InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

C’era una volta il Fascicolo sanitario elettronico…

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute. In termini tecnici, il FSE viene definito come “l’insieme dei dati e dei documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e passati, riguardanti l’assistito” (DPCM n.179/2015). Lo strumento copre una vasta gamma di attività, dalla prevenzione alla valutazione della qualità delle cure e conterrebbe in futuro l’intera storia clinica di una persona, anche proveniente da diverse strutture sanitarie e, se possibile, arricchita da ulteriori documenti caricati online dalla persona stessa. 

A partire da Maggio 2020, con i decreti emanati dal governo Conte durante il periodo Covid-19, sono state semplificate le modalita’ di implementazione di dati e informazioni che, da quella data, vengono registrate in automatico e senza il bisogno di un consenso esplicito da parte dell’interessato. Oggi ogni cittadino italiano possiede un FSE, alimentato quotidianamente, sebbene le modalità e le tempistiche con cui ciò avviene appartengono a una zona grigia non ancora decifrabile ai più. 

Recentemente, il FSE è stato al centro di numerosi dibattiti, riforme legislative e pareri del Garante della Privacy. ll sistema informatizzato, già attivo in diverse Regioni, diventa nazionale ed entro il 2026 sarà obbligatorio. 

Attualmente, sono state avviate campagne pubblicitarie che promuovono tale strumento, cercando di renderlo accettabile e familiare ai cittadini. La campagna informativa, con i suoi materiali promozionali, vuole minimizzare le novità introdotte e le implicazioni per la privacy. Questo atteggiamento solleva preoccupazioni circa la trasparenza e l’eticità dell’implementazione del nuovo sistema. Nonostante le rassicurazioni sulla sicurezza e sulla privacy dei dati, è fondamentale essere consapevoli della possibilità di opporsi all’inserimento dei dati antecedenti al 19 maggio 2020. Tale opposizione è prevista dalla legge, ma il processo per esercitare questo diritto è complesso e poco intuitivo e deve essere portato a termine entro il 30 giugno.

L’idea che il medico possa consultare la nostra storia clinica con pochi click o che ci sia un monitoraggio istantaneo e recuperabile in ogni spazio e tempo delle proprie condizioni sanitarie può essere confortante. Pensiamo, ad alcune casistiche come ai soggetti fragili, a chi soffre di malattie croniche o ha rischi di salute immediati, chi non ha la possibilità di fare memoria del proprio stato sanitario, chi non può spostarsi fisicamente, o ancora chi, a causa di mancanza di informazioni, non riceverebbe un pronto intervento adeguato. Più banalmente: se si stesse male lontano dal proprio luogo di residenza,  tutti i dati necessari sarebbero subito a disposizione per essere curati coerentemente, senza doversi affidare unicamente al proprio codice fiscale, che in alcuni casi potrebbe rallentare le operazioni di soccorso. In tali circostanze, avere accesso ai propri dati sanitari potrebbe essere cruciale. 

E fin qui tutto bene..

Come spesso accade, non è in sé lo strumento il problema, ma piuttosto come venga utilizzato e la destinazione dei dati messi a disposizione. Sorge allora una domanda: i dati in possesso della Pubblica Amministrazione sono adeguatamente protetti? Sono archiviati su sistemi sicuri e impenetrabili da ingerenze informatiche, sono accessibili unicamente a personale adeguatamente formato e responsabilizzato, che utilizza i dati esclusivamente per finalità d’ufficio? Sono riservati ai professionisti della sanità ai quali ci si rivolge per diagnosi e terapie? Oppure, i sistemi della Pubblica Amministrazione sono vulnerabili, frequentemente violati, con informazioni riservate facilmente accessibili a chiunque e con un controllo degli accessi carente e inefficace?

Come spesso accade, anche in questo caso, viene trascurato l’importante fattore umano che potenzialmente può compromettere i buoni propositi legati alla raccolta dati. Affinché la raccolta sia efficace, è necessaria una preventiva digitalizzazione degli stessi. I dati dovrebbero essere inseriti nel sistema dalle diverse unità ospedaliere, dalle ASL, dai medici di base e dagli specialisti, secondo diversi stadi di digitalizzazione posti da ciascuna regione. 

Considerati questi presupposti, come funzionerà e cosa cambierà nei prossimi mesi per i cittadini e per i medici non è chiaro. Soprattutto in un frangente in cui il tentativo di razionalizzare le spese avverrà con l’ausilio dell’intelligenza artificiale studiando i bisogni della popolazione e prevedendo le cure future. In compenso, è ben chiaro che a indirizzare questa gestione sia la prospettiva dei benefici economici che possono derivare dalle informazioni contenute in questi dati e non la presa in carico del diritto alla salute. E questa non ci sembra una novità. Sul medio-lungo periodo è possibile che questi dati, nonostante la loro finalità primaria, possano essere utilizzati per altri scopi. 

Un’ultima carta da giocare 

I margini di manovra per porre un freno all’accaparramento dati in corso sono piuttosto stretti e riguardano soltanto l’inserimento dei dati antecedenti al 19 maggio 2020. La premessa è che, com’è noto nella galassia della burocrazia italiana, i sentieri da percorrere sono particolarmente tortuosi e macchinosi. Per esercitare il diritto di opposizione, l’utente deve districarsi all’interno di un labirinto tridimensionale, richiedente ben 17 click nella sequenza corretta. Al contrario, per revocare l’opposizione, rinunciando dunque al tentativo di impedire l’accesso ai propri dati, sono sufficienti pochi passaggi, con link facilmente accessibili in più punti del processo. E’ evidente lo squilibrio, che manifesta l’intenzione di orientare e condizionare le scelte degli utenti, configurando una forma di potenziale coercizione.

Dal punto di vista tecnico, secondo la prospettiva del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), tale procedura costituisce una violazione del principio di trasparenza; rappresenta una grave e manifesta compressione del diritto alla libertà di scelta e di esercizio dei diritti garantiti dal GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati). E’ possibile affermare che non tutti, anzi sicuramente una minoranza, siano riusciti ad opporsi a questo inserimento. Gli ostacoli sono onnipresenti, sia di natura tecnica sia di natura che si potrebbe definire subdola, lo stesso linguaggio e la scelta del design informatico della procedura risulta manipolatorio. 

Infine, considerato che per accedere a questo iter occorre la tessera sanitaria, la gestione dovrebbe spettare interamente al Ministero della Salute. Eppure,  ad un certo punto del processo di opposizione, la denominazione si trasforma in RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO“. Potrebbe dipendere da ragioni di natura tecnica ma sta di fatto che il sistema tessera sanitaria 2.0 si trova sul sito finanze.it. Un elemento che potrebbe confermare la tendenza a considerare l’ambito sanitario una questione di denaro e contabilità più che di salute, benessere e cure. 

In conclusione, mentre il FSE può essere un ottimo strumento per monitorare le condizioni sanitarie di alcuni soggetti, per altri potrebbe non essere strettamente necessario. Ma ciò che pone più dubbi non è tanto la sua potenziale funzione ma la gestione dei dati e la disinvoltura con la quale questi vengono prelevati senza mettere al corrente di eventuali rischi, senza chiedere consenso e ignorando la trasparenza. 

In un panorama di tagli e privatizzazioni e basandosi sui trend passati, il rischio che questi dati vengano utilizzati per scopi diversi da quelli previsti risulta pericolosamente plausibile, a maggior ragione in assenza di un piano chiaro e preciso per evitare questa possibilità. Al contrario, la creazione di un archivio così vasto di dati sensibili implicherebbe massima attenzione alla loro gestione e protezione. Non è semplice fare previsioni precise ma sulla base di questi elementi ci sono tutte le ragioni per credere che occorrerà monitorare questi aspetti. 

Che ne sarà di questi dati socio-sanitari (ancora non si sa cosa si intenda con socio-sanitari nell’esattezza) lo scopriremo in futuro, di certo con i continui tagli alla sanità previsti, non ci immaginiamo che su di essi si saranno investite ingenti protezioni.  

We will see…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola: piattaforme di apprendimento e maestri dotati di intelligenza artificiale

Il corso sperimentale si rivolge a venti studenti di età compresa tra 15 e 17 anni che possono frequentare l’università ogni giorno impegnandosi nello studio utilizzando le piattaforme di apprendimento adattivo basate sull’intelligenza artificiale che personalizzano il loro percorso formativo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Lavender”: la macchina dell’Intelligenza Artificiale di Israele che dirige i bombardamenti a Gaza

L’esercito israeliano ha contrassegnato decine di migliaia di gazawi come sospetti per l’assassinio, utilizzando un sistema di puntamento AI con scarsa supervisione umana e una politica permissiva per i danni collaterali, rivelano +972 e Local Call.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Intelligenza artificiale, Ai Act e panopticon globale

Lo scorso sabato parlamento, consiglio e Unione Europea si sono accordati sul testo finale per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Un accordo selettivo, che consente l’utilizzo di strumenti di controllo, vietati per i cittadini europei, ai migranti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il sistema AI di Israele per la selezione dei bersagli ha generato una “fabbrica di omicidi di massa” a Gaza

Israele ha impiegato un sistema di intelligenza artificiale per generare obiettivi di morte che ha trasformato Gaza in una “fabbrica di omicidi di massa”, secondo un nuovo rapporto investigativo, di forte impatto, pubblicato dall’organo israeliano di informazione +972 Magazine.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerre di Rete – Il 18 brumaio di OpenAI

Il nuovo board. Chi ha vinto e chi ha perso. E poi l’AI Act

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Interpol: sistema multimilionario di “analisi predittiva” in costruzione

Il sito web dell’Interpol rileva che lo sviluppo della piattaforma INSIGHT è un “progetto complesso e su larga scala” con diverse fasi.