InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città hanno iniziato a scioperare e manifestare, portando la bandiera della Palestina in cima alla Torre di Pisa, occupando la Sapienza dell’Università di Pisa e promuovendo azioni di boicottaggio accademico e commerciale. 

Il 23 febbraio, studentǝ medi e universitariǝ, ancora una volta in sciopero per la Palestina, hanno attraversato le strade del centro della città, portando un messaggio determinato di agitazione e ribellione nelle scuole e nell’Università, contro le complicità di queste istituzioni silenti o colluse con la cultura e l’industria delle guerra, quando non esplicitamente schierate con Israele, con le sue politiche di apartheid e con le sue istituzioni accademiche. Durante lo sciopero un ingente schieramento di polizia ha bloccato e caricato numerose volte lǝ studentǝ, determinatǝ a passare in piazza dei Cavalieri e a non arretrare di fronte al tentativo dello Stato di intimidire e impedire la libertà di dimostrare un dissenso reale, effettivo, di rappresentare un problema per chi pensa di poter dirigere “pacificamente” le istituzioni formative senza posizionarsi e fare i conti con la propria complicità con il genocidio in corso. Lǝ studentǝ, dopo aver resistito a diverse cariche, sono comunque riuscitǝ a raggiungere un polo dell’Università, occuparlo temporaneamente e riunirsi in assemblea, nonostante diverse persone ferite e in pronto soccorso. La sera stessa, un corteo spontaneo di migliaia di persone ha attraversato Pisa, riportando nelle strade un messaggio ancora più forte di solidarietà con la Palestina e di rigidità verso chi ha pensato di fermare muscolarmente le mobilitazioni studentesche, ottenendo l’effetto contrario di moltiplicarle e rafforzarle: “Pisa non ha paura” è stato il messaggio lanciato da una città intera che si è ripresa la piazza, piazza dei Cavalieri, che era stata interdetta la mattina stessa allǝ studentǝ. 

Il 23 febbraio è saltato un tappo da una pentola in ebollizione, su una tendenza al rifiuto dell’escalation bellica, del genocidio in Palestina, di una forzata normalizzazione dell’essere ingranaggi inseriti nella macchina della guerra qualsiasi sia l’attività che si svolge. Allo stesso tempo, è esplosa la necessità di affermare la libertà di lottare e di ribellarsi di fronte a un genocidio, di determinare autonomamente i modi della protesta e dell’azione politica di fronte al bisogno delle forze dello Stato di contenere e neutralizzare una spinta sempre più potente di fare qualcosa e incidere nella lotta per la Palestina. È stato raccolto l’esempio di una possibilità e necessità di agire che nei giorni successivi ha portato a decine di iniziative a livello cittadino e su tutto il territorio, dal mondo dellǝ docenti, ai gruppi dello stadio, da assemblee partecipate da centinaia di persone, fino al corteo di sabato 2 marzo, che ha portato nuovamente in piazza diecimila manifestanti, tra studentǝ di scuole e università e abitanti di Pisa e dintorni. Lo stesso è accaduto nello sciopero transfemminista dell’8 marzo convocato da Non una di meno, dove un messaggio di sostegno concreto ed esplicito al popolo palestinese ha risuonato in molte azioni, cori e interventi durante il corteo partecipato da migliaia di persone. 

Nelle settimane successive, lǝ studentǝ per la Palestina hanno nuovamente convocato uno sciopero, partecipato da centinaia di studentǝ, in occasione del Senato accademico dell’Università di Pisa del 14 marzo, organizzando picchetti nei poli e un presidio determinato che per 9 ore ha resistito per sostenere le rivendicazioni studentesche. In questa occasione, l’Ateneo pisano ha rivelato definitivamente ed esplicitamente il proprio volto sionista e colluso, politicamente ed economicamente, con Israele e i suoi emissari nel mondo: il Senato ha esplicitamente rifiutato di riconoscere il genocidio in Palestina e di eliminare gli accordi con l’industria delle armi e le Università israeliane. Ciononostante, lo sciopero ha consentito allǝ studentǝ di ottenere dei risultati, per quanto parziali, tra cui la sospensione della didattica per un ciclo di assemblee di dipartimento sulla Palestina. 

Contemporaneamente alla Scuola Normale Superiore di Pisa, un potente sciopero di diversi giorni ha imposto la voce dellǝ studente contro il baronato silente e complice dell’università di eccellenza: con cortei interni alla Scuola, con diverse giornate di presidii sotto il palazzo della Carovana e con lo sciopero effettivo di centinaia di studentǝ, che ha cancellato quasi ogni forma di didattica per diverse giornate e ridotto la fruizione dei servizi mensa e bibliotecari, anche qui sono stati ottenuti dei risultati. Con la lotta è stata imposta la presa di distanza della Scuola dal bando MAECI di collaborazione tecnologica e scientifica tra Italia e Israele, realizzando con lo sciopero la possibilità effettiva di sottrarsi a una produzione di sapere tossica nei suoi ritmi e nel suo essere schiacciata e assoldata dentro l’industria della cultura della guerra. 

Nel frattempo molteplici dinamiche di attivazione e fermento stanno prendendo piede negli ambienti universitari, dalla Scuola Sant’Anna ai vari dipartimenti dell’Università di Pisa, le cui assemblee si stanno riunendo in queste settimane con una significativa partecipazione. In ogni dipartimento lǝ studentǝ si stanno organizzando, cercando di ridefinire e determinare democraticamente e autonomamente i fini della ricerca, dello studio e degli spazi universitari. In questo contesto, anche dottorandǝ e assegnistǝ, come nel caso di Scienze politiche, si stanno attivando per rivendicare un’indipendenza del lavoro di ricerca dai fini della guerra e del colonialismo, mentre in vari dipartimenti si susseguono iniziative di agitazione e di formazione sulla storia e l’esperienza di lotta della società palestinese.

In tutti gli atenei pisani, nel mondo giovanile e della formazione, nella città tutta, si stanno articolando molteplici esigenze di cambiamento, di ricerca di esperienze alternative contro ritmi di studio e di vita che impediscono di immaginare un’alterità nel quotidiano, contro l’inerzia di una formazione che si vede complice con il genocidio, nelle sue forme esplicite, e svuotata di significato reale per la trasformazione e il benessere della società, in favore di una sua funzionalità ai fini del dominio e del profitto. Più in generale, in un territorio, come quello pisano-livornese, che vede nella militarizzazione della vita uno dei principali campi di investimento strategico, negli ultimi anni un bisogno concreto e ribelle di pace si sta facendo strada: che sia contro i trasporti e le industrie di armi, contro la costruzione della nuova base prevista su San Piero a Grado o negli ambienti della formazione scolastica e universitaria, sta crescendo l’indisponibilità delle persone a essere parte di un ingranaggio e di un hub militare che dal locale al globale provoca solo distruzione.

Sempre più risulta chiaro che non è la guerra che serve all’università con i suoi finanziamenti; è l’università che serve alla guerra, che del sapere accademico non può fare a meno per soddisfare i propri voraci bisogni di innovazione, legittimazione, normalizzazione. Sempre più studentǝ stanno esprimendo il bisogno di fermarsi, smettere di studiare per chi vuole un mondo in macerie e la Palestina distrutta, nella ricerca di un diverso valore sociale e umano della propria formazione e di esperienze ricche di significato, di lotta e partecipazione, per cominciare a riappropriarsi di tempi e spazi di vita che l’industria della conoscenza vorrebbe soltanto per sé e per la produzione di un sapere arido o guerrafondaio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

palestinastudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.