InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Tradotto da Contre Attaque

Sono state avanzate numerose idee, molte delle quali sono già state sperimentate in passato e si sono rivelate inefficaci. Si vedono fiorire immagini che propongono di disconnettersi da Internet o di non acquistare nulla il 10 settembre. Un movimento dei “piccoli gesti” individuali. Anche ammettendo che venga seguito in massa, se dura solo un giorno o due, questo mezzo di lotta a livello dei consumatori avrà solo l’effetto di una domenica sull’economia. In altre parole, non molto.

Allo stesso tempo, sono già stati lanciati appelli a manifestare nei centri cittadini. Il rischio è quello di riprodurre all’infinito uno scenario perfettamente controllato dal governo: cortei sorvegliati dalla polizia, inefficaci, fortemente repressi se sfuggono al controllo e che non lasciano alcuna traccia una volta terminata la manifestazione. Ricordate, nel 2023 eravamo milioni a manifestare per le pensioni, la maggior parte dei cortei era fin troppo tranquilla e la protesta non ha avuto alcun effetto. Se il 10 settembre sarà solo un insieme di manifestazioni, anche se consistenti, non ci sarà alcuna possibilità di far recedere il governo.

Se lo slogan è «bloccare tutto», allora bisogna darci i mezzi per farlo. E a meno di uno sciopero generale come nel 1968 o nel 1936, cosa poco probabile al momento, ciò implica bloccare le principali arterie stradali. Per paralizzare una grande città non ci sono 36 soluzioni: bisogna circondare la metropoli, come hanno fatto i Gilet Gialli, ma in modo ancora più massiccio.

Durante il movimento delle pensioni nel 2023, alcuni gruppi hanno cercato di condurre azioni di grande impatto, e ha funzionato. Nel mese di aprile a Nantes, Rennes, Caen e altrove, le operazioni “città morte” hanno bloccato le tangenziali. Un mezzo di pressione davvero molto efficace: pochi pallet in fiamme, poche centinaia di persone e un intero agglomerato urbano è paralizzato. L’effetto è stato enorme e nessuno poteva ignorarlo nelle città interessate.

Ad esempio, il 12 aprile a Nantes sono bastati tre punti di blocco per creare decine di chilometri di ingorghi e paralizzare completamente la città. La maggior parte delle persone che lavorano in città non sono riuscite ad arrivare a destinazione. Questa azione ha avuto un impatto maggiore rispetto alle manifestazioni che hanno riunito decine di migliaia di persone nella stessa settimana a Nantes. Ma questi blocchi sono rimasti temporanei, sono durati solo poche ore prima di essere rimossi. Insufficiente.

In Argentina, negli anni ’90, il movimento dei piqueteros, precari in lotta contro il neoliberismo armati di bastoni, ha bloccato le autostrade in numerose occasioni. Paralizzando i flussi, i piqueteros hanno guadagnato visibilità e potere bloccando l’economia. Ma a differenza della Francia, non si trattava di blocchi puntuali: occupavano realmente le strade del Paese, in particolare vicino a Buenos Aires, per diversi giorni o addirittura settimane di fila.

Infatti, nel 2001, durante la crisi economica che ha colpito l’Argentina, questi blocchi si sono protratti a lungo. Come si svolgevano concretamente? I piqueteros venivano con le loro famiglie, mangiavano, giocavano a calcio, scavavano le strade. E cosa poteva fare la polizia? Lanciare gas lacrimogeni su una strada a quattro corsie? Questo non avrebbe sbloccato la situazione, ma avrebbe solo spostato l’occupazione. Non è come una manifestazione in città, che la polizia riesce sempre a disperdere con cariche e granate in strade che conosce bene.

Abbiamo la fortuna di avere una data coordinata: il 10 settembre. Immaginiamo migliaia di persone su TUTTE le tangenziali della Francia. Tutte le grandi città bloccate, l’economia ferma. Non per un’ora o due. No. L’intera giornata, per cominciare. E perché non organizzare grandi banchetti popolari sulle strade?

Concretamente, il movimento del 10 settembre si insedierebbe, porterebbe divani e tavoli, si potrebbe giocare a calcio o a badminton sull’asfalto. E perché non organizzare concerti? Feste per alimentare le casse dello sciopero? Arriva la polizia? Cosa può fare di fronte a 10.000 persone su una strada a quattro corsie? Ci difendiamo, ci spostiamo, torniamo, evitiamo gli arresti. Tutte le volte che sarà necessario. Fino a quando le nostre richieste non saranno soddisfatte.

È possibile darsi il cambio sul posto per mantenere il blocco e rifornirlo. Rimanere lì tutto il tempo necessario. Un’arteria stradale bloccata significa ingorghi mostruosi in città, ma soprattutto milioni di persone che non vanno al lavoro e centri commerciali inaccessibili. Quindi milioni di euro di perdite secche al giorno per ogni città.

Sarebbe una nuova forma di lotta da mettere in atto, una modalità di azione supplementare che non sarebbe né una lotta individuale del tipo “Quel giorno non faccio la spesa”, né uno scontro rituale, né una sfilata innocua. Tutto questo può funzionare solo a due condizioni: se questi blocchi sono coordinati, perché la polizia non può sbloccare decine di tangenziali contemporaneamente, e duraturi, per avere un impatto reale sull’economia.

Il potere è logistico. Se i flussi si interrompono, è finito.


In tutta la Francia, gruppi di persone si incontrano, si organizzano e condividono idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il prossimo 10 settembre.

Le provocazioni del clan al potere sono durate fin troppo a lungo, il saccheggio a vantaggio dei ricchi e il disprezzo delle aspirazioni popolari non possono più continuare.

Contro il piano di austerità di Bayrou, per la giustizia sociale e per la caduta di questo governo: unitevi al movimento e diffondete il messaggio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

10 settembreausteritàBayroublocchiamo tuttoFranciaGILET GIALLImacron

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.