InfoAut
Immagine di copertina per il post

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara per il futuro.

Questa regione vive da anni in una condizione economica post-bellica, senza aver conosciuto una guerra di recente: ospedali al collasso, lavoro che non c’è, intere generazioni costrette a emigrare. Eppure, su tutto questo, silenzio assoluto.

L’aspetto più grave è proprio questo: non ci sono proposte, non ci sono ricette, non c’è un’idea di Calabria. Avremmo bisogno di una ristrutturazione che parta dalle fondamenta, in termini concreti, strutturali e valoriali. Un immaginario che sappia valorizzare questa regione, che dia speranza a chi qui vuole vivere, costruire, riallacciare radici e legami spezzati da un futuro che ci è stato rubato.

È urgente, fondamentale e improrogabile rimettere la Calabria al centro della discussione: infrastrutture, sanità, emigrazione. È di questo che bisogna parlare. Tutto il resto è un totonomi romano, a destra come a sinistra, è la strenua difesa di clientele ormai al tramonto, è il segno evidente della distanza della politica dalla vita reale e, al tempo stesso, la spiegazione della crescente disaffezione dei cittadini.

La sfiducia è talmente profonda che i calabresi si sentono traditi ancora prima che la campagna elettorale abbia inizio.

Ciò che accade oggi è un nuovo schiaffo in faccia ai calabresi: relegati al ruolo di spettatori di una partita già scritta altrove, che con ogni probabilità non sposterà di un millimetro la situazione drammatica in cui versa la nostra regione.

A questo punto, cosa ci rimane da fare?

Vivere passivamente l’evolversi di una sceneggiata, o provare a invertire la rotta?

Lo abbiamo già detto: viviamo in una terra che porta i segni di un dopoguerra senza aver mai combattuto una guerra.

E allora sì, è arrivato il momento di aprirla davvero, questa battaglia, contro chi ha generato e perpetuato questa situazione. È arrivato il momento di unire le forze per costruire un percorso di autentico riscatto.

È arrivato il momento di riscoprirci come un “noi” collettivo, capace di costruire un cambiamento. Un “noi” composto da tutte quelle persone che in questi giorni si sentono parte offesa, un “noi”all’altezza dei nostri desideri e dei nostri bisogni, un “noi” che non si rassegna.

A noi spetta il compito di rilanciare una possibilità di futuro in questa regione, una possibilità che può trovare le radici soltanto in quei movimenti, in quelle persone e in quelle idee che sono fuori dal sistema marcio responsabile dello sfacelo in cui viviamo oggi.

Negli anni abbiamo incontrato, nelle lotte sparse in Calabria, realtà capaci di immaginare davvero un destino diverso per questo territorio.

Se non la costruiamo noi, l’alternativa, chi mai dovremmo aspettare che lo faccia?

Se non è la Calabria vera a riprendersi il protagonismo che le spetta, chi altri dovrebbe farlo al suo posto?

L’isolamento della Calabria non è solo geografico: è il frutto di una strategia politica deliberata, che da decenni condanna la regione a restare divisa, frammentata, irraggiungibile. Muoversi da una costa all’altra, da nord a sud, è un’odissea quotidiana. Ma non è un caso: è il meccanismo attraverso cui si conservano poteri locali, si blindano territori, si impedisce la nascita di un tessuto sociale e politico coeso. Noi partiamo da qui: ricolleghiamo ciò che è stato separato, non con ponti mitologici calati dall’alto e proiettati nel nulla, uniamo i paesi, le lotte, le persone. Organizziamoci, perché solo insieme possiamo rompere l’isolamento a cui ci vogliono condannati.

A noi spetta la costruzione di un’alternativa concreta, comprensibile, conflittuale, contro il sistema che da anni, trasversalmente, dirige le sorti della Calabria.

La Base – Cosenza

Le Lampare Basso Jonio Cosentino – Cariati

COLPO – Paola

Equosud – Reggio Calabria

Agorà Decollatura

No Ponte Calabria

FEM. IN. Cosentine in lotta

USB Catanzaro Crotone Vibo Valentia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BisognicalabriaElezioni regionalilavorono pontesanitàtrasporti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.