InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il punto d’esplosione delle contraddizioni israeliane

Dieci tesi sugli sconvolgimenti in corso in Medio Oriente

di Il Lato Cattivo

I

L’offensiva lanciata da Hamas sul territorio israeliano il 7 ottobre 2023 e le sue conseguenze immediate rappresentano a nostro avviso, fin d’ora, una svolta di primaria importanza nelle evoluzioni economiche, politiche e militari del Medio Oriente. Non scriviamo queste parole a cuor leggero, con indifferenza nei confronti della sofferenza delle vittime e dei loro cari o, peggio, con simpatia per l’impiego indiscriminato della violenza contro i civili. Semplicemente, riteniamo che l’analisi degli eventi debba necessariamente fare astrazione da questi aspetti per apprezzarne correttamente il significato. Non è possibile privilegiare un’interpretazione strettamente locale degli avvenimenti a discapito di quella internazionale, o viceversa. È necessario perseguirle entrambe. Questo pugno di tesi non sono che un primo tentativo.

II

Il multiforme attacco lanciato da Hamas richiede in primo luogo di essere contestualizzato nella congiuntura geo-economica attuale. In termini molto generali, esso va collocato nella fase di crisi della globalizzazione, in un frangente in cui cominciano a delinearsi in maniera più chiara opposti progetti capitalistici per un mondo post-globalizzato (de-globalizzato?). In termini più specifici, esso va a inserirsi nel riposizionamento dei principali attori mediorientali in funzione dello scontro globale fra Stati Uniti e Cina.

III

Si devono considerare in primo luogo i processi di integrazione regionale promossi dagli Stati Uniti (in ultimo con gli accordi di Abramo), che pongono all’ordine del giorno la definitiva normalizzazione dei rapporti economici e diplomatici fra Israele e un certo numero di paesi arabi del Nordafrica e del Vicino e Medio Oriente, Emirati Arabi Uniti in testa. Con gli attentati della scorsa settimana, Hamas ha fatto capire che una simile normalizzazione o si fa includendo la questione palestinese e accettando una sua rappresentanza al tavolo delle trattative, oppure dovrà passare sui corpi di 5 milioni di palestinesi.

Alla dinamica degli accordi di Abramo, fanno da contraltare gli sforzi cinesi in vista di un disgelo – per ovvie ragioni indigesto a Israele – fra il blocco volgarmente identificato come «sciita» (Iran-Libano- Siria-Iraq) e quello cosiddetto «sunnita». Hamas offre qui l’alibi perfetto all’Arabia Saudita per non sottoscrivere gli accordi di Abramo e confermare il suo (momentaneo?) disallineamento da Washington. La diplomazia cinese ringrazia.

IV

Una volta colta la gravità del momento storico dal punto di vista palestinese, è vano attardarsi oltremisura nei distinguo fra Hamas e i palestinesi in generale. Che l’attacco sia stato «imposto» all’insieme della popolazione palestinese, in primis a quella di Gaza, che questa sia «ostaggio» di Hamas, non significa nulla se non la banalità seguente: che gli uomini fanno la storia in condizioni che non hanno il lusso di scegliere. Il dato politico fondamentale è che nell’immediato, a Gaza come in Cisgiordania, Hamas è il solo attore politico di rilievo, anche a dispetto del suo non-riconoscimento internazionale, mentre l’Autorità palestinese, per quanto ancora in carica, è ormai condannata all’irrilevanza.

V

Scatenando ad un grado inedito la violenza contro i civili israeliani, e attirando Israele sul terreno di una guerra su ampia scala, Hamas svela in realtà i limiti (l’impossibilità) dell’approccio puramente repressivo/militare alla questione palestinese. «Sradicare Hamas», per Israele, non significa solo entrare boots on the ground a Gaza, con un’operazione militare tecnicamente ardua e dagli esiti incerti. Significa esporsi alla probabilità di disordini di massa in Cisgiordania e all’apertura di un ulteriore fronte militare al confine con il Libano (Hezbollah). L’ampiezza di un simile scontro porrebbe a ciascuna delle componenti della variegata compagine sociale israeliana il dilemma esistenziale: «morire per Israele?». Chi conosce il paese reale, sa che la risposta oggi non è affatto scontata. Lo era forse nel 1967, o nel 1973, ma non lo è più. È davvero pronta a morire per la patria la gioventù bourgeois-bohemien ashkenazita con doppio passaporto, per la quale Tel Aviv è solo una capitale del divertimento fra le tante? Sono pronti a morire per Israele gli ebrei russofoni che parlano a stento l’ebraico, gli Haredim succhiatori di sussidi ma esentati dalla leva obbligatoria, gli arabi israeliani trattati ancora e sempre come cittadini di serie B? Ecco la vexata quaestio che la prospettiva di un conflitto militare su ampia scala mette in evidenza.

La politica di Israele successiva agli accordi di Oslo (1993) risulta in effetti incomprensibile se non si tiene conto della molteplicità delle «tribù di Israele» («Limes») e del carattere incompiuto, ancora in fieri, della costruzione nazionale israeliana. Questa politica non è stata il frutto né di un capriccio politico del Likud, né di grette ragioni contabili che un materialismo grossolano basterebbe a svelare. L’espulsione della forza-lavoro palestinese dei Territori dall’economia israeliana, il sostegno tacito o esplicito ai nuovi insediamenti dei coloni, lo spezzettamento amministrativo della Cisgiordania etc., promettevano di garantire la coesione interna alimentando il fattore di conflitto esterno. Ma ciò presupponeva che quest’ultimo fosse mantenuto entro i limiti di un conflitto a bassa intensità e di proporzioni controllabili. Su questo punto, come su altri, l’attacco di Hamas cambia radicalmente le carte in tavola. A poco o nulla servono i dibattiti e le dietrologie per determinare in quale misura l’attacco di Hamas fosse davvero inatteso, quanto grandi siano state le faglie dell’intelligence o la sordità agli avvertimenti indirizzati ai vertici del potere politico etc. Di fatto, ancora una settimana fa la questione palestinese appariva evanescente perché Israele sembrava avere stravinto. Se oggi l’immagine della potenza israeliana appare seriamente compromessa, ciò non dipende dal fatto in sé o da qualche suo aspetto particolare (numero di vittime, tempi di reazione dell’esercito etc.), ma dalle crepe che può approfondire in seno alla società israeliana.

VII

Sbaglia dunque Tariq Ali (cfr. il blog della «New Left Review», 13 ottobre 2023) e con lui la gran parte dell’intellighenzia di sinistra, nel ritenere che l’esistenza di Israele, per il semplice fatto di essere «uno Stato nucleare, armato fino ai denti dagli USA», non sia assolutamente in questione. Dietro la minaccia fantasmatica e ideologizzata dell’accerchiamento da parte dell'”Asse della Resistenza”, c’è per Israele la minaccia ben reale di non riuscire più a produrre la compattezza interna necessaria per proiettarsi all’esterno. Ovvero la minaccia di ritrovarsi, malgrado il notevole sviluppo economico e tecnologico acquisito, ridotto alla stregua di un failed state mediorientale qualunque, patchwork amorfo di etnie e clan periodicamente sull’orlo della guerra civile.

VIII

Rispetto a un simile patchwork, la situazione dei palestinesi è disperata quanto si vuole, ma ha dalla sua una straordinaria omogeneità nazionale, prodotta appunto da oltre settant’anni di conflitto con Israele. La nazione palestinese, da pallida invenzione del colonialismo britannico, qual era all’epoca della Palestina mandataria e ancora all’indomani della Nakba, perviene forse solo oggi alla condizione di nazione storica in senso proprio. Lo è in ogni caso molto più di quanto non lo fosse negli anni ’70, nell’epoca dorata dei terzomondismi d’antan. La stessa riuscita dell’attacco di Hamas lo dimostra. Non si tratta di farne l’apologia, ma di misurarne la portata al di là dei suoi aspetti più spettacolari e truculenti, ovvero di coglierne il livello di organizzazione, la complessità, la determinazione – che poco hanno a che vedere con gli attentati di Al Qaeda e dello Stato Islamico a cui è stato paragonato sui media mainstream.

IX

Non diversamente da quanto accaduto nel resto del mondo arabo, anche in Palestina l’ascesa dell’Islam politico è stata una declinazione piccolo-borghese della crisi del nazionalismo laico e socialisteggiante, se non della nazione araba tout court – declinazione sovente incoraggiata e foraggiata dai suoi più feroci oppositori locali e internazionali. Ciononostante, la traiettoria delle forze islamiste è stata ogni volta modellata dal contesto specifico in cui si radicavano – il che vuol dire, nel contesto palestinese, dal movimento plebeo di «resistenza» contro Israele. Per Hamas, cavalcare questo movimento, dare uno sbocco politico alle sollevazioni (Prima e Seconda Intifada) e pervenire a una soluzione almeno provvisoria della questione palestinese, sono i passaggi obbligati per realizzare gli interessi di classe di medio termine che lo sottendono come forza politica: la promozione della piccola-borghesia «stracciona» di Gaza allo status di borghesia palestinese in senso proprio, interprete potenziale di un nuovo slancio dei rapporti capitalistici su un perimetro relativamente esiguo, ma densamente popolato da una forza-lavoro giovane e istruita. Alla traiettoria politica di Hamas, fa in effetti da contrappunto quella sociale del proletariato palestinese, per il quale «Israele» è sempre meno un capitale-datore di lavoro e sempre più una mera forza repressiva e militare.

X

Ciò ci riporta ancora una volta all’impossibile dilemma con cui Israele si trova a dover fare i conti: entrare a Gaza, ma per fare cosa? In altri tempi e circostanze, Israele avrebbe potuto fare dei palestinesi una delle sue «tribù». Oggi quest’opzione non è più all’ordine del giorno: «due popoli per uno Stato» non è una soluzione praticabile quando uno dei due popoli, quello presuntivamente dominante, tende a frammentarsi. La prospettiva di una guerra d’ampia portata implica di precisarne l’orizzonte strategico. Nelle condizioni attuali, «sradicare Hamas» è nel migliore dei casi un’utopia, nel peggiore un eufemismo per un genocidio. Il tipo di guerra asimmetrica che sarebbe necessario condurre (e vincere) per «ripulire Gaza», richiederebbe un certo numero di condizioni che non sono date, prima fra tutte la neutralità o la connivenza di una fetta non trascurabile della popolazione locale. Certo, il carattere irrealistico dell’operazione non esclude né che essa venga intrapresa, né che i suoi obiettivi reali o dichiarati cambino in corso d’opera, fino al De profundis più sanguinario. Ma attenzione: da qualche anno a questa parte, le variabili in gioco non sono più le stesse. Lo scontro globale fra Stati Uniti e Cina surdetermina tutto. Non contiamo sui buoni sentimenti di Xi Jinping per salvare i palestinesi, ma scommettiamo sulla «spendibilità» politica della questione palestinese nel quadro del nuovo bipolarismo in formazione. Non sarebbe la rivoluzione proletaria, ma forse una buona notizia per il futuro dei palestinesi, che oggi ci appare così incerto e fosco.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisi della globalizzazioneil lato cattivoisraeleoccidentepalestinastati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sapere, potere e controllo della natura: l’intreccio tra tecnologia militare e accademia

Le diramazioni delle scienze e della tecnica sono sottili e articolate, bisogna seguirle e percorrerle per avere evidente il legame tra luoghi del sapere e luoghi di oppressione e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ma quale terra promessa? L’agricoltura offensiva coloniale in Cisgiordania

Il secondo tema che abbiamo affrontato è stato quello dell’agricoltura, dell’appropriazione della terra e dei campi e quindi delle modalità di riproduzione fondamentali da parte di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’energia come epicentro di colonizzazione, accaparramento e discriminazioni.

Proponiamo quindi il contenuto di uno dei dibattiti organizzati alle Università occupate del Politecnico di Torino e di Palazzo Nuovo, insieme a End Fossil.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

5 Ottobre: GPI e UDAP confermano la manifestazione nazionale per la Palestina e il Libano

Manifestazione nazionale per la Palestina e il Libano lanciata da Giovani Palestinesi d’Italia e Unione Democratica Arabo-Palestinese per sabato 5 ottobre 2024 a Roma (ore 14, piazzale Ostiense – metro Piramide).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: Israele ha dato l’ok all’invasione di terra. L’Iran replica con circa 200 missili

Alle ore 18.30 (in Italia) circa 200 missili scagliati dai “Guardiani della Rivoluzione”, i Pasdaran, sono partiti dall’Iran alla volta di Israele e delle basi militari nei Territori Occupati Palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sul dibattito verso il 5 ottobre

Fatichiamo a comprendere il dibattito che si è aperto in vista del corteo del 5 ottobre contro il genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: il copione di Israele si ripete

In Libano continua l’attacco da parte di Israele che ha adottato la stessa narrazione impiegata per “giustificare” agli occhi della comunità internazionale il genocidio nella Striscia di Gaza, la retorica secondo cui l’offensiva avrebbe l’obiettivo di colpire i membri delle organizzazioni di Hezbollah per estirpare il “terrorismo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra post-umana

Tra pace e guerra non esiste un sottile confine, ma una vasta zona grigia, dove gli stati danno vita a quella che viene definita competizione strategica, utilizzando in diverse combinazioni i quattro elementi che formano il potere di uno stato: diplomatico, militare, economico e informativo. Proprio quest’ultimo fattore, complice la pervasività delle tecnologie digitali, ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli attacchi missilistici di Hezbollah causano “distruzione massiccia” nel nord di Israele, mentre gli aerei da guerra sionisti scatenano il caos nel sud del Libano

Il 19 settembre gli aerei da guerra israeliani hanno lanciato attacchi pesanti e indiscriminati nel sud del Libano, mentre Hezbollah ha alzato il tiro contro le colonie ed i siti militari israeliani del nord.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esplosioni in Libano: si apre un nuovo capitolo del genocidio

Dopo le prime esplosioni di migliaia di cercapersone in dotazione a membri di Hezbollah avvenute in Libano, un’ulteriore ondata di esplosioni in contemporanea, di walkie talkie e pannelli fotovoltaici, è stata segnalata dai media libanesi nei giorni scorsi, causando la morte di almeno 20 persone e ferendone a migliaia, anche in Siria.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele fa rotolare il masso della guerra

Il governo israeliano continua imperterrito il suo programma di escalation in Medio Oriente con un attacco che, se fosse avvenuto in qualsiasi paese occidentale, non si sarebbe esitato a definire terroristico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’asse della normalizzazione: la Turchia e alcuni Paesi arabi sostengono l’economia di guerra di Israele

Mentre l’Asse della Resistenza dell’Asia occidentale cerca di indebolire l’esercito, l’economia e la sicurezza di Israele, una manciata di Stati arabi e la Turchia si sforzano segretamente di rafforzare Israele e rifornire la sua guerra a Gaza. Questo è il nuovo “Asse della Normalizzazione” della regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dall’Italia a Israele passando per gli USA, le armi di Leonardo consegnate a Tel Aviv

Quanto ha fatturato Leonardo S.p.A. con i cannoni utilizzati dalle unità della Marina militare israeliana per bombardare ininterrottamente dal 7 ottobre 2023 Gaza e il suo porto?