InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grillo in Valsusa

di Raffaele Sciortino


Difficile dire se la piazza stracolma di Susa, giovedì scorso, sia stato più un appuntamento di massa del movimento NoTav o una delle numerose e partecipate tappe del giro elettorale di Beppe Grillo. Certo, a differenza delle altre, questa è stata un incontro tra due realtà, diciamo così, ben note l’una all’altra. Nessun “andiamo a vedere” cosa offre -nella desolazione generale di questa tornata elettorale- il comico, da parte di individui isolati che in piazza scoprono poi con gioia di non essere proprio pochi e anzi di nutrire una passione forse condivisibile. Ma anche ben consapevole, Grillo, di rivolgersi a un soggetto collettivo, eterogeneo e collettivo, al quale il M5S deve molto della sua spinta ideale, molto del suo attuale se puede.

 Nulla di nuovo, dunque? Non proprio. Grillo ha chiesto alla piazza NoTav di ascoltarlo questa volta su di una proposta sua e di affrontare insieme -con il peso che il movimento ha saputo acquisire in questi anni- un passaggio politico a scala nazionale. Più che i singoli elementi di un programma ancora poco lineare, importa il cuore della proposta grillina: farsi comunità di cittadini per sbaraccare chi si sta letteralmente mangiando e svendendo il paese. Un discorso dunque di “potere”. In termini di mobilitazione prevalentemente elettorale, certo, ma almeno per ora senza compromessi. Senza le mani in pasta nel “sistema”, quello oramai strettamente intrecciato dei partiti, tutti, e della finanza. Richiamando la partecipazione e non la delega della rappresentanza partitica e sindacale. E dove la politica, ultimo ma non meno importante, deve tornare a essere un “servizio” e non una professione su cui lucrare. Anche solo rispetto a passate proposte della sedicente sinistra radicale c’è una differenza essenziale essendo quella sinistra rotta a priori alle alleanze “compatibili”.

  Si può discutere del programma di Grillo, e va fatto, lo si può plausibilmente ritenere confuso se non contraddittorio per obiettivi strumenti prospettive. Ma è indubbio che la mobilitazione grillina è l’unica vera novità di queste spente elezioni, che essa raccoglie a suo modo istanze radicali di insoddisfazione che si agitano nel profondo trasversalmente ai diversi strati sociali, a partire da un ceto medio “cognitario” a rischio fino agli strati proletari. Insomma, il grillismo porta avanti un discorso di riforma del sistema -un mercato più equo che offra davvero opportunità a tutti, una politica effettivamente democratica- che la sinistra istituzionale, più o meno moderata, ha nei fatti completamente lasciato cadere. Ne sa qualcosa il movimento NoTav…

Molte di queste istanze non sono estranee al sentire profondo e comune del movimento. Basta pensare al tema dei beni comuni o delle competenze. Il NoTav però -elemento essenziale- le ha sapute agire, a più riprese e in condizioni non facili, giocandola propria legittimità contro la “legalità” dello stato, costruendo legami cooperativi quali solo una lotta vera sa stabilire. Che è poi anche stato il vero rimedio alle scottature nelle relazioni con quei “politici” che al movimento si siano strumentalmente avvicinati. Anche l’esigenza di un esplicito passaggio a scala nazionale è ben presente almeno dalla battaglia del tre luglio a Chiomonte: contrastare sul campo, con l’azione diretta, ogni avanzamento del cantiere e al tempo stesso rompere l’isolamento della valle, allargare la questione grandi opere al nodo debito, lavoro, crisi globale.

Con questo non si vuole affatto cauzionare in qualche modo Grillo, tanto meno la dinamica futura del suo movimento. Fin d’ora si può guardare al caso Parma per esser certi che limitandosi alla stretta sfera istituzionale e alla prassi legalitaria nessun obiettivo significativo potrà essere raggiunto. O non è vero che Pizzarotti, ma sarebbe lo stesso per il miglior grillino al “governo”, non può far altro che adeguarsi al giudizio delle agenzie di rating sulle finanze locali e chinarsi davanti allo spauracchio delle penali per l’eventuale blocco di grandi opere (inceneritore)? Con l’ingresso in parlamento di una nutrita truppa, altri nodi cruciali si porranno subito. Non solo e non tanto la presenza probabile degli “scilipoti” insinuatisi nelle liste. Soprattutto, la rotta da tenere: assistere, e lucrare, al suicidio garantito di Pd-Sel autoconsegnatisi a Monti, o seguire la linea di “pragmatici accordi” col centro-sinistra (come già qualcuno alla Lerner consiglia) salvo poi essere risucchiati e pagarla cara sull’essenziale?

È questo solo uno dei risvolti di una più generale dinamica sociale-elettorale sottesa al successo del grillismo. Che sta facendo da cerniera tra i rassegnati-impauriti e i rancorosi. Tra i primi, la base elettorale del Pd e in genere chi voterà con lo spauracchio “Grecia” come retropensiero -il vero slogan della campagna Monti- sperano che la sponda “progressista” del futuro governo con il professore come azionista di maggioranza possa almeno rendere un minimo più “equi” gli ulteriori sacrifici in vista. Tra i secondi, quella parte dei ceti medi che seppur privata del “sogno” berlusconiano o leghista non vuole cedere nulla di quanto accumulato scaricando sugli altri settori tutti i costi della crisi. Il grillismo si muove a scorrimento raccogliendo, e riattivizzando, tra i delusi di entrambi gli schieramenti. Ma come raccoglie così può facilmente cadere sul terreno scivoloso dell’”inevitabile” ridimensionamento delle aspettative degli uni, o su quello del rancore nazionalistico (antitedesco?) degli altri.

Il nodo di fondo resta uno: senza un’effettiva e ampia mobilitazione sociale che sappia rompere gli “schemi” non sarà possibile portare avanti neanche un “programma minimo”. Ma un grillismo che si fermi su questa soglia avrà portato acqua al mulino altrui, sui due versanti che si diceva. Sarà l’evolversi della crisi e delle lotte a definire e determinare le diverse opzioni. A chi ha a cuore il movimento NoTav ma più in generale una prospettiva di società diversa, grillino o non grillino, preme una cosa: non disperdere le energie, quelle delle lotte e su un diverso piano quelle che di volta in volta si ravvivano in questo o quel “contenitore”. Ma abbiamo anche imparato che il conflitto nell’indisponibilità alle mediazioni se non è tutto, è sempre e comunque la premessa senza la quale tutto il resto si dissolve come neve al sole. E a volte anche in fretta.

19 febbraio ‘13

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Grillomovimento 5 stelleno tavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio inizia a scontare ai domiciliari

Arriva la notizia che Giorgio ha iniziato a scontare una pena definitiva ai domiciliari, questo avviene nel quadro di una continua persecuzione nei confronti dei No Tav. da notav.info Si tratta di un cumulo di definitivi: il maxi processo per le giornate di lotta del 27 giugno e del 3 luglio 2011, per il quale […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Governo e Telt chiedono un totale di oltre 7 milioni di euro al Movimento No Tav, ai compagni e alle compagne del centro sociale Askatasuna e dello Spazio Popolare Neruda

Ieri mattina il processo che vede coinvolte 28 persone di cui 16 con l’accusa di associazione a delinquere ha visto andare in scena la richiesta dei risarcimenti dei “danni” per le manifestazioni prese in oggetto dall’inchiesta, perlopiù svolte in Val di Susa. da Associazione a Resistere Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno e Ministero […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!