InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città hanno iniziato a scioperare e manifestare, portando la bandiera della Palestina in cima alla Torre di Pisa, occupando la Sapienza dell’Università di Pisa e promuovendo azioni di boicottaggio accademico e commerciale. 

Il 23 febbraio, studentǝ medi e universitariǝ, ancora una volta in sciopero per la Palestina, hanno attraversato le strade del centro della città, portando un messaggio determinato di agitazione e ribellione nelle scuole e nell’Università, contro le complicità di queste istituzioni silenti o colluse con la cultura e l’industria delle guerra, quando non esplicitamente schierate con Israele, con le sue politiche di apartheid e con le sue istituzioni accademiche. Durante lo sciopero un ingente schieramento di polizia ha bloccato e caricato numerose volte lǝ studentǝ, determinatǝ a passare in piazza dei Cavalieri e a non arretrare di fronte al tentativo dello Stato di intimidire e impedire la libertà di dimostrare un dissenso reale, effettivo, di rappresentare un problema per chi pensa di poter dirigere “pacificamente” le istituzioni formative senza posizionarsi e fare i conti con la propria complicità con il genocidio in corso. Lǝ studentǝ, dopo aver resistito a diverse cariche, sono comunque riuscitǝ a raggiungere un polo dell’Università, occuparlo temporaneamente e riunirsi in assemblea, nonostante diverse persone ferite e in pronto soccorso. La sera stessa, un corteo spontaneo di migliaia di persone ha attraversato Pisa, riportando nelle strade un messaggio ancora più forte di solidarietà con la Palestina e di rigidità verso chi ha pensato di fermare muscolarmente le mobilitazioni studentesche, ottenendo l’effetto contrario di moltiplicarle e rafforzarle: “Pisa non ha paura” è stato il messaggio lanciato da una città intera che si è ripresa la piazza, piazza dei Cavalieri, che era stata interdetta la mattina stessa allǝ studentǝ. 

Il 23 febbraio è saltato un tappo da una pentola in ebollizione, su una tendenza al rifiuto dell’escalation bellica, del genocidio in Palestina, di una forzata normalizzazione dell’essere ingranaggi inseriti nella macchina della guerra qualsiasi sia l’attività che si svolge. Allo stesso tempo, è esplosa la necessità di affermare la libertà di lottare e di ribellarsi di fronte a un genocidio, di determinare autonomamente i modi della protesta e dell’azione politica di fronte al bisogno delle forze dello Stato di contenere e neutralizzare una spinta sempre più potente di fare qualcosa e incidere nella lotta per la Palestina. È stato raccolto l’esempio di una possibilità e necessità di agire che nei giorni successivi ha portato a decine di iniziative a livello cittadino e su tutto il territorio, dal mondo dellǝ docenti, ai gruppi dello stadio, da assemblee partecipate da centinaia di persone, fino al corteo di sabato 2 marzo, che ha portato nuovamente in piazza diecimila manifestanti, tra studentǝ di scuole e università e abitanti di Pisa e dintorni. Lo stesso è accaduto nello sciopero transfemminista dell’8 marzo convocato da Non una di meno, dove un messaggio di sostegno concreto ed esplicito al popolo palestinese ha risuonato in molte azioni, cori e interventi durante il corteo partecipato da migliaia di persone. 

Nelle settimane successive, lǝ studentǝ per la Palestina hanno nuovamente convocato uno sciopero, partecipato da centinaia di studentǝ, in occasione del Senato accademico dell’Università di Pisa del 14 marzo, organizzando picchetti nei poli e un presidio determinato che per 9 ore ha resistito per sostenere le rivendicazioni studentesche. In questa occasione, l’Ateneo pisano ha rivelato definitivamente ed esplicitamente il proprio volto sionista e colluso, politicamente ed economicamente, con Israele e i suoi emissari nel mondo: il Senato ha esplicitamente rifiutato di riconoscere il genocidio in Palestina e di eliminare gli accordi con l’industria delle armi e le Università israeliane. Ciononostante, lo sciopero ha consentito allǝ studentǝ di ottenere dei risultati, per quanto parziali, tra cui la sospensione della didattica per un ciclo di assemblee di dipartimento sulla Palestina. 

Contemporaneamente alla Scuola Normale Superiore di Pisa, un potente sciopero di diversi giorni ha imposto la voce dellǝ studente contro il baronato silente e complice dell’università di eccellenza: con cortei interni alla Scuola, con diverse giornate di presidii sotto il palazzo della Carovana e con lo sciopero effettivo di centinaia di studentǝ, che ha cancellato quasi ogni forma di didattica per diverse giornate e ridotto la fruizione dei servizi mensa e bibliotecari, anche qui sono stati ottenuti dei risultati. Con la lotta è stata imposta la presa di distanza della Scuola dal bando MAECI di collaborazione tecnologica e scientifica tra Italia e Israele, realizzando con lo sciopero la possibilità effettiva di sottrarsi a una produzione di sapere tossica nei suoi ritmi e nel suo essere schiacciata e assoldata dentro l’industria della cultura della guerra. 

Nel frattempo molteplici dinamiche di attivazione e fermento stanno prendendo piede negli ambienti universitari, dalla Scuola Sant’Anna ai vari dipartimenti dell’Università di Pisa, le cui assemblee si stanno riunendo in queste settimane con una significativa partecipazione. In ogni dipartimento lǝ studentǝ si stanno organizzando, cercando di ridefinire e determinare democraticamente e autonomamente i fini della ricerca, dello studio e degli spazi universitari. In questo contesto, anche dottorandǝ e assegnistǝ, come nel caso di Scienze politiche, si stanno attivando per rivendicare un’indipendenza del lavoro di ricerca dai fini della guerra e del colonialismo, mentre in vari dipartimenti si susseguono iniziative di agitazione e di formazione sulla storia e l’esperienza di lotta della società palestinese.

In tutti gli atenei pisani, nel mondo giovanile e della formazione, nella città tutta, si stanno articolando molteplici esigenze di cambiamento, di ricerca di esperienze alternative contro ritmi di studio e di vita che impediscono di immaginare un’alterità nel quotidiano, contro l’inerzia di una formazione che si vede complice con il genocidio, nelle sue forme esplicite, e svuotata di significato reale per la trasformazione e il benessere della società, in favore di una sua funzionalità ai fini del dominio e del profitto. Più in generale, in un territorio, come quello pisano-livornese, che vede nella militarizzazione della vita uno dei principali campi di investimento strategico, negli ultimi anni un bisogno concreto e ribelle di pace si sta facendo strada: che sia contro i trasporti e le industrie di armi, contro la costruzione della nuova base prevista su San Piero a Grado o negli ambienti della formazione scolastica e universitaria, sta crescendo l’indisponibilità delle persone a essere parte di un ingranaggio e di un hub militare che dal locale al globale provoca solo distruzione.

Sempre più risulta chiaro che non è la guerra che serve all’università con i suoi finanziamenti; è l’università che serve alla guerra, che del sapere accademico non può fare a meno per soddisfare i propri voraci bisogni di innovazione, legittimazione, normalizzazione. Sempre più studentǝ stanno esprimendo il bisogno di fermarsi, smettere di studiare per chi vuole un mondo in macerie e la Palestina distrutta, nella ricerca di un diverso valore sociale e umano della propria formazione e di esperienze ricche di significato, di lotta e partecipazione, per cominciare a riappropriarsi di tempi e spazi di vita che l’industria della conoscenza vorrebbe soltanto per sé e per la produzione di un sapere arido o guerrafondaio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

palestinastudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.