InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cdmx: Vivas y libre

||||

Nelle scorse settimane il movimento delle donne messicane si era già fatto sentire promettendo un corteo potente, come lo é stato, più di 100 Mila donne in piazza.

Dall’occupazione dell’UNAM al terremoto femminista, fino ad arrivare all’esplosione di rabbia dovuta all’ennesimo femminicidio delle scorse settimane. La morte di Ingrid Escamilla ha portato centinaia di donne in piazza che hanno risposto all’appello “Se toccherá a me, sorella, distruggi tutto”.Alle ultime elezioni, come è noto, è salito al governo un presidente di sinistra appartenente al Movimento Rigenerazione Nazionale (AMLO), e lo stesso é avvenuto per il governatore della cittá del Messico, una donna, Claudia Sheinbaum. La capitale sembrava essere una città all’avanguardia rispetto alla sensibilizzazione femminista, se non fosse che ci troviamo in un paese dove vengono uccise circa 6 donne al giorno. Mosche. A Cdmx le banchine della metro hanno degli spazi separati da cui é possibile accedere ai vagoni per sole donne e bambini fino a 12 anni. È stata una sensazione positiva viaggiare con sole donne nella metropolitana. In ogni paese, i trasporti pubblici superaffollati sono il luogo in cui sguardi indiscreti, mani lunghe e vere e proprie molestie hanno il via libera. Ma quanto può essere una conquista? Tutti i luoghi dovrebbero essere liberi senza creare ghetti per sole donne. Ma ghetti non sono: sono spazi dedicati alle sole donne per sentirsi sicure. Non é un apartheid, non è vietato mischiarsi, ma è possibile scegliere, decidere con chi viaggiare, scegliere di sottrarsi a quella insubordinazione mediata dalla violenza fisica.La capitale del Messico, inoltre, è piena di cartelloni pubblicitari, sponsorizzati dal municipio federale, contro le molestie sul lavoro, nei trasporti, nelle relazioni, nelle scuole. Un’enorme propaganda femminista in tutta la città. La sera prima del corteo l’amministrazione si é fatta promotrice del festival “Tiempo de Mujeres” con ospiti sul palco le grandi artiste chilene Ana Tijoux e Mon Laferte.

{youtube}If84x4J41N8{/youtube}

Entrambe hanno lanciato messaggi potentissimi alla platea contro il patriarcato, contro la repressione dello Stato, contro la dittatura, a favore dei manifestanti chileni, contro il femminicidio e la violenza, invitando tutte e tutti alla marcha femminista.Il giorno dopo ci é parsa chiara una cosa: sembra esserci un patto nemmeno troppo implicito tra il movimento femminista e la governatrice di cittá del Messico. Le istituzioni possono (a tratti devono) “usare” la potenza femminista nel loro programma, ma in piazza le donne fanno quello che vogliono. La protesta, la rabbia è delle donne, durante le marce nessuno tocchi le mujeres, soprattutto la polizia perché “Marcho porque soy viva y no se hasta cuando”. Già raggiungere il corteo ci dava la potenza di quello che sarebbe stato. Le metro erano talmente affollate che si formavano cortei spontanei a partire dalle banchine. La piazza di convocazione e quella di arrivo non erano raggiunte da un solo corteo ma da diverse fiumane di persone che arrivavano da strade differenti. Non bastava un’unica via per contenerci tutte. Per questo motivo, quello che abbiamo visto è solo una parte della grande manifestazione della capitale. Erano presenti tutte le donne di tutte le etá, rappresentanti di diverse istanze e appartenenti a diverse organizzazioni, ma anche singole che hanno risposto all’appello. Sicuramente in gran parte giovani e giovanissime. Durante il corteo tutte sono state libere di esprimere la loro indignazione nei modi più disparati, dai migliaia di cartelli presenti, alle danze, alle azioni dimostrative del movimento per l’aborto libero, alle azioni più radicali che hanno sfidato le barriere in difesa di monumenti, alberghi, banche e grandi multinazionali.

89381714 2460276354234821 2541892543491080192 n

Erano state disposte infatti, intorno a queste strutture, delle barriere in ferro e in legno che sono state letteralmente abbattute con il consenso quasi unanime delle donne presenti in piazza, che al grido di “Fuimos todas”, “No es violencia, es autodefensa”, “Somos malas, podemos ser pejores, y a quien no le gusta, se hode” e “Mi Vida vale mas que tu pinche monumentos” difendevano le pratiche messe in campo.
Ma a prescindere dalle differenze nelle pratiche di piazza, si è sentita forte la stessa rabbia e determinazione negli interventi sotto l’antimonumenta, installata lo scorso 25 novembre ( https://desinformemonos.org/antimonumentos-la-ruta-por-la-memoria-amenazada/) donne di tutte le età che, dicendo il proprio nome o con il volto coperto, hanno gridato le loro esperienze di violenza domestica, molestie nei luoghi di lavoro o di studio, denunce di stupro non credute o minimizzate, hanno chiesto giustizia per le loro sorelle e compagne morte o scomparse, hanno preteso di poter tornare a casa sicure la sera. La risposta della piazza era un abbraccio collettivo al grido di “Hermana yo si te creo” e “No estas sola”.Come succede ormai da anni in tutto il latino America, il movimento femminista ha un grande pregio, entrare fino in fondo nella società, costringendo le persone a cambiare abitudini, comportamenti, pensiero e perfino ad imporre leggi sulla salute delle donne. Non dappertutto e non con la stessa intensità, ovviamente. Il Messico, ad esempio, é uno stato enorme e cdmx un mondo a sè per certi versi, ma tutto questo ha risonanza, dà coraggio a milioni di donne. I movimenti femministi sembra che non abbiano delle indicazioni precise, perchè raccolgono una quantità di istanze troppo grande: violenza, femminicidi, salute, educazione, desaparecidas, istanze lgbtqia+. Invece tutte hanno una stessa radice, che viene indicata chiaramente: il patriarcato e il capitalismo.Per i movimenti femministi latino americani, oggi, l’obiettivo numero uno é prima di tutto agire sulla società stessa. Resistere alla violenza machista, mettere in discussione i ruoli, rifondare l’educazione, i saperi, la salute, la vita, vuol dire cambiarne la sostanza a partire però dal rifiuto dello sfruttamento totale delle donne che permettono la riproduzione di quella societá e sulle quali si scatena un dominio fatto di migliaia di femminicidi l’anno.E allora “Sin miedo compañeras, se va a caeer”.

{youtube}uX3KaihNm3c{/youtube}

89548952 222757492303809 5349393750126755840 n

89054314 539567973644227 2965117439722913792 n

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

messicoNUDM

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.