InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos.

di Abel Barrera Hernández

Ha perso la vita perché gli hanno sparato in modo grave, dopo 8 giorni in ospedale cercando di sopravvivere. Deploriamo l’assassinio di uno dei lottatori più importanti del Guerrero.

Venerdì santo, quando il baccano vacanziero era al suo massimo apogeo, una persona armata ha sparato tre volte a Marco Antonio Suástegui, storico dirigente degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP). Il giorno era stato molto movimentato per l’affluenza di turisti nelle belle spiagge di Acapulco. Dopo aver riposto i suoi ombrelloni, brande, tavoli, sedie e moto acquatiche, Marco Antonio si è diretto al suo camioncino. Non si è reso conto che qualcuno lo aspettava all’uscita della spiaggia Icacos. Prima dell’attacco improvviso Marco ha cercato di ritornare al suo posto di lavoro, ma nel tragitto è caduto sulla sabbia. I turisti e i venditori sono fuggiti, mentre Marco Antonio si dissanguava. Alcuni conoscenti lo hanno sollevato e lo hanno messo su un camioncino in una delle sdraie. Immediatamente lo hanno portato in un centro ospedaliero dove gli hanno fatto un intervento chirurgico. Ad una settimana dall’inattesa aggressione, Marco Antonio continuava a stare in stato critico.

Nonostante il dispositivo per le vacanze della settimana santa, che ha coinvolto 4 mila agenti della guardia nazionale ad Acapulco e Coyuca de Benítez e 300 agenti che si sono occupati della sicurezza del trasporto urbano, gli abitanti di Acapulco subiscono le stragi di una irrefrenabile violenza.

Da parte sua la presidente della repubblica Claudia Sheibaum l’11 marzo ha dichiarato che erano diminuiti gli omicidi. Ha commentato che da 6,31 omicidi al giorno nel gennaio del 2018 si è passati a 3,3 nel gennaio del 2015. Il fatto rilevante è che nei giorni della settimana santa si sono avuti 5,4 assassinii al giorno. Il fatto tragico è che si sono moltiplicate le esecuzioni, gli strangolamenti, i corpi smembrati e i veicoli incendiati. Per la grande maggioranza delle persone scomparse si tratta di crimini di Stato per il controllo che hanno assunto le organizzazioni criminali nei governi municipali e per la potenza di fuoco che mettono in discussione i corpi di pubblica sicurezza.

Nella settimana santa 24 persone sono state assassinate nel porto di Acapulco. Le strade e le spiagge si sono tinte di sangue. All’alba del 14 aprile è stato riportato l’assassinio per strangolamento di una donna a El Cayaco, di fronte a Tulipanes, dove il suo corpo è stato gettato da un’automobile in movimento. Poco prima delle 8.00 del mattino è stato riportato il corpo smembrato di un uomo nel quartiere Rubén Jaramillo, ad occidente del porto. Alle 2.50 del pomeriggio sono stati assassinati due uomini nel quartiere Alta Laja. Più tardi, un altro uomo è stato assassinato e uno è rimasto ferito in un attacco nel centro abitato Los Órganos di Juan R. Escudero, nella zona rurale di Acapulco. Altri due feriti per arma da fuoco sono avvenuti alle 8.00 della notte in un bar del quartiere Las Cruces.

Il 15 aprile cinque uomini e una donna sono stati assassinati a colpi d’arma da fuoco: sul viadotto Diamante, nel viale Cuauhtémoc, nel boulevard Vicente Guerrero, nel quartiere Las Cruces e nel centro abitato di de Paso Texa, nella zona rurale di Acapulco. Il 17 aprile, dopo il blocco di 500 autisti del trasporto pubblico che chiedevano sicurezza e la destituzione della governatrice Evelyn Salgado Pineda, è stato assassinato un tassista che aveva partecipato alla protesta, nel boulevard Vicente Guerrero. Il 18 aprile, la procura regionale di Acapulco ha trovato delle buste nere di plastica e dei sacchi con resti mutilati di due uomini. Alle 6.00 del pomeriggio è stato riportato l’omicidio di un tassista nel quartiere Ricardo Flores Magón, e un altro assassinato per strangolamento è stato trovato in un’automobile bruciata nel centro abitato La Testaruda. Quel pomeriggio è stato gravemente ferito il difensore del territorio Marco Antonio Suástegui. Il 19 aprile altre due donne e due uomini sono stati assassinati. Nel conteggio dei 20 giorni di aprile assommano a 38 gli omicidi ad Acapulco.

Questa ondata si è diffusa nel municipio di Cuajinicuilapa, nella Costa Chica. Venerdì 18 aprile è stato assassinato a colpi d’arma da fuoco il commissario di Comaltepec. Sabato 19 tre uomini sono stati scannati, un dirigente degli allevatori e una donna sono stati assassinati a Montecillos. Nel municipio di San Marcos è stato crivellato il nipote della deputata locale Gladis Cortés Genchi, durante il Festival del Caldo. Il 16 aprile è stata collocata la testa di un tassista della rotta Cuajinicuilapa-Acapulco, lungo la strada federale Acapulco-Pinotepa. Nella notte hanno tolto la vita ad una ex poliziotto dell’Unione dei Popoli e delle Organizzazioni dello Stato del Guerrero (UPOEG) nel centro del capoluogo municipale di Marquelia.

Nella regione Nord dello stato, due giovani di 20 e 29 anni sono stati crivellati ad Iguala nella mattinata del 18 aprile. Il mattino seguente è stata attaccata a colpi d’arma da fuoco una coppia che si era stanziata per vivere in un terreno, vicino all’obelisco dedicato al normalista assassinato Julio César Mondragón Fontes. A Chilpancingo, ci sono stati vari omicidi. Uno di questi è avvenuto il 15 aprile, mentre un uomo di 29 anni metteva un cartello sul suo camioncino per una vendita fuori di casa sua, sono giunti degli uomini armati che hanno sparato contro il giovane.

Nella regione Montaña non solo è deplorevole la povertà secolare, l’oblio governativo e le profonde ferite della disuguaglianza, ma si abbatte la violenza delinquenziale che cerca di distruggere il tessuto delle comunità. Da gennaio al 18 aprile 2025 si sono registrati 22 omicidi.

Tlapa, dove sono stati dispersi i corpi nelle colline e nei burroni, venerdì santo due uomini sono stati assassinati a colpi d’arma da fuoco, nel burrone della strada vecchia verso Ahuatepec Pueblo, di fianco al Cerro de la Cruz. Il 3 aprile è stata assassinata la contabile Graciela Luna Moran nel pieno centro della città. Nella notte del 28 marzo donna Agustina è stata privata della vita con un’arma da fuoco nel quartiere Constitución. Da quando è iniziato il 2025 gli assassinii nella regione sono aumentati. Il 3 gennaio un uomo decapitato è stato localizzato nella comunità nahua di Aquilpa, municipio di Tlapa. Il 10 gennaio è stato ritrovato il corpo di un tassista nel quartiere El Palmar de Juquila.

Le immagini di terrore che ha scosso la popolazione è stato il corpo di una persona che è stata torturata e che si trovava in avanzato stato di decomposizione tra la comunità di Alpoyecancingo, municipio di Tlapa, e San José Lagunas, municipio di Alcozauca. Il 15 febbraio è stato localizzato dopo un’intesa ricerca da Cochoapa el Grande, di cui la violenza si è impadronita.

L’8 febbraio due giovani che rientravano dalla comunità di Pochutla sono stati prelevati da uomini armati, il 10 uno è stato ritrovato senza vita lungo la strada, mentre del secondo non si sa dove sia. Il 18 febbraio un gruppo di soggetti armati ha tolto la vita a due persone e un’altra è stata prelevata a Olinalá. Anche un venditore di polli alla brace è stato vittima della violenza dei gruppi delinquenziali che operano nel capoluogo municipale.

A Zapotitlán Tablas, la violenza è diventata normale nelle comunità Me phaaa. Gli assassinii, le sparizioni e lo sfollamento forzato sono ricorrenti. La delinquenza ha il controllo delle strade e si presenta come facente parte della polizia comunitaria. Contano sull’appoggio di funzionari municipali della Montaña che fanno affari con le opere pubbliche. Il 3 aprile un padre e suo figlio sono stati assassinati all’uscita del capoluogo municipale. Nonostante che il municipio fosse a pochi metri non hanno ricevuto aiuto dai poliziotti municipali. Le comunità resistono al flagello della violenza, si sono avuti scontri come quelli che sono avvenuti nella comunità di Huitzapula. La perdita di vite umane raggiunge cifre scandalose, deplorevolmente le autorità dei tre livelli di governo hanno lasciato che la delinquenza coabiti con i poteri locali. Il Guerrero è un territorio devastato.

26 aprile 2025 

Desinformémonos

Tradotto da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AUTODEFENSASguerreromessiconarcoparamilitare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.