InfoAut

Comunismo e Islam politico

di Emilio Quadrelli [Contropiano Internazionale]

Da tempo la “questione Islam” si è posta come aspetto non secondario dentro le metropoli imperialiste europee. Sia gli immigrati provenienti dai paesi di religione islamica sia, ed è un aspetto intorno al quale occorre ragionare, gli immigrati di seconda e terza generazione hanno trovato nell’Islam una serie di risposte, per quanto alienate, a domande alle quali, obiettivamente, nessuno sembra essere stato in grado di rispondere tanto meno le organizzazioni politiche legate al movimento operaio e proletario. Ciò è facilmente riscontrabile in un paese come la Francia dove, come la rivolta del 2005 è lì a testimoniare, le tensioni sociali hanno raggiunto momenti di notevole intensità. In quel contesto, mentre l’insieme delle forze di sinistra guardava pressoché attonita, smarrita e soprattutto da lontano quanto accadeva in banlieue i movimenti che si richiamavano all’Islam politico e militante conquistavano postazioni di forza e di prestigio all’interno di queste sterminate aree metropolitane dove gli effetti di quella che possiamo chiamare la globalizzazione in basso si fanno sentire in maniera tutt’altro che edulcorata.

L’islam delle nostre banlieues

Significativo inoltre come tra le masse di immigrati, il più delle volte, sia proprio il disincanto seguito all’approdo in Europa a permettere la riscoperta dell’! Islam come unica soluzione possibile alla loro condizione di m! asse senza volto. Una condizione che li ascrive in una condizione non distante da quella del “colonizzato”. Ma di quale Islam stiamo parlando? Questo è il punto. Perché popolazioni in fuga da guerre, miserie e oppressioni e alla ricerca di una qualche chance di vita, attratte da un immaginario occidentale fatto di consumi, garanzie e diritti repentinamente si trasformano in militanti islamici radicali? E ancora: perché giovani dalla pelle scura, cresciuti dentro le metropoli imperialiste, scoprono improvvisamente una qualche “vocazione” religiosa? Perché, ad esempio, ragazze palesemente indipendenti e autonome decidono di indossare un simbolo della sottomissione femminile quale il velo? Non occorrono intuizioni particolarmente geniali per capire che, in tutta la faccenda, vi è ben poco di culturale e/o religioso, come invece amano dire e scrivere i vari cani da guardia dell’imperialismo bensì molto di politico. Infatti, ed è questo il vero nodo della questione, l’Islam che ha fatto e fa presa è un Islam che coniuga la lotta contro l’imperialismo, e quindi non fa distinzione tra multinazionali occidentali e governi nazionali a queste asservite, al diritto a un’esistenza, per usare un lessico a noi facilmente comprensibile, garantita da un efficace ed efficiente sistema di Welfare. Un Islam, quindi, militante e politico che fa della rimessa in circolo della memoria delle lotte anticoloniali, declinate in senso panislamista e in alcuni casi panarabista, la propria idea – forza. Liberazione dal giogo imperialista e organizzazione politica e sociale organizzata sotto la guida dei principi di giustizia sociale della teoria politica dell’Islam sono le coordinate entro le quali l’Islam politico e militante cattura quote importanti di popolazione ma non solo. Dentro questi movimenti sono confluiti, altro aspetto ch! e dovrebbe obbligarci a riflettere seriamente, militanti arabi e africani con un passato in organizzazioni maoiste o marxiste – leniniste. Non è certo un caso che, avendo a mente lo scenario europeo, siano organizzazioni quali Hamas e Hezbollah a diventare il punto di riferimento delle nuove leve islamiche e tutto ciò non certo in virtù della religiosità di tali movimenti ma per la loro obiettiva capacità di offrire, ancorché in maniera non risolutiva e momentanea, risposte politiche, sociali e militari ai bisogni di masse perennemente sotto assedio. Un Islam in grado, quindi, di offrire risposte politiche ai bisogni politici delle masse.

L’economicismo non aiuta ad avere una visione dei problemi dall’alto

La miglior riprova di quanto l’Islam sia in grado di organizzare sul piano politico soprattutto le masse arabe e africane lo si è potuto facilmente constatare in occasione delle manifestazioni di solidarietà con il popolo palestinese in seguito all’attacco imperialista subito da Gaza. Un movimento che ha attraversato l’Europa lasciando di stucco, in primis, le forze di sinistra. Come un sol uomo una forza organizzata e disciplinata si è riversata per le strade delle città europee. Queste masse che i nostri mondi, per lo più, considerano alla stregua di vite di scarto, di eccedenza e amano ascrivere alla dimensione dei miserabili, quindi obiettivamente incapaci di assumere, anche solo di sfuggita, la dimensione del politico, alla prova dei fatti si mostrano di ben altra fattezza. Le masse hanno fame e sete di politica. L’Islam politico e militante soddisfa questi bisogni complessivi delle masse mentre noi, in linea di massima, reiterando un vecchio assioma menscevico consideriamo l’orizzonte delle masse limitato alla pura e semplice soddisfazione dei bisogni primari, la variante economicista nel mondo attuale, delegando al mondo dell’intellighenzia la soddisfazione dei bisogni complessivi. Il “banale” segreto dell’Islam politico e militante è dare una soluzione ai bisogni politici delle masse rendendole protagoniste e offrendo loro l’opzione del tempo storico in contrapposizione al tempo del presente che si manifesta come il tempo dell’oppressione, dello sfruttamento e della subordinazione. L’Islam politico e militante si afferma, per quanto nella nostra visione di popoli colonizzatori possa sembrare a dir poco strano, non perché calibra in basso il suo intervento ma ponendolo in alto. Mentre affronta, e risolve, i problemi del riso e del sale ascrive il destino delle masse dentro una Weltanschaung in cui queste diventano protagoniste. Se, realisticamente, questa è la cornice della situazione alcune non secondarie considerazione occorre trarle. La stragrande maggioranza di queste masse è composta da operai, proletari, piccoli commercianti oltre a una certa quota di semi ed extralegali o, più grave; esattamente, da settori che, sulla base delle opportunità di impiego che trovano, attraversano in continuazione la condizione operaia e quella dell’extralegale. Un fenomeno che, in fondo, ha fatto da cornice a tutte le storie dell’immigrazione. La determinazione che, in non pochi casi, caratterizza questi settori di classe dovrebbe essere sufficientemente nota. Se, solo per fare un esempio, pensiamo agli incredibili cicli di lotte che sono stati messi in atto dentro i CPT prima e i CIE dopo ne abbiamo un quadro più che esaustivo. Allo stesso modo, sempre per rimanere nel campo degli esempi, le lotte che si sono sviluppate a e in seguito a Rosarno sono non poco indicative. Registrare ciò, in fondo, è semplice. Più difficile è trarne una “linea di condotta” in grado di emanciparsi dal codismo e/o dall’assistenzialismo. Le lotte hanno una legge pressoché costante: da un lato permettono alle masse di fare un’esperienza diretta, attraverso la quale si sedimentano maggiori livelli di consapevolezza e coscienza collettiva; dall’altro selezionano spontaneamente un personale di avanguardia che, dentro quel contesto particolare, matura l’esigenza di andare oltre la dimensione particolare e ha fame di una visione complessiva delle cose. In ogni lotta, quindi, si produce una richiesta di politica. Ogni lotta, in potenza, offre l’opportunità di costruire quadri politici. Questo il nodo da affrontare e su questo terreno, mi sembra, si scontano non pochi ritardi dell’organizzazione comunista.

Contendere l’egemonia all’islam politico

Chiunque abbia avuto a che fare con i mondi dell’immigrazione a dominanza mussulmana avrà notato con facilità come i nomi di Marx, Engels, Lenin, Mao, Fanon e lo stesso Malcom X risultino dei perfetti sconosciuti. L’azzeramento della memoria, o la sua distorsione, non è un fenomeno che ha caratterizzato solo i nostri mondi ma, pur con toni diversi, è facilmente riscontrabile in ogni contesto. La battaglia che l’imperialismo ha portato avanti, e occorre riconoscerlo in maniera vittoriosa, contro il marxismo, e nella quale ha utilizzato anche l’Islam, è stata condotta sul piano internazionale. Tuttavia l’imperialismo può vincere una battaglia ma non la guerra perché, per farlo, dovrebbe eliminare le contraddizioni oggettive che il modo di produzione capitalista non può far altro che produrre e riprodurre in continuazione. In altre parole dovrebbe eliminare se stesso. I conflitti oggettivi, in assenza di quadri comunisti in grado di indirizzarli su un terreno di classe, finiscono così per essere incanalati nelle uniche forme che le masse hanno sottomano. L’Islam politico ne rappresenta un’eccellente concretizzazione. Dobbiamo per questo rassegnarci a consegnare e delegare la lotta all’imperialismo nelle mani di questi movimenti? No. Decisamente no! Contendere all’Islam l’egemonia su queste masse proletarie e popolari non solo è doveroso ma possibile poiché, nella migliore delle ipotesi, l’interclassismo che lo caratterizza non è in grado di risolvere e affrontare alla radice le contraddizioni di classe che oggettivamente il modo di produzione capitalista genera in continuazione e così come sbattezzare il calendario cristiano per farlo repubblicano, cambiare san Bartolomeo in san Robespierre non cambia né la pioggia né il bel tempo, allo stesso tempo islamizzare il capitalismo non cambia la condizione operaia e proletaria. L’Islam, o chi per lui, non può risolvere i problemi delle masse perché, alla fine, il suo programma politico è un programma di collaborazione di classe tenuto insieme dal collante religioso e per questo non può risolvere i problemi delle masse. Su questo piano l’Islam politico è una maionese che rischia in ogni momento di impazzire perché deve continuamente tenere conto di forze e interessi oggettivi contrastanti che, alla lunga, non possono essere continuamente mediati dalla preghiera. Ma queste contraddizioni, anche se e quando dovessero manifestarsi, non conducono meccanicamente le masse verso il marxismo e l’organizzazione di classe.

Reintrodurre il marxismo dentro queste aree

Più realisticamente, in assenza di un punto di riferimento in grado di trasformare queste contraddizioni in progettualità politica su basi di classe, sarà facile assistere a rivolte e ribellioni, dal sapore vagamente anarchico, o, ancor più facilmente, alla costituzione di sette religiose più “pure e radicali” dentro le quali finiranno con l’essere imprigionate gran parte delle risorse di classe momentaneamente fuoriuscite al controllo dei movimenti religiosi maggioritari e ufficiali. Solo la soggettività, ossia la forma partito, è in grado di svolgere questa funzione. Occorre pertanto mettere a regime una “politica di quadri” in grado di agire dent! ro questi territori e le sue contraddizioni. Occorre attivare degli strumenti attraverso i quali la formazione di questi quadri non rimanga al livello delle buone intenzioni. Occorre introdurre, o meglio reintrodurre, il marxismo dentro queste aree. Un’ipotesi, modesta e fattibile, potrebbe essere quella della costruzione di una “biblioteca dell’immigrazione” dove, accompagnate da sintetiche introduzioni, i testi marxisti, i classici ma anche quelli degli autori che hanno accompagnato i movimenti anticoloniali, ad esempio Fanon, diventano uno strumento attraverso il quale le avanguardie uscite dalle lotte iniziano a formarsi. Allo stesso tempo, però, occorre da parte dei militanti autoctoni una maggiore conoscenza delle specificità con le quali entrano in contatto poiché non vi è errore, grave e ingenuo al contempo, che quello di trasportare, per decreto, il particolare nel generale. Non a caso, Lenin, nel momento in cui mette in forma la struttura dell’Internazionale comunista si avvale del prezioso contributo dell’Ufficio centrale delle organizzazioni mussulmane del Partito Comunista (bolscevico) di Russia. Un insegnamento dal quale, ancora oggi, occorre trarne tutti gli insegnamenti del caso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

comunismoconflittoemilio quadrelliidentitàislam

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I quaderni ecologici di Marx

Prendendo in considerazione i quaderni successivi al 1868, si può immediatamente riconoscere la rapida espansione degli interessi ecologici di Marx.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 2

di Emilio Quadrelli da Carmilla Qui la prima parte. Stato d’eccezione Veniamo così alla prima vera e propria giornata del Contro Vertice, il 20 luglio. La dinamica reale dei fatti, nonostante la morte di Carlo Giuliani, non sembra raccontare l’esistenza, da parte delle forze dell’ordine, di una strategia pianificata anche perché in virtù della dislocazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Autonomia voleva dire che la classe non si percepisce come puro sostrato biologico, vuole la vita autentica, la vita politicamente qualificata, una vita dotata di una forma, che esprima lo sviluppo di forza e bellezza.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Il compimento della storia e il Comunismo nelle parole di un Ministro

Una crisi inarrestabile di un modo di produzione storico esce fuori dai pori della vita plasmata dal capitalismo reale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Territorio, trasformazione, conflitto, prospettiva

Alberto Magnaghi, a cura di, Quaderni del Territorio. Dalla città fabbrica alla città digitale (1976-1981), Derive Approdi, Roma, 2021, pp. 138 Di Jack Orlando per Carmilla Nella pratica dei movimenti sociali, come in realtà di quasi ogni fenomeno politico, la dimensione territoriale è una costante fondamentale in cui si dipana la prassi e si possono […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Ciao Valter, comunista e rivoluzionario.

Con immensa tristezza apprendiamo della morte del compagno Valter Ferrarato stroncato da una malattia bastarda. Chi ha attraversato le lotte degli ultimi anni a Torino non può non aver conosciuto Valter. Come compagne e compagni vogliamo soprattutto ricordare la sua immensa generosità e il suo odio fermo contro ogni ingiustizia. Valter era un comunista e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

COVID Marx, per un comunismo pandemico

Pubblichiamo questo interessante intervento apparso su Carmilla di Fabio Ciabatti che riflette esplicitamente sullo scontro tra i concetti di libertà che oggi si giocano nel contesto della crisi da Covid, come vera crisi del comando capitalista, ma anche conseguentemente incrinatura della sua narrazione ideologica. L’autore sottolinea come riemergano i limiti “naturali” a ciò che l’uomo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Un popolo rivoluzionario nel medio oriente”. Intervista ai redattori di Demokratik Modernite

Come è iniziato il progetto editoriale della rivista Demokratik Modernite e come consideri il suo ruolo nel movimento curdo? La rivista è un effetto degli scritti di Ocalan, che ci sono potuti arrivare dalla prigione di Imrali nella forma della sua difesa di fronte alla Corte Europea dei Diritti Umani. “Modernità democratica” è un concetto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il proposito di Erdogan per il 2016: neutralizzare il PKK

Secondo i calcoli snocciolati da Ankara nel 2015 sarebbero stati uccisi 3.100 combattenti kurdi tra Turchia e nord Iraq, dove è in corso da mesi una campagna di raid aerei contro il Pkk: «Quest’anno 3.100 terroristi sono stati neutralizzati dentro e fuori il paese», ha detto il presidente Erdogan nella conferenza stampa di fine anno, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Vos guerres, nos morts”: estratti audio del dibattito

  Un dibattito importante quanto urgente per provare a inquadrare e trovare chiavi di lettura sul presente, sempre da una prospettiva partigiana ma al contempo che possa essere capace di cogliere fattori e dinamiche sociopolitiche nella loro complessità e multipolarità. Un dibattito presentato dal Collettivo Universitario Autonomo di Bologna che ha introdotto al discorso iniziale […]