InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia, 9 marzo: nascita di un movimento (?)

La mobilitazione è nata in rete da un hashtag #OnVautMieuxQueCa (“valiamo più di così”) e da una successiva petizione su Change.org che postata on line il 25 febbraio scorso, in poco più di due settimane ha raggiunto oltre 1.200.000 firme. Una mobilitazione in tutto e per tutto figlia del web 2.0 ma ben piantata nella percezione comune dei ceti medio-bassi della République. Fatto importante, la protesta virtuale è stata raccolta da molti dei principali sindacati francesi del settore pubblico che, senza indire per oggi lo sciopero esplicito, hanno dato copertura legale per i lavoratori di diversi settori produttivi (cfr. qui-appelle-a-la-greve-le-9-mars). Già questo semplice appoggio segna una differenza non irrilevante da quanto (non) accade nel nostro paese, dove la Cgil si preoccupa più di assicurarsi una qualche forma di aggancio politico (anche contro ogni evidenza), trincerandosi nella difesa generazionale di pensionati e isole di lavoro “garantito”. Se non c’è dubbio che anche in Francia il sindacato maggioritario fa i suoi calcoli perseguendo i suoi interessi di controllo e rappresentanza delle lotte, nondimeno un appoggio di questo tipo nella giusta contingenza può aprire uno spazio politico dagli esisti non scontati. Cgt e Force Ouvrière hanno del resto dichiarato oggi ai giornalisti che, con un progetto di legge di questo tipo, non c’è neanche la possibilità di sedersi a un tavolo per trattare.

I contenuti della legge, proposta dalla deputata socialista Myriam El Khomri, mirano a una riforma sostanziosa del Code du Travail. In sintesi: maggiore potere all’impresa nei contratti (a dispetto della contrattazione nazionale); una frammentazione maggiore della giornata lavorativa, a tutto guadagno dell’impresa (possibilità di differenti fasce orarie di lavoro anche all’interno di una stessa giornata, senza pagare le ore intermedie di pausa); incoraggiamento del lavoro straordinario, pagato meno; facilitazioni per l’impresa nel variare orari di lavoro e abbassare i salari (dietro minaccia di licenziamento); durata del congedo per il decesso di familiari non più regolata per legge. Come si può notare, tutte misure in linea con la traiettoria storica ininterrotta che ha visto negli ultimi decenni il Capitale, coadiuvato dalle politiche degli stati ex-keynesiani, rosicchiare senza soluzione di continuità tutele, diritti e rigidità al mondo del Lavoro. Se, vista dal nostro paese, la battaglia sembra giocarsi su un terreno qui già sorpassato dall’applicazione del Jobs Act, il progetto di legge si pone come passaggio integrativo del progetto delle «Nuove opportunità economiche» préparato da Emmanuel Macron (attuale Ministro – senza portafoglio – dell’Economia, dell’Industria e del Digitale), volto a ristrutturare in chiave ulteriormente neoliberista la società francese in termini di rapporti di lavoro e privatizzazioni/liberalizzazioni.

Oggi si sono svolte manifestazioni, perlopiù pomeridiane, in tutte le città francesi (anche di piccole dimensioni). Segno che il passaggio voluto dalla maggiornaza del Partito Socialista trova una forte opposizione di pancia e di testa, in un paese in cui lo Stato è ancora un forte erogatore di lavoro e di welfare continuando ad essere percepito come il principale garante della tenuta dei livelli di vita della classe media. Un aspetto particolarmente significativo, e che consente un cauto ottimismo sulle possibilità di sviluppo di un nuovo e ampio movimento sociale contro la legge, è l’attivazione studentesca nei licei e nelle università, attraversati nelle scorse settimane da assemblee e passaggi organizzativi. Un centinaio di licei sono stati bloccati da picchetti e in molte facoltà si sono svolte assemblee generali per discutere della Legge Lavoro e del come opporvisi. Pur non radicali nelle scelte immediate (in molti casi non si è optato per il blocco) sono state molto partecipate: 700 a Paris I Tolbiac, 800 a Paris VIII Saint-Denis, 700 ieri a Paris X Nanterre.

Le manifestazioni di oggi sono state perlopiù pacifiche, con rari momenti di tensione a Lione e Parigi, che non hanno però alterato l’andamento dei cortei. Il momento è all’oggi quello dell’allargamento sociale della protesta, domani si vedrà…

Se la giornata di oggi non è stata un terremoto, appare comunque come una piccola scossa annunciatrice di qualcosa a venire… e c’è davvero da sperare che la frattura sia profonda e l’epicentro ben localizzato. L’ultima mobilitazione significativa di cui si ha ricordo in Francia è stata quella del 2010 contro la riforma delle pensioni, che sperimentò anche alcune interessanti forme di blocco e inontro politico tra salariati, disoccupati e studenti. Ma tutt*, in queste ore, ripensano al movimento del 2006 contro la “Legge di Primo Impiego” che diede vita al movimento NoCpe, a suo modo anticipatore di istanze espressesi, con altalenante intensità e profondità, nei movimenti studenteschi degli anni successivi in Italia, Inghilterra, Slovenia, Austria… Poi è arrivata “la crisi”, gli Indignados, la Grecia e le “primavere arabe”. Quel ciclo è oggi a tutti gli effetti chiuso. Uno nuovo sta per nascere? 

Troppo presto per dirlo, ma qualche timido, piccolo segnale lo si può comunque scorgere nella dinamica in atto in Francia. Per il prossimo 31 marzo è stato indetto uno sciopero generale da sette sindacati. Oggi si è svolta una partecipata assemblea generale inter-facoltà a Tolbiac, mentre l’Unef (sindacato studentesco) ha indetto una manifestazione studentesca per il prossimo 17 marzo. Uno spazio si apre, nel cuore dell’Europa…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Francialavoroloi travailprecarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]