InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

I disordini politici sono iniziati il 5 giugno con una sentenza dell’Alta Corte che ha ripristinato il sistema di quote del Paese, che riserva una certa percentuale di posti di lavoro governativi a persone appartenenti a diverse categorie. Nel 2018 gli studenti avevano protestato massicciamente contro le quote, con il risultato che il governo aveva eliminato la quota dei combattenti per la libertà, ma a giugno è tornata. Sebbene il sistema delle quote nella sua istituzione avesse un carattere storicamente progressista, riservando posti di lavoro governativi alle comunità indigene, alle donne e alle persone con disabilità in modo simile all’affirmative action negli Stati Uniti, il punto di maggiore contestazione riguardava la quota che imponeva di riservare il 30% di tutti i posti di lavoro governativi ai familiari di coloro che avevano partecipato alla lotta di liberazione nazionale del Bangladesh nel 1971.

Gli studenti dell’Università di Dhaka sono scesi in piazza per protestare contro quello che oggi è popolarmente chiamato “Movimento per la riforma delle quote”. Gli studenti hanno chiesto l’abolizione di quasi tutte le quote, sostenendo che le quote per i familiari dei combattenti della guerra d’indipendenza costituivano una forma di nepotismo istituzionalizzato.

Le proteste hanno preso una piega brusca e violenta dopo gli scontri tra migliaia di manifestanti studenti anti-quota e le provocazioni dei membri dell’ala studentesca del partito Awami League di Hasina, la Chhatra League. La polizia ha sparato proiettili di gomma, granate sonore e gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti che hanno anche bloccato i binari ferroviari e le strade principali. È stato imposto un severo coprifuoco nazionale, la chiusura di Internet in tutto il Paese e l’ordine di “sparare a vista”. Si parla di oltre 400 morti tra studenti e giovani.

La violenza autorizzata dallo Stato ha scatenato l’indignazione nazionale e internazionale, sia per la violenza che per l’opinione popolare sul governo della Lega Awami negli ultimi 15 anni. I manifestanti parlano dell’insoddisfazione nei confronti del governo della Lega Awami e dei casi di sparizione e repressione del dissenso politico.

Le richieste degli studenti si spostano

In risposta all’escalation della repressione statale, il movimento studentesco ha presentato al governo una serie di richieste in nove punti, tra cui le scuse pubbliche del Primo Ministro e l’assunzione di responsabilità per la morte degli studenti durante le proteste, le dimissioni dei ministri del governo per il loro ruolo nelle violenze e il licenziamento degli agenti delle forze dell’ordine che hanno preso parte alla repressione.

In seguito all’inazione su queste richieste e alla continua repressione da parte delle forze dell’ordine, il 3 agosto i coordinatori del movimento studentesco hanno dichiarato una giornata nazionale di non collaborazione con il governo e si sono unificati intorno a un’unica richiesta: che il partito al potere si dimetta e si assuma la responsabilità degli omicidi e delle migliaia di manifestanti feriti e arrestati.

L’escalation del movimento parla chiaramente di un aumento del disagio economico in Bangladesh, in un momento in cui 32 milioni di giovani sono senza lavoro o istruzione su una popolazione di 170 milioni, sullo sfondo della crisi climatica e del crescente divario tra ricchi e poveri.

Una lunga storia di lotta

Gli studenti del Bangladesh non sono nuovi alle proteste e all’attività politica. Il “movimento linguistico”, una rivolta popolare del 1952 che chiedeva il riconoscimento del bengalese come lingua nazionale, è stato in gran parte ancorato dal movimento studentesco, che ha organizzato scioperi generali e mobilitazioni di massa. Il movimento linguistico è stato un catalizzatore e un precursore della lotta di liberazione nazionale del Bangladesh nel 1971.

Dopo la sconfitta del colonialismo britannico, il subcontinente indiano è stato sottoposto a un processo di spartizione. Venne creato uno Stato a maggioranza musulmana chiamato Pakistan, unito sulla base della religione e non della nazionalità. L’attuale Bangladesh è stato chiamato Pakistan orientale fino al 1971.

Oggi il Bangladesh è l’ottavo Paese più grande del mondo, con una popolazione di circa 170 milioni di abitanti. È situato in una parte dell’Asia meridionale che è diventata strategicamente importante per la nuova guerra fredda che gli Stati Uniti stanno portando avanti contro la Cina.

La guerra di liberazione del Bangladesh è avvenuta in un momento di rivolta anticoloniale a livello globale, con l’URSS che sosteneva la lotta del Bangladesh per l’indipendenza, mentre gli Stati Uniti, sotto la politica estera di Henry Kissinger, fornivano direttamente armi e munizioni all’esercito pakistano, sostenendo il genocidio e la repressione dei bangladesi che perseguivano la loro liberazione nazionale, in modo simile al ruolo degli Stati Uniti nel genocidio contro il popolo palestinese oggi. Il Bangladesh ha ottenuto l’indipendenza nel dicembre del 1971 e l’anno successivo ha ratificato una costituzione che dichiarava che “un sistema economico socialista sarà stabilito al fine di assicurare il raggiungimento di una società giusta ed egualitaria, libera dallo sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo”.

Come per molti Stati post-coloniali che hanno perseguito l’indipendenza su basi socialiste, l’intenzione originaria di un sistema economico socialista non si è realizzata. Le continue lotte contro le dittature militari, a partire dal colpo di Stato militare del 1975 che ha assassinato Sheikh Mujibur Rahman, padre fondatore e primo presidente del Bangladesh, hanno spianato la strada alla privatizzazione dell’economia e alla caduta del Bangladesh in un ciclo di indebitamento con il FMI.

La strada da percorrere

Dopo decenni di crescenti privatizzazioni e di aumento delle disuguaglianze, il movimento di milioni di giovani che ha spodestato un governo che non è riuscito ad affrontare pienamente le esigenze economiche più profonde del Paese è un ottimo motivo per festeggiare e serve a ricordare che saranno le masse di persone a essere il motore della storia.

Questi momenti di volatilità politica e di sconvolgimento aprono anche la porta a nuove forze politiche per prendere il potere, che non necessariamente sono quelle più popolari o che hanno indirizzato le masse di persone nelle strade. Piuttosto, quelle meglio organizzate e con il più alto grado di unità operativa.

In Bangladesh, le forze di opposizione di destra, formazioni politiche come il BNP e Jamaat-e-Islami, forniscono un programma politico ancora più dannoso per la classe operaia e i giovani. Sostengono una politica di neoliberismo e privatizzazione che serve gli interessi di pochi ricchi e delle multinazionali che sfruttano la manodopera a basso costo e le risorse naturali del Bangladesh a loro vantaggio. Non offrono alcuna alternativa politica che aumenti l’impegno democratico delle persone nel Paese o che offra un percorso per l’emancipazione dei lavoratori, delle donne e dei settori più oppressi della società. La loro politica è direttamente complementare agli interessi del capitale globale e agli interessi geostrategici degli Stati Uniti in Asia.

Muhammad Yunus, banchiere, è stato annunciato come nuovo capo del governo provvisorio del Bangladesh. È noto soprattutto per l’attuazione della “microfinanza” attraverso la Grameen Bank, per la quale ha vinto il Premio Nobel. Mentre istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale propagandano il microfinanziamento come una soluzione magica, una sorta di “capitalismo gentile” in cui i prestiti consentirebbero ai beneficiari di diventare imprenditori e di uscire dalla povertà, in realtà si tratta di una pratica estremamente predatoria che intrappola le persone più povere del Sud globale in una profonda povertà e nel debito, lasciandole alla mercé degli strozzini.

Muhammad Yunus ha anche affrontato una sequela di cause contro di lui per violazioni delle leggi sul lavoro e sulla protezione dei consumatori; il fatto che guerrafondai e approfittatori come Hillary Clinton abbiano immediatamente preso le sue difese contro queste accuse la dice lunga. Yunus rappresenta un volto “rispettabile” per gli interessi della classe capitalista internazionale nel saccheggio del Bangladesh.

Gli Stati Uniti e i loro partner minori in Europa sono molto interessati al Bangladesh per i loro interessi imperialisti. Il Bangladesh, sotto il precedente governo della Lega Awami, non ha aderito all’Alleanza “Quadrupla” degli Stati Uniti, essenzialmente una formazione offensiva volta ad accerchiare la Cina. Si è rifiutato di schierarsi nel conflitto tra Russia e Ucraina e ha mantenuto relazioni positive con la Russia. Inoltre, non hanno dato seguito alle presunte proposte degli Stati Uniti di costruire una base militare sull’isola di Saint Martin, nell’ambito dei nuovi sforzi della Guerra Fredda contro la Cina. Hanno anche partecipato alla causa della Corte internazionale di giustizia guidata dal Sudafrica contro il genocidio e l’occupazione israeliana della Palestina, in netto contrasto con il silenzio di gran parte dell’opposizione politica sulla questione.

Ci opponiamo a qualsiasi tentativo da parte degli Stati Uniti o di altre potenze straniere di intervenire nella politica interna del Bangladesh. È in definitiva diritto del popolo sovrano del Bangladesh determinare il proprio destino e perseguire un percorso che garantisca una società pienamente democratica e giusta. Qualsiasi appello al governo degli Stati Uniti a sanzionare, bloccare o interferire nella politica interna del Bangladesh è del tutto fuori luogo. È importante ricordare che è lo stesso governo statunitense che si è opposto attivamente all’indipendenza del Bangladesh e che oggi sta portando avanti un genocidio in Palestina con modalità simili.

Articolo di Tahia Islam e Suhail Purkar originariamente apparso su LiberationNews

Foto di copertina Photo: Quota Reform Movement protest, July 6. Credit — Rayhan9d/Wikimedia Commons

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.