InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da Santiago Xanica: organizzando le lotte sui territori per costruire autonomia (1a parte)

||||

 

 

 

Si tratta del primo di una serie di appuntamenti che mirano all’incontro e al confronto di diverse realtà e lotte in difesa del territorio, per rinsaldare legami fra comunità, con l’obiettivo di elaborare strategie comuni di resistenza alle grandi opere speculative delle compagnie multinazionali e rilanciare sul piano delle lotte contro il saccheggio delle risorse naturali e la devastazione dei territori.

 

L’apertura dell’incontro si è data con interventi di rappresentanti delle comunità presenti e di tutti i collettivi organizzatori dell’incontro, nello specifico il Comitato di Difesa dei Diritti Indigeni (CODEDI), Organizzazioni Indigene per i Diritti Umani a Oaxaca (OIDHO), Unione Campesina Indigena di Oaxaca – Emiliano Zapata (UCIO-EZ), Collettivo Autonomo Magonista (CAMA), ed Alleanza Magonista Zapatista (AMZ), organizzazioni aderenti alla Sesta Dichiarazione della Selva Lacandona dell’EZLN.

 

Divisi i/le partecipanti in tavoli di lavoro, il dibattito si è sviluppato attorno a tre punti fondamentali: partendo dalla domanda cruciale per confrontarsi su che cosa sono le grandi opere, articolando poi un ragionamento sui concetti di terra – questione di indentità e vita per le popolazioni campesine e indigene messicane – e territorio, considerando le problematiche specifiche delle diverse comunità; infine, elaborando proposte e strategie comuni di organizzazione di lotte e resistenza.

 

Nella seconda giornata rappresentanti di ciascun gruppo hanno riportato le considerazioni prodotte, ed è stato redatto un documento comune conclusivo per socializzare riflessioni e principi, oltre ad esprimere solidarietà con movimenti nazionali ed internazionali in difesa del territorio (fra cui direttamente con il movimento no-tav e con quello contro il progetto dell’aeroporto di Notre Dame des Landes a Nantes, già incontrati in appuntamenti precedenti), esigere la libertà per i/lle prigionieri/e politici/che e la fine della criminalizzazione delle lotte sociali.

 

Come attivist* e compagn* internazionali abbiamo portato un contributo raccontando delle molteplici storie di resistenza contro le grandi opere inutili dei nostri territori. Ma soprattutto abbiamo potuto ascoltare e apprendere dalla condivisione con le comunità indigene presenti; in un contesto, come quello di Santiago Xanica, che si è già reso celebre per la sua storia di resistenza e dignità nel tentativo quotidiano e tenace di costruire l’autonomia.

 

Quelle che riportiamo di seguito sono interviste realizzate in queste giornate a tre compagn* di diversi contesti e provenienze geografiche del Messico, in merito alle rispettive esperienze e storie di lotta.

 

 

1. Intervista a una compagna di CODEDI originaria di Santiago Xanica.

 

D: Qual’è l’attuale situazione delle lotte che state portando avanti per difendere terra e territorio in questa zona dello stato di Oaxaca?

R: Le problematiche a livello locale sono molteplici. Per cominciare, una volta i campesinos di questa zona lavoravano la terra mentre oggi non lo fanno più, a causa dei programmi assistenzialisti del governo1. Così oggi la terra non produce più, è diventata sterile, e questo per noi significa morte. La nostra lotta comincia dunque dal recuperare le nostre terre e dal destinare nuovamente il lavoro agricolo al nostro sostentamento, non alle esigenze del mercato capitalista.

 

D: Durante l’incontro abbiamo parlato anche di contrastare le grandi opere, di cui sono presenti diversi progetti in questa zona. Puoi raccontarci qualcosa rispetto a questi megaprogetti?

Il cosiddetto “Piano Mesoamerica” nella zona sud zapoteca prevede la realizzazione di vari progetti turistici e infrastrutturali, come ad esempio la mercificazione del fiume Copalita per la realizzazione di un’eco-struttura turistica nel bosco; la privatizzazione della sorgente del fiume San Jeronimo da parte di aziende imbottigliatrici; la pavimentazione di una importante strada per semplificare l’accesso dei turisti a questa zona, ma anche il controllo militare; oltre a concessioni alle aziende multinazionali per miniere e per la privatizzazione del territorio in generale. Inoltre esiste il progetto di costruzione di una strada statale che va da La Venta a Santa Maria Huatulco, passando per Xanica. Per anni abbiamo chiesto la realizzazione di una strada senza ricevere risposta; ora dal nulla vengono a fare rilevamenti per costruirla, e scopriamo che passerebbe proprio da ettari di boschi incontaminati e dove sono presenti sorgenti d’acqua, per cui pensiamo chiaramente che mirino a saccheggiare questa risorsa. Questa mercificazione delle risorse naturali, lo sfruttamento del territorio a fini turistici e commerciali o di controllo militare rappresentano un problema per noi. Ma attraverso l’organizzazione delle lotte stiamo lavorando per contrastare questi processi, per difendere il territorio e le nostre vite.

 

D: Come si stanno organizzando gli e le abitanti del territorio per contrastare l’avanzata di questi progetti, e quali sono le organizzazioni che nella pratica partecipano a queste lotte?

R: Attualmente tutte le comunità della zona si stanno alleando per formare un’organizzazione ed unire gli sforzi in questo senso; appoggiate da organizzazioni come OIDHO, CODEDI o UCIO-EZ, oltre a collettivi di altri stati del Messico. Come CODEDI realizziamo un’assemblea mensile con i membri di tutte le comunità che sono parte di quest’organizzazione, per analizzare i problemi specifici presenti in ogni comunità ed elaborare strategie e proposte. In queste assemblee partecipano uomini e donne, giovani e anzian*, ed è fondamentale la partecipazione e l’apporto di ciascun*.

 

D: Che cosa ci racconti rispetto alla partecipazione delle donne in queste lotte?

La partecipazione delle donne è fondamentale, ma non scontata. In molte comunità le donne partecipano già ad assemblee, iniziative e lotte in generale, in altre invece è ancora molto ostacolata. Per questo come CODEDI quando facciamo assemblee nelle comunità esigiamo che partecipino le donne; così come quando assegniamo un tequio (forma di lavoro comunitario, ndr) ad una comunità, specifichiamo che è per uomini e donne, e le donne vi partecipano anche se alcuni uomini non sono d’accordo. Al principio è stato molto difficile perché le donne stesse non erano abituate a partecipare alla vita pubblica della comunità, ma poco a poco abbiamo aperto un cammino. Oggi le donne occupano incarichi fondamentali nelle cliniche, nelle scuole, nei municipi delle nostre comunità, e anche loro rischiano la propria vita per difendere i propri compagni e i propri figli.

 

1Vari programmi di finanziamento alla popolazione che mirano a sussumere l’economia contadina autonoma ai fini dell’economia di mercato. Oltre ai programmi legati all’agricoltura – finanziamenti ai contadini che accettano di orientare la propria produzione agricola alle specifiche richieste del mercato (ad es. monocolture) spesso a discapito del proprio auto-sostentamento – il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Interamericana di Sviluppo destinano altri finanziamenti specifici a quelle componenti sociali che scelgono di aderire a programmi di governo. E’ chiaro il progetto sistematico che tramite questi programmi mira a smembrare il tessuto sociale e sabotare qualsiasi progetto di autonomia territoriale.

 

[1 – continua]

 

Leggi la seconda parte qui

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

autonomiamessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.