetto rivoluzionario nella “realizzazione concreta del contenuto del programma di Marx: quello di produrre una teoria fattasi pratica, una teoria della prassi”(1).

Già la tematizzazione del problema dell’organizzazione come salto nella continuità aveva in Lenin evidenziato come la funzione direttiva del partito della classe non andasse confusa con l’ideologia di una maturazione spontanea e progressiva del proletariato alla propria missione rivoluzionaria, una via per la sua vittoria. Questa via semplicemente non c’è perché la dialettica del conflitto di classe che la parte proletaria deve sostenere in quanto parte del vincolo di capitale descrive sempre condizioni nuove. C’è un’ineliminabile dato di libertà a monte della decisione di costruirsi come parte. Questa variabile descrive tanto la costituzione soggettiva dell’iniziativa proletaria nel farsi classe quanto le sorti possibili del suo destino(2).

Per cosa si combatte dunque? Per quale destino? Come il partito anche il socialismo non è ma diviene sulla distruzione dei livelli di dominio che strutturano la subalternità di classe. Questa traiettoria negativa, come visto, preserva l’orizzonte strategico comunista contro i compromessi dell’opportunismo, mentre è grazie alla connessione tra costituzione soggettiva e suo sviluppo dialettico dentro il conflitto che si scopre il divenire rivoluzionario contro ogni utopismo che vorrebbe invece dedurre la realtà di una idea di socialismo. Sotto questo riguardo ogni presunta pre-formulazione concreta del socialismo è mistificatoria innanzitutto perché risulta essere un prodotto non dialettico. Si tratta di utopismo.

“Il socialismo utopistico non poteva indicare una effettiva via d’uscita. Non sapeva né spiegare l’essenza della schiavitù del salariato sotto il capitalismo, né scoprire le leggi del suo sviluppo, né trovare la forza sociale capace di divenire la creatirce di una nuova società.
Intanto le rivoluzioni tempestose che, in tutta l’Europa e principalmente in Francia accompagnarono la caduta del feudalesimo e del servaggio, dimostravano in modo sempre più evidente che la base e la forza motrice di ogni sviluppo era la lotta di classe.(3)”

La forza sociale è l’ineliminabile residuo soggettivo, il carattere che coltiva una possibilità di autonomia, non ciò che rimane e già di per sè realizza l’alterità ma la condizione di sviluppo dell’alterità sul conflitto di classe. “La nozione concreta del socialismo – come il socialismo stesso – è un prodotto della lotta che per questo viene condotta: soltanto nella lotta per il socialismo e attraverso questa lotta è possibile elaborarla. Ed ogni tentativo di raggiungere una nozione concreta di socialismo per una via diversa da questo rapporto dialettico di reciprocità con i problemi quotidiani della lotta di classe, fa di tale nozione una metafisica, un’utopia, un’entità meramente contemplativa e non pratica”(4).

 

 

Leggi le puntate precedenti:

Preambolo

Attualità della rivoluzione

Autonomia proletaria

L’organizzazione nella classe

Irriducibilità dell’antagonismo

 

 

_______________________________________________

1 G. Lukács, Lenin. Teoria e prassi nella personalità di un rivoluzionario, Einaudi, Torino, 1970, p. 91.

2 È con Benjamin che nel moderno la coppia concettuale di destino e carattere viene prima separata in senso antideterministico contrastando l’idea secondo quale se il carattere di un uomo, e cioè anche il suo modo specifico di reagire, fosse noto in tutti i suoi particolari, e se pure l’accadere cosmico fosse noto in tutti gli aspetti in cui entra in relazione con quel carattere allora sarebbe noto anche il destino di quel carattere; successivamente questa coppia viene ricomposta su una nuova relazione, un ordinamento segnico, laddove il carattere non è più “il fantoccio dei deterministi ma la lucerna al cui raggio appare visibilmente la libertà dei suoi atti”. W. Benjamin, Destino e Carattere (1921) in Angelus Novus, Einaudi, Torino, 1962, pp. 31-38.

3 V.I. Lenin, Opere Complete, vol.19, Editori Riuniti, Roma, 1967, p.13.

4 G. Lukács, op. cit. p. 91.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CATTIVI MAESTRI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #4. Irriducibilità dell’antagonismo

  Con il materialismo la teoria della rivoluzione guadagna la concretezza storico-sociale dell’esperienza proletaria. Con la dialettica il movimento trasformativo in cui queste determinazioni si configurano come rapporto antagonista. Qui emerge l’autonomia proletaria e la sua istanza di conflitto come motore di questa dialettica. Il comunismo e la militanza rivoluzionaria comunista rappresentano in primo luogo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #3. L’organizzazione nella classe

  Guadagnare l’unilateralità di fini indipendenti e antagonisti come classe autonoma proletaria nel conflitto sullo sviluppo del rapporto di capitale significa perseguire il progetto comunista. Questa traiettoria strategica passa per le dimensioni tattiche del conflitto di classe descrivendo la duplicità leninista “e in parte del pensiero marxiano: il passaggio dalla teoria dello sviluppo alla toeria […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #2. Autonomia proletaria

  Il tema dell’attualità della rivoluzione si basa sull’analisi della determinatezza del soggetto proletario come forza attiva (antagonista e potenzialmente contro) nella dialettica di sviluppo capitalistico. Esso apre dunque al tema dell’autonomia del soggetto proletario, al suo essere fattore determinante nelle trasformazioni del rapporto sociale capitalisticamente mediato. Prima le lotte poi lo sviluppo, recitava il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #1. Attualità della rivoluzione

  Seconda parte un percorso di rilettura e riscrittura aperto. Leggi il preambolo al cammino: #0.   L’attualità della rivoluzione è l’idea fondamentale di Lenin, dice Lukács (1) . In che senso è possibile sostenere ancora questa idea e appropriarcene in un contesto di apparente assenza di movimento rivoluzionario della classe? Bisogna penetrare in profondità […]