InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grillo in Valsusa

di Raffaele Sciortino


Difficile dire se la piazza stracolma di Susa, giovedì scorso, sia stato più un appuntamento di massa del movimento NoTav o una delle numerose e partecipate tappe del giro elettorale di Beppe Grillo. Certo, a differenza delle altre, questa è stata un incontro tra due realtà, diciamo così, ben note l’una all’altra. Nessun “andiamo a vedere” cosa offre -nella desolazione generale di questa tornata elettorale- il comico, da parte di individui isolati che in piazza scoprono poi con gioia di non essere proprio pochi e anzi di nutrire una passione forse condivisibile. Ma anche ben consapevole, Grillo, di rivolgersi a un soggetto collettivo, eterogeneo e collettivo, al quale il M5S deve molto della sua spinta ideale, molto del suo attuale se puede.

 Nulla di nuovo, dunque? Non proprio. Grillo ha chiesto alla piazza NoTav di ascoltarlo questa volta su di una proposta sua e di affrontare insieme -con il peso che il movimento ha saputo acquisire in questi anni- un passaggio politico a scala nazionale. Più che i singoli elementi di un programma ancora poco lineare, importa il cuore della proposta grillina: farsi comunità di cittadini per sbaraccare chi si sta letteralmente mangiando e svendendo il paese. Un discorso dunque di “potere”. In termini di mobilitazione prevalentemente elettorale, certo, ma almeno per ora senza compromessi. Senza le mani in pasta nel “sistema”, quello oramai strettamente intrecciato dei partiti, tutti, e della finanza. Richiamando la partecipazione e non la delega della rappresentanza partitica e sindacale. E dove la politica, ultimo ma non meno importante, deve tornare a essere un “servizio” e non una professione su cui lucrare. Anche solo rispetto a passate proposte della sedicente sinistra radicale c’è una differenza essenziale essendo quella sinistra rotta a priori alle alleanze “compatibili”.

  Si può discutere del programma di Grillo, e va fatto, lo si può plausibilmente ritenere confuso se non contraddittorio per obiettivi strumenti prospettive. Ma è indubbio che la mobilitazione grillina è l’unica vera novità di queste spente elezioni, che essa raccoglie a suo modo istanze radicali di insoddisfazione che si agitano nel profondo trasversalmente ai diversi strati sociali, a partire da un ceto medio “cognitario” a rischio fino agli strati proletari. Insomma, il grillismo porta avanti un discorso di riforma del sistema -un mercato più equo che offra davvero opportunità a tutti, una politica effettivamente democratica- che la sinistra istituzionale, più o meno moderata, ha nei fatti completamente lasciato cadere. Ne sa qualcosa il movimento NoTav…

Molte di queste istanze non sono estranee al sentire profondo e comune del movimento. Basta pensare al tema dei beni comuni o delle competenze. Il NoTav però -elemento essenziale- le ha sapute agire, a più riprese e in condizioni non facili, giocandola propria legittimità contro la “legalità” dello stato, costruendo legami cooperativi quali solo una lotta vera sa stabilire. Che è poi anche stato il vero rimedio alle scottature nelle relazioni con quei “politici” che al movimento si siano strumentalmente avvicinati. Anche l’esigenza di un esplicito passaggio a scala nazionale è ben presente almeno dalla battaglia del tre luglio a Chiomonte: contrastare sul campo, con l’azione diretta, ogni avanzamento del cantiere e al tempo stesso rompere l’isolamento della valle, allargare la questione grandi opere al nodo debito, lavoro, crisi globale.

Con questo non si vuole affatto cauzionare in qualche modo Grillo, tanto meno la dinamica futura del suo movimento. Fin d’ora si può guardare al caso Parma per esser certi che limitandosi alla stretta sfera istituzionale e alla prassi legalitaria nessun obiettivo significativo potrà essere raggiunto. O non è vero che Pizzarotti, ma sarebbe lo stesso per il miglior grillino al “governo”, non può far altro che adeguarsi al giudizio delle agenzie di rating sulle finanze locali e chinarsi davanti allo spauracchio delle penali per l’eventuale blocco di grandi opere (inceneritore)? Con l’ingresso in parlamento di una nutrita truppa, altri nodi cruciali si porranno subito. Non solo e non tanto la presenza probabile degli “scilipoti” insinuatisi nelle liste. Soprattutto, la rotta da tenere: assistere, e lucrare, al suicidio garantito di Pd-Sel autoconsegnatisi a Monti, o seguire la linea di “pragmatici accordi” col centro-sinistra (come già qualcuno alla Lerner consiglia) salvo poi essere risucchiati e pagarla cara sull’essenziale?

È questo solo uno dei risvolti di una più generale dinamica sociale-elettorale sottesa al successo del grillismo. Che sta facendo da cerniera tra i rassegnati-impauriti e i rancorosi. Tra i primi, la base elettorale del Pd e in genere chi voterà con lo spauracchio “Grecia” come retropensiero -il vero slogan della campagna Monti- sperano che la sponda “progressista” del futuro governo con il professore come azionista di maggioranza possa almeno rendere un minimo più “equi” gli ulteriori sacrifici in vista. Tra i secondi, quella parte dei ceti medi che seppur privata del “sogno” berlusconiano o leghista non vuole cedere nulla di quanto accumulato scaricando sugli altri settori tutti i costi della crisi. Il grillismo si muove a scorrimento raccogliendo, e riattivizzando, tra i delusi di entrambi gli schieramenti. Ma come raccoglie così può facilmente cadere sul terreno scivoloso dell’”inevitabile” ridimensionamento delle aspettative degli uni, o su quello del rancore nazionalistico (antitedesco?) degli altri.

Il nodo di fondo resta uno: senza un’effettiva e ampia mobilitazione sociale che sappia rompere gli “schemi” non sarà possibile portare avanti neanche un “programma minimo”. Ma un grillismo che si fermi su questa soglia avrà portato acqua al mulino altrui, sui due versanti che si diceva. Sarà l’evolversi della crisi e delle lotte a definire e determinare le diverse opzioni. A chi ha a cuore il movimento NoTav ma più in generale una prospettiva di società diversa, grillino o non grillino, preme una cosa: non disperdere le energie, quelle delle lotte e su un diverso piano quelle che di volta in volta si ravvivano in questo o quel “contenitore”. Ma abbiamo anche imparato che il conflitto nell’indisponibilità alle mediazioni se non è tutto, è sempre e comunque la premessa senza la quale tutto il resto si dissolve come neve al sole. E a volte anche in fretta.

19 febbraio ‘13

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Grillomovimento 5 stelleno tavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]