InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos.

di Abel Barrera Hernández

Ha perso la vita perché gli hanno sparato in modo grave, dopo 8 giorni in ospedale cercando di sopravvivere. Deploriamo l’assassinio di uno dei lottatori più importanti del Guerrero.

Venerdì santo, quando il baccano vacanziero era al suo massimo apogeo, una persona armata ha sparato tre volte a Marco Antonio Suástegui, storico dirigente degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP). Il giorno era stato molto movimentato per l’affluenza di turisti nelle belle spiagge di Acapulco. Dopo aver riposto i suoi ombrelloni, brande, tavoli, sedie e moto acquatiche, Marco Antonio si è diretto al suo camioncino. Non si è reso conto che qualcuno lo aspettava all’uscita della spiaggia Icacos. Prima dell’attacco improvviso Marco ha cercato di ritornare al suo posto di lavoro, ma nel tragitto è caduto sulla sabbia. I turisti e i venditori sono fuggiti, mentre Marco Antonio si dissanguava. Alcuni conoscenti lo hanno sollevato e lo hanno messo su un camioncino in una delle sdraie. Immediatamente lo hanno portato in un centro ospedaliero dove gli hanno fatto un intervento chirurgico. Ad una settimana dall’inattesa aggressione, Marco Antonio continuava a stare in stato critico.

Nonostante il dispositivo per le vacanze della settimana santa, che ha coinvolto 4 mila agenti della guardia nazionale ad Acapulco e Coyuca de Benítez e 300 agenti che si sono occupati della sicurezza del trasporto urbano, gli abitanti di Acapulco subiscono le stragi di una irrefrenabile violenza.

Da parte sua la presidente della repubblica Claudia Sheibaum l’11 marzo ha dichiarato che erano diminuiti gli omicidi. Ha commentato che da 6,31 omicidi al giorno nel gennaio del 2018 si è passati a 3,3 nel gennaio del 2015. Il fatto rilevante è che nei giorni della settimana santa si sono avuti 5,4 assassinii al giorno. Il fatto tragico è che si sono moltiplicate le esecuzioni, gli strangolamenti, i corpi smembrati e i veicoli incendiati. Per la grande maggioranza delle persone scomparse si tratta di crimini di Stato per il controllo che hanno assunto le organizzazioni criminali nei governi municipali e per la potenza di fuoco che mettono in discussione i corpi di pubblica sicurezza.

Nella settimana santa 24 persone sono state assassinate nel porto di Acapulco. Le strade e le spiagge si sono tinte di sangue. All’alba del 14 aprile è stato riportato l’assassinio per strangolamento di una donna a El Cayaco, di fronte a Tulipanes, dove il suo corpo è stato gettato da un’automobile in movimento. Poco prima delle 8.00 del mattino è stato riportato il corpo smembrato di un uomo nel quartiere Rubén Jaramillo, ad occidente del porto. Alle 2.50 del pomeriggio sono stati assassinati due uomini nel quartiere Alta Laja. Più tardi, un altro uomo è stato assassinato e uno è rimasto ferito in un attacco nel centro abitato Los Órganos di Juan R. Escudero, nella zona rurale di Acapulco. Altri due feriti per arma da fuoco sono avvenuti alle 8.00 della notte in un bar del quartiere Las Cruces.

Il 15 aprile cinque uomini e una donna sono stati assassinati a colpi d’arma da fuoco: sul viadotto Diamante, nel viale Cuauhtémoc, nel boulevard Vicente Guerrero, nel quartiere Las Cruces e nel centro abitato di de Paso Texa, nella zona rurale di Acapulco. Il 17 aprile, dopo il blocco di 500 autisti del trasporto pubblico che chiedevano sicurezza e la destituzione della governatrice Evelyn Salgado Pineda, è stato assassinato un tassista che aveva partecipato alla protesta, nel boulevard Vicente Guerrero. Il 18 aprile, la procura regionale di Acapulco ha trovato delle buste nere di plastica e dei sacchi con resti mutilati di due uomini. Alle 6.00 del pomeriggio è stato riportato l’omicidio di un tassista nel quartiere Ricardo Flores Magón, e un altro assassinato per strangolamento è stato trovato in un’automobile bruciata nel centro abitato La Testaruda. Quel pomeriggio è stato gravemente ferito il difensore del territorio Marco Antonio Suástegui. Il 19 aprile altre due donne e due uomini sono stati assassinati. Nel conteggio dei 20 giorni di aprile assommano a 38 gli omicidi ad Acapulco.

Questa ondata si è diffusa nel municipio di Cuajinicuilapa, nella Costa Chica. Venerdì 18 aprile è stato assassinato a colpi d’arma da fuoco il commissario di Comaltepec. Sabato 19 tre uomini sono stati scannati, un dirigente degli allevatori e una donna sono stati assassinati a Montecillos. Nel municipio di San Marcos è stato crivellato il nipote della deputata locale Gladis Cortés Genchi, durante il Festival del Caldo. Il 16 aprile è stata collocata la testa di un tassista della rotta Cuajinicuilapa-Acapulco, lungo la strada federale Acapulco-Pinotepa. Nella notte hanno tolto la vita ad una ex poliziotto dell’Unione dei Popoli e delle Organizzazioni dello Stato del Guerrero (UPOEG) nel centro del capoluogo municipale di Marquelia.

Nella regione Nord dello stato, due giovani di 20 e 29 anni sono stati crivellati ad Iguala nella mattinata del 18 aprile. Il mattino seguente è stata attaccata a colpi d’arma da fuoco una coppia che si era stanziata per vivere in un terreno, vicino all’obelisco dedicato al normalista assassinato Julio César Mondragón Fontes. A Chilpancingo, ci sono stati vari omicidi. Uno di questi è avvenuto il 15 aprile, mentre un uomo di 29 anni metteva un cartello sul suo camioncino per una vendita fuori di casa sua, sono giunti degli uomini armati che hanno sparato contro il giovane.

Nella regione Montaña non solo è deplorevole la povertà secolare, l’oblio governativo e le profonde ferite della disuguaglianza, ma si abbatte la violenza delinquenziale che cerca di distruggere il tessuto delle comunità. Da gennaio al 18 aprile 2025 si sono registrati 22 omicidi.

Tlapa, dove sono stati dispersi i corpi nelle colline e nei burroni, venerdì santo due uomini sono stati assassinati a colpi d’arma da fuoco, nel burrone della strada vecchia verso Ahuatepec Pueblo, di fianco al Cerro de la Cruz. Il 3 aprile è stata assassinata la contabile Graciela Luna Moran nel pieno centro della città. Nella notte del 28 marzo donna Agustina è stata privata della vita con un’arma da fuoco nel quartiere Constitución. Da quando è iniziato il 2025 gli assassinii nella regione sono aumentati. Il 3 gennaio un uomo decapitato è stato localizzato nella comunità nahua di Aquilpa, municipio di Tlapa. Il 10 gennaio è stato ritrovato il corpo di un tassista nel quartiere El Palmar de Juquila.

Le immagini di terrore che ha scosso la popolazione è stato il corpo di una persona che è stata torturata e che si trovava in avanzato stato di decomposizione tra la comunità di Alpoyecancingo, municipio di Tlapa, e San José Lagunas, municipio di Alcozauca. Il 15 febbraio è stato localizzato dopo un’intesa ricerca da Cochoapa el Grande, di cui la violenza si è impadronita.

L’8 febbraio due giovani che rientravano dalla comunità di Pochutla sono stati prelevati da uomini armati, il 10 uno è stato ritrovato senza vita lungo la strada, mentre del secondo non si sa dove sia. Il 18 febbraio un gruppo di soggetti armati ha tolto la vita a due persone e un’altra è stata prelevata a Olinalá. Anche un venditore di polli alla brace è stato vittima della violenza dei gruppi delinquenziali che operano nel capoluogo municipale.

A Zapotitlán Tablas, la violenza è diventata normale nelle comunità Me phaaa. Gli assassinii, le sparizioni e lo sfollamento forzato sono ricorrenti. La delinquenza ha il controllo delle strade e si presenta come facente parte della polizia comunitaria. Contano sull’appoggio di funzionari municipali della Montaña che fanno affari con le opere pubbliche. Il 3 aprile un padre e suo figlio sono stati assassinati all’uscita del capoluogo municipale. Nonostante che il municipio fosse a pochi metri non hanno ricevuto aiuto dai poliziotti municipali. Le comunità resistono al flagello della violenza, si sono avuti scontri come quelli che sono avvenuti nella comunità di Huitzapula. La perdita di vite umane raggiunge cifre scandalose, deplorevolmente le autorità dei tre livelli di governo hanno lasciato che la delinquenza coabiti con i poteri locali. Il Guerrero è un territorio devastato.

26 aprile 2025 

Desinformémonos

Tradotto da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AUTODEFENSASguerreromessiconarcoparamilitare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]